12 giorni nelle Filippine (dicembre – maggio). Itinerario di viaggio 50


In viaggio verso le Filippine!

Quanti giorni ci vogliono per visitare le Filippine?
In realtà per poter vedere tutte le isole raggiungibili e abitabili, ci vorrebbero mesi, ma gli itinerari di viaggio più comuni prevedono le isole principali e più turistiche. A seconda dei giorni a disposizione si possono esplorare più isole, muovendosi in aereo o in traghetto.

Preparare itinerari di viaggio. Questo è ciò che facevo quando lavoravo per un’agenzia di viaggi a Manila tra il 2019 e il 2020.
Ed è quello che faccio ancora tutt’ora, ogni tanto. Mi dedico a dare consigli e a fornire un aiuto a coloro che stanno organizzando il proprio viaggio nelle Filippine, ma non sanno come pianificare i diversi spostamenti.

Le Filippine sono una destinazione prettamente naturalistica, dove godere del mare cristallino, della natura incontaminata, dell’atmosfera locale ancora non esageratamente toccata dal turismo di massa. Ogni viaggio può essere diverso a seconda delle esigenze del cliente e di ciò che più desidera fare: vita da spiaggia, escursioni in barca, snorkeling, immersioni, surf, trekking tra le risaie o sul vulcano.

Molti di voi già sanno che la mia isola preferita è Siargao, ma ci sono tantissimi altri luoghi eccezionali che meritano di essere visitati come la piccola isola di Malapascua, perfetta per chi ama fare immersioni o l’isola considerata un must per chi visita le Filippine per la prima volta, vale a dire El Nido, nell’arcipelago di Palawan.

La spiaggi di Las Cabanas, El Nido

Quando andare nelle Filippine

Il tempo nelle Filippine mette sempre in confusione tutti i viaggiatori!
Il clima tropicale è molto imprevedibile e anche se si dice che il periodo migliore per un viaggio nelle Filippine sia quello compreso tra metà dicembre e fine aprile, bisogna sempre tenere in considerazione su quale versante del paese si viaggia e quali isole si visitano.

I mesi tra dicembre e aprile/maggio sono ideali per visitare il versante occidentale che comprende l’arcipelago di Palawan, con El Nido e Coron, e l’isola di Boracay.
I mesi da aprile/maggio a settembre/ottobre sono ottimi per visitare il versante orientale del paese, vale a dire principalmente le isole di Camiguin e Siargao.

Ci sono poi le Visayas, arcipelago di isole che comprende Bohol, Panglao e Siquijor che possono essere visitate tutto l’anno perché hanno un microclima particolare. Diciamo che tendono a seguire le correnti dei paesi occidentali, quindi è preferibile visitarle tra dicembre e marzo, ma trovandosi al centro del Paese godono di un buon clima anche quando sul versante orientale piove.

Ricorda, però, che il clima tropicale è imprevedibile. Le statistiche possono offrire indicazioni utili, ma non garantiscono certezze: durante la stagione delle piogge potresti imbatterti in splendide giornate di sole, così come nella stagione secca potresti trovarti sotto un improvviso temporale.

12 giorni di viaggio

A chi sceglie di visitare le Filippine, consiglio un viaggio di almeno 10 giorni, il minimo indispensabile per compensare la lunga distanza dall’Italia. Se puoi estenderlo a 12 giorni, ancora meglio! Avrai così il tempo di esplorare con calma almeno tre isole.
È importante considerare che, quasi sempre, la prima notte viene trascorsa a Manila, per via della coincidenza tra il volo internazionale e quello interno per raggiungere la destinazione successiva. In alcuni casi, anche l’ultima notte deve essere trascorsa lì prima della partenza (per evitare problemi con le coincidenze tra voli interni verso Manila e volo internazionale di rientro).

Se viaggi nelle Filippine in inverno (l’inverno italiano), consiglio di visitare Coron, El Nido e Boracay.
A queste si possono aggiungere le isole di Bohol e Panglao (se si hanno più giorni).
Considerando i vari spostamenti e i voli interni (possibilmente diretti), il viaggio può iniziare con Coron, prendendo il volo diretto da Manila.

(P.S. In questo articolo sono elencati alcuni degli alloggi con cui ho collaborato personalmente quando lavoravo per l’agenzia viaggi. Si tratta quindi di alloggi “già testati”, molto carini, con un buon servizio e in posizioni ottime).

Tra le lagune di Coron

Coron

A Coron si possono fare 3 notti, per avere il tempo necessario per prendere parte a 1 o 2 escursioni in barca e/o per fare immersioni.
Sull’isola di Coron stessa non ci sono delle vere e proprie spiagge. Per raggiungere le spiagge e calette più belle, bisogna prendere la barca (con un tour di Island Hopping) e navigare attraversando l’arcipelago.

Prendendo parte ai tour, tra le destinazioni più spettacolari che puoi visitare ci sono la Laguna Blu e il Lago Kayangan: immense lagune di acqua trasparente dal colore blu acceso, circondate da montagne rocciose ricoperte da una fitta vegetazione. 
Pesci colorati, coralli, uccelli tropicali, una vastità di colori impressionante.
Tra le altre tappe, ci sono le spiagge di Malcapuya, Bulog Dos e Banana Island.

Se fai diving, Coron è l’isola perfetta! Se hai già diverse immersioni all’attivo e sei già esperto, non perderti l’immersione che ti permette di vedere alcuni relitti navali della Seconda Guerra Mondiale (serve il brevetto).

Dove dormire

Hotel 4 stelle

  • The Funny Lion
  • Corto del Mar
  • Two season Bay Side Coron

Hotel 3 stelle

  • La Natura
  • Sunz en Coron
  • Bluewave
  • The Bay Area Coron

Ostelli

  • Bakawan Hostel
  • Hop Hostel
  • Bambam Hostel
Felicità a El Nido, Palawan

El Nido

Da Coron puoi raggiungere, in ferry o in aereo, la famosa zona di El Nido, una delle destinazione più turistiche e famose delle Filippine, nominata per diversi anni consecutivi, l’isola più bella dal mondo. 

A El Nido si possono trascorrere tranquillamente 4 notti, perché oltre a godere del relax sulle sue spiagge, ti consiglio di prendere parte ai diversi tour di Island Hopping per vedere tutte le lagune e le isolette dell’arcipelago.

Tra le spiagge migliori dove andare ci sono sicuramente la lunga spiaggia di Corong Corong e la vicina Las Cababas Beach, perfette per osservare il tramonto sulla baia di Bacuit e dove puoi cenare, visti i numerosi locali con vista mare.

Spostandoti verso nord, rispetto a El Nido Town, puoi visitare Lio Beach e raggiungere le più distanti spiagge bianche Nacpan Beach e Duli Beach (se non ricordo male, da El Nido Town, ci vogliono circa 30/40 minuti di moto).

Il tramonto su Bacuit Bay dalla spiaggia di Corong Corong

I tour di Island Hopping presentano 4 diversi percorsi: dal percorso A al percorso D, sono uno più bello dell’altro. I più gettonati sono il tour A e il tour C (per chi cerca spiagge e angoli di paradiso remoti). 

I tour partono dalla spiaggia di El Nido Town o dalla spiaggia di Corong Corong e i prezzi dei tour variano a seconda del tipo di percorso: si vai dai 1200 ai 1800 php a testa, con tutte le attività comprese (il tour è di gruppo, con più persone sulla stessa barca, di solito una quindicina).

Se vuoi prendere parte a un tour privato, l’importo ovviamente sarà più alto, ed è necessario coordinarsi direttamente con l’agenzia a seconda del numero di persone che vogliono prendere parte all’escursione.

Dove dormire

Hotel 4 stelle

  • Frangipani
  • Coco Resort
  • Last Frontier
  • El Nido Overlooking

Hotel 3 stelle

  • Hotel Covo
  • Balai Adlao
  • Hotel Angel Nido
  • Seacocoon

Ostelli

  • Lexias Hostel and Workspace El Nido (perfetto per i nomadi digitali)
  • Happiness Beach Bar & Hostel
  • Spin Designer Hostel
Passeggiando sulla White Beach di Boracay

Boracay

Dopo aver trascorso alcuni giorni a El Nido, puoi volare (con volo diretto) a Boracay.
Boracay è quell’isola che può essere perfettamente descritta come “un angolo di paradiso”.

Sette chilometri di sabbia bianca e fine, acque blu cristalline e tramonti che, grazie alle maree, si trasformano in uno spettacolo di colori e riflessi.
Qui si possono trascorre le ultime 3 notti prima di rientrare a Manila.

Boracay è divisa in “stations”. Nella Station 1 si trovano i resort e gli hotel di lusso ed è il tratto di spiaggia più ampio, con la sabbia estremamente fina… sembra di camminare sullo zucchero a velo.
Nella Station 2 si trovano la maggior parte dei bar, ristoranti e negozi di souvenir. E’ quindi la zona migliore per chi vuole fare acquisti e uscire la sera.
La Station 3 invece è adatta a chi cerca la tranquillità. Anche qui ci sono diversi locali, ma è molto meno rumorosa e meno frequentata rispetto alla Station 2.

Le palme di Boracay

Tra le spiagge principali c’è la White Beach, con i suoi quattro chilometri di costa e sabbia bianchissima, Puka Beach, situata in una parte dell’isola dove spesso tira vento ed è quindi frequentata da chi ama fare windsurf e Diniwid Beach, nella parte settentrionale di White Beach, dove la spiaggia è un po’ più rocciosa.

A Boracay non ci sono tour di Island Hopping, poiché non ci sono isolette o lagune vicine da esplorare. Tuttavia, vengono proposti altri tour come quello serale per ammirare il tramonto in mezzo al mare, oppure un breve tour che porta a Puka Shell Beach, raggiungibile esclusivamente via mare.

Boracay è l’isola perfetta per godere di giornate di puro relax: vita da spiaggia belli distesi, tuffi nelle acque cristalline, cocktail in mano e a ripetere, in loop!

Sulle spiagge di Boracay ci sono delle regole da rispettare: non si può bere (ad esclusione dell’acqua, ovviamente), mangiare e neanche fumare. Questo per evitare che venga lasciato qualsiasi rifiuto.
Fai quindi attenzione perché se vieni visto dalla polizia, potresti ricevere una multa salata.

Dove dormire

Hotel 4 stelle

  • The Lind Boracay
  • Two seasons Boracay
  • Henann Resort

Hotel 3 stelle

  • Villa Caemilla Beach Boutique Hotel
  • Hey Jude South Beach
  • Jony’s Boutique Hotel

Ostelli

Informazioni utili

  • Seguendo questo itinerario, tutti i voli interni sono diretti
  • Se vuoi risparmiare un po’ sul costo complessivo del viaggio, da Coron a El Nido puoi prendere il ferry invece che l’aereo (la compagnia è Montenegro Lines)  
  • Quando si vola a Boracay, non si raggiunge direttamente l’isola ma si vola sugli aeroporti di Caticlan o Kalibo (situati su di un’isola vicinissima). Dall’aeroporto prendi un van che ti accompagna al porto dove prendi il ferry per Boracay (il viaggio in traghetto dura 10 minuti)
  • Da quando Boracay è stata riaperta, vengono fatti controlli sull’ingresso dei turisti nell’isola (per verificare costantemente il numero di turisti presenti). Se visiti Boracay ti consiglio di avere già una prenotazione confermata, in modo tale da dimostrare di avere già un alloggio prenotato).
  • Se vuoi fare un’assicurazione di viaggio, ma non hai ancora deciso quale, ti consiglio HeyMondo, che offre un’ottima copertura e un servizio clienti disponibile 24h (se usi il mio link, hai anche un sconto del 10%).

… e se hai bisogno di consigli per in viaggio o vuoi seguire un itinerario diverso, scrivimi! Posso aiutarti nell’organizzazione del viaggio.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

50 commenti su “12 giorni nelle Filippine (dicembre – maggio). Itinerario di viaggio

  • Filippo

    Ciao Martina
    Andrò a dicembre per 12 giorni nelle Filippine ed aveva pensato il seguente itinerario:
    Manila 1 giorno
    Coron 4 giorni
    El NIdo 5 giorni
    Puerto Pricesa 2 gg
    Ritorno a Manila
    Secondo te può andar bene?
    Grazie

    • Martina L'autore dell'articolo

      Ciao Filippo, l’itinerario mi sembra ottimo, però ti consiglierei di saltare Puerto Princesa e fare due notti a Port Barton, una località molto tranquilla sul mare (tra El Nido e Puerto Princesa). Puerto Princesa non ha niente da offrire, a meno che tu non abbia deciso di fare due notti lì perché vuoi andare a vedere il fiume sotterraneo (però è un’attrazione ad oggi moooolto turistica, io non la farei). Però ovviamente dipende da cosa preferisci fare! 🙂

  • Mirna Depicolzuane

    Ciao , mi piacerebbe visitare le Filippine, ma sono preoccupata perché ho sentito dire che vi è molta delinquenza e che non e’ un Paese sicuro. Cosa puoi dirmi in merito? Grazie. Mirna.

    • Martina L'autore dell'articolo

      Ciao Mirna, no, assolutamente!!! Nelle isole e città più turistiche e conosciute puoi stare tranquilla!! Io vivo qui da due anni e non ho mai vissuto nessun episodio spiacevole e non ho neanche mai sentito testimonianze negative da amici o conoscenti. Ovvio che a Manila certi quartieri vanno evitati, ma non ci andresti comunque….e si tratterebbe, in ogni caso, della “delinquenza” che può esserci anche in qualsiasi città italiana, può esserci ovunque per intenderci. Parti serena!

  • Deborah Perronace

    Ciao Martina, piacere di conoscerti e di aver trovato il tuo blog molto chiaro. Avrei bisogno di alcuni consigli, io ora mi trovo in Vietnam e con il mio compagno vorrei trascorrere 15/20 giorni nelle filippine a partire del 21 marzo. Il nostro itinerario sarebbe questo:
    1 settimana tra coron-palawan con le varie escursioni e visitando el nido e puerto princesa.
    1 settimana a Cebu-Bohol-panglao per vedere gli squali balena e visitare le chocolate hills.
    Secondo te si può fare questo itinerario in questa stagione? Hai qualche consiglio utile per noi? A proposito anche degli spostamenti..
    Ti ringrazio molto, buona giornata e buon 8 marzo.

    • Martina L'autore dell'articolo

      Ciao Deborah, si, fine marzo/inizio aprile è un buon periodo per visitare il versante occidentale del Paese e anche l’arcipelago delle Visayas (Cebu, Bohol e Panglao). Se con il volo internazionale arrivate su Cebu, potete subito raggiungere Bohol e Panglao (o fare uno stop prima nella zona di Moalboal e cascate – Kawasan Falls) e poi prendere il volo per Puerto Princesa. Io però non mi fermerei a Puerto Princesa (al massimo una notte), ma andrei direttamente a Port Barton e poi El Nido, e per finire Coron. P.S. Gli squali balena si vedono a Oslob, nel sud di Cebu: io però la sconsiglio come attività perché poco etica. Gl squali vengono obbligati o comunque “raggirati” con il cibo costantemente affinché salgano in superficie per permettere ai turisti di vederli da vicino e scattare loro foto. Durante l’escursione c’è tantissima gente e il luogo ha perso la sua autenticità, oltre a sfruttare gli animali. Ci sono altri punti dove poter vedere gli squali balena in maniera molto più naturale, ma sono fuori le rotte turistiche, come ad esempio sull’isola di Leyte.

  • Alessandra

    Ciao Martina, un viaggio alle Filippine è nei miei pensieri da tempo….sempre rimasto nel cassetto per la paura delle piogge, e ad oggi ancora purtroppo possiamo farlo sono nel mese di agosto… ma è veramente cosi sconsigliato in questo periodo?? avendo solo 2 settimane (centrali) che consigli ci potresti dare per visitare zone non cosi a rischio monsoni? grazie molte 🙂 Alessandra

    • Martina L'autore dell'articolo

      Ciao Alessandra, se venite ad agosto potete visitare il versante orientale del paese dove è stagione secca, quindi le isole di Siargao e Camiguin.. Il clima tropicale è sempre un po’ ballerino quindi potrebbe scapparci qualche pioggerella, ma di solito sono di passaggio e poi torna il sole..non è certo epoca di tifoni! Siargao e Camiguin sono un buon mix di spiaggia, escursioni in acqua, escursioni nella natura, surf, cascate, sorgenti naturali, snorkeling…valutate queste due isole! 😉

  • Alessandro

    Ciao Martina,
    Complimenti per il tuo blog, davvero figo è utilissimo !
    Vorrei chiederti un consiglio per il viaggio che stiamo organizzando per Dic 25/ Gen 26 (14/16 giorni).
    Saremmo 8 adulti 2 bambini (3/12 anni), abituati a viaggiare.
    Pensavamo di tenere Manila solo come spot di arrivo/ripartenza, per concentrarci su isole, snorkeling, tour, e spostarci su 3/4 isole. Come idea stavamo tentando di includere nell’itinerario Coron (2/3 notti); spostamento vs El Nido (2 notti?), idealmente con barca, dormendo lungo il percorso; El Nido (3 notti), dopodiché vorremmo tentare di inserire un altro paio di isole (Boracay..volo interno?), Balabac, ma sembra complicato come spostamento…avresti qualche consiglio per integrare o rivedere l’itinerario, considerando idealmente un altro paio di voli interni ?
    Grazie mille sin d’ora !!
    Alessandro
    Boracay e Palawan Non ci interessano alberghi di lusso ma se possibile sul amre e con colazione…Poi ti chiedo come muoverci da Manila alle isole da fare, un itineraio…se puoi…siamo un po’ attempati :-)Ti ringrazio tanto e ti Saluto, Vivian

  • Valentina

    Ciao Martina, i miei complimenti per i tuoi articoli molto chiari.
    Noi partiamo dal 13 al 24 marzo. Il nostro itineraio è più o meno Manila>Coron con spedizione 3D2N> Siargao 3/4 notti > Manila> casa.
    1. Per te è fattibile prendere la nave di notte da Manila a Coron? o Meglio privilegiare l’aereo?
    2. Oltre alla spedizione di 3 gg tra Coron e EL Nido (che ci farà vedere parecchie isole/spiagge), pensi sia il caso di fermarci su El Nido qualche notte? O rischieremmo di vedere sempre gli stessi posti?
    3. Avevamo letto che a Siargao c’è tutta un’altra “aria”, meno paradiso dei turisti, più da surfisti (noi non lo siamo eh!) e più cool. E quindi pensavamo di passarci qualche notte. Ma mi chiedo se sia il buon perido o forse non è stagione?
    4. Forse ci consiglieresti un’altra destinazione?
    Grazie mille in anticipo.
    Valentina

    • Martina L'autore dell'articolo

      Ciao Valentina, allora…
      1. É sicuramente un viaggio piuttosto lungo in nave. Se avete tempo, potete anche “vivere” l’esperienza, altrimenti consiglio l’aereo
      2. Io consiglio di fare anche 2 notti a El Nido per poter visitare le spiagge vicine a El Nido Town e quelle un po’ più a nord che con le expedition non credo vengano raggiunte. Parlo quindi di Las Cabañas Beach, Lio Beach, Nacpan Beach..
      3. Si, a Siargao si vive un’atmosfera diversa, anche se sta diventando molto turistica anche quest’isola..però si respira ancora un’aria più autentica. Se venite verso fine marzo, la stagione delle piogge ormai dovrebbe essere finita, quindi dovreste trovare giornate di sole. 😉

  • Ilaria88

    Ciao Martina, grazie per il tuo articolo, utilissimo!
    Volevo chiederti una cosa: ho visto che ci sono delle brevi “crociere” tra Coron e El Nido, con visita di varie spiaggette e poi pernottamento sulle isole.
    Cosa ne pensi, le consiglieresti?

    Inoltre, se non dovessero darci altre ferie dovremo viaggiare ad Agosto, dici quindi di puntare la zona orientale o è meglio lasciar perdere perchè sarebbe uno “spreco” di soldi e ferie?

    Grazie mille!

    • Martina L'autore dell'articolo

      Ciao Ilaria, si…tra El Nido e Coron organizzano le expeditions. Dipende dalla compagnia, alcune organizzano di 2 notti/3 giorni, altre anche di 3 o 4 notti. Secondo me è un’esperienza molto bella, molto “rurale” perché credo si dorma in semplici bungalow sulla spiaggia o tende, però tutto organizzato molto bene. La TAO Philippines è l’agenzia più famosa che organizza questa esperienza, però anche la più cara, ce ne sono altre più economiche. Se venite ad agosto potete visitare il versante orientale e venire a Siargao, si! 😉 E poi potete anche andare a Camiguin.

  • riccardo

    Buongiorno Martina, so che sono molto in anticipo ma io con la mia compagna stiamo organizzando un viaggio nelle Filippine per capodanno 2026.
    I giorni sono dal 27/28 Dicembre 2025 con rientro 9/10 Gennaio. In pratica 10/11 giorni pieni (stiamo curando i costi dei voli
    Il nostro sogno è fare capodanno in spiaggia, posti tranquilli, spiaggia, snorkeling e nel caso anche escursioni in mare.
    Che zona ci consigli per il periodo? E’ visitabile solamente la zona Occidentale (Boracay, Palawan)
    Che isole faresti con i giorni a disposizione?
    L’idea e fare i “turisti” (spostamenti, escursioni ecc…) all’inizio e poi fermarsi un paio di giorni su una spiaggia bianca a fare un bel niente…
    Grazie mille per l’aiuto e i consigli che ci puoi dare
    Poi ho altre dubbi che però di farò con calma 🙂
    Grazie ancora Riccardo e Martina

    • Martina L'autore dell'articolo

      Ciao Riccardo, allora, considera che dalle notti totali di viaggio se ne tolgono quasi sempre due, ovvero la prima e l’ultima notte che vengono spesso trascorse a Manila per via della coincidenza tra voli internazionali e voli interni. Con 8/9 notti (se ho fatto i calcoli giusti in base al numero di giorni di cui mi parli) io direi di fare due isole. Se volete il giusto mix tra snorkeling, Island hopping e relax, io farei Palawan + Boracay. Se volete fare anche immersioni, farei Coron + Boracay. Boracay è decisamente l’isola perfetta per rilassarsi! 😉

    • Eugenia Celoria

      Ciao Martina, grazie per i tuoi preziosi consigli. Vorremmo fare una vacanza nelle Filippine, siamo una coppia e solitamente viaggiamo in inverno dicembre/gennaio per due settimane. Le nostre vacanze sono mare sole relax e qualche escursione.Ci potresti consigliare e dare qualche dritta ? Grazie mille, Eugenia

      • Martina L'autore dell'articolo

        Ciao Eugenia, grazie mille! Se venite tra dicembre e gennaio potete visitare il versante occidentale del Paese dove è stagione secca, quindi le isole di Palawan, Coron, Bohol e Panglao. Se avete due settimane piene potete visitarle tutte e tre (Bohol e Panglao sono attaccate da un ponte, le conto come una heheh). Queste tre isole sono un buon mix tra tour di Island Hopping, snorkeling (e immersioni se le fate), escursioni all’interno dell’isola e vita da spiaggia 🙂

  • viviana

    ciao, dal 25/04 al =$/=% vorrei fare palawan, el nido, isola linapacan, avvistamento tartarughe, culion, coron port barton. hai qualche suggerimento? grazie

    • Martina L'autore dell'articolo

      Ciao Viviana, purtroppo non riesco a leggere le date correttamente. Dal 25 aprile fino a quando? Mandami un’email così ne parliamo più in dettaglio. Grazie!

  • VIVIAN

    Buongiorno Martina, siamo in due a partire per 15gg e vogiamo stare in posti tranquilli con il mare calmo. Pensavamo anche noi di stare 2 giorni a Manila e poi fare 3 isole e ti chiedo quali per snorkeling, mare bello?Boracay e Palawan forse non è il caso? Non ci interessano alberghi di lusso ma se possibile sul amre e con colazione…Poi ti chiedo come muoverci da Manila alle isole da fare, un itineraio…se puoi…siamo un po’ attempati :-)Ti ringrazio tanto e ti Saluto, Vivian

  • Massimo Greggio

    Ciao, grazie per le tue preziose informazioni. Partiamo il 22 febbraio per Manila. Abbiamo 21 giorni a disposizione. A Manila staremo due notti e poi abbiamo già preso volo e hotel per 3 notti per Puerto Princesa (forse sono troppe) . Poi trasferimento a El Nido (3 Giorni). Cosa consiglieresti per il resto della vacanza?

    • Martina L'autore dell'articolo

      Ciao Massimo! Allora, con 21 giorni potete fare 3 isole o anche 4 se vicine. Si, a mio avviso 3 notti a Puerto Princesa sono molte, anche perché lì non c’è nulla a meno che non vogliate vedere il fiume sotterraneo (però è un luogo diventato esageratamente turistico che io spesso consiglio di scartare). Potete valutare invece di fare qualche notte a Port Barton e poi raggiungere El Nido (potete fare anche 4 giorni). Da lì potete andare a Coron e poi concludere con Bohol e Panglao. In alternativa c’è anche l’isola di Boracay, dipende cosa più vi piace fare. Se siete più attivi e avventurosi, volete fare snorkeling e prendere parte ai diversi tour di island hopping, Boracay la scarterei perché è la tipica isola con spiagge di sabbia bianca in cui rilassarsi e basta :D. Se invece, è quello che volete, è un’ottima opzione per concludere la vacanza.

  • Francesco

    Ciao Martina, spiegazioni perfette ! Complimenti
    Sto pianificando 12 giorni da metà dicembre per Manila-Luzon-Manila con auto a noleggio, volo a El Nido poi Boracay e ritorno a Manila. Un paio di informazioni per piacere : come sono le risaie a Luzon in dicembre ? Già rigogliose o rischio di vedere solo terrazze d’acqua ? Inoltre, ho letto di attese lunghissime per traffico infernale direzione Luzon, confermi o è gestibile ? Per guidare non ho problemi ma se devo farmi intere ore fermo per fila…. Grazie Francesco

    • Martina L'autore dell'articolo

      Ciao Francesco! Grazie! 😉
      Non ti so dire esattamente come possano essere le risaie a dicembre, però so che i mesi migliori per visitarle sono aprile e maggio, quando vengono piantate, e ottobre, quando il riso sta per ingiallire e viene raccolto, rendendo il paesaggio più colorato, però in verità possono essere visitate tutto l’anno. Il traffico te lo confermo: a Manila è terribile, ho vissuto a Manila un anno e ti posso assicurare che puoi rimanere nel traffico 2 ore per fare 20km (nelle ore di punta). A Luzon, intesa come isola intera, forse trovi strade più scorrevoli, ma se prendi l’auto a noleggio a Manila, per uscire dall’area metropolitana di Manila considera almeno 2 ore. Ti faccio un esempio per un viaggio che ho fatto io: da Manila a Zambales (nord di Manila), siamo partiti alle 5 del mattino per arrivare verso le 10. Per raggiungere le risaie, considera almeno 8/9 ore di viaggio. Non ti voglio demoralizzare, ma preparare! 🙂

      • Paola

        Martina ciao
        Siamo una famiglia di 3 persone e vorremmo andare nelle Filippine a
        Pasqua
        Fino al 4 Maggio
        Sono circa 22 giorni
        Per il clima quale giro ci consiglieresti?
        Siamo appassionati di snorkeling e immersioni
        Potresti anche inviarmi un programma e preventivo?
        Ciao e grazie

  • Vanna Gagliardi

    Ciao
    Grazie per la tua minuziosa recensione
    Partirò a febbraio per 15 giorni
    Vorrei partire da Bari
    Posso chiederle un preventivo
    Aspetto sue
    Grazie

  • Alessandra

    Ciao! Un’informazione.. abbiamo 12 giorni effettivi nelle Filippine e volevamo fare 3 notti a coron, 3 notti a el nido, 3 notti a boracay, e le restanti tra cebu/bohol.. in queste ultime come ci si arriva che nel post non è specificato… ed è fattibile? Grazie!

    • Martina L'autore dell'articolo

      Ciao Alessandra, se avete un totale di 12 giorni, quindi 11 notti, e molto probabilmente la prima e ultima notte la dovrete passare a Manila per via della coincidenza tra volo internazionale e volo interno, vi rimangono 9 giorni. Fare 4 isole in 9 notti è secondo me troppo intenso. Considera che gli spostamenti tra le isole delle Filippine richiedono molto tempo e sempre un mix tra volo interno, transfer in minivan o bus pubblici. Se amate molto le immersioni, farei Coron + El Nido + Cebu/Bohol, altrimenti potete fare Coron + El Nido + Boracay per fare un mix tra escursioni, attività e relax in spiaggia. Se siete sull’isola di Palawan (El Nido) potete prendere l’aereo direttamente da El Nido su Tagbilaran (isola di Bohol), oppure volare da Puerto Princesa (Palawan) su Cebu e poi prendete il ferry della OceanJet per raggiungere Bohol.

        • Martina L'autore dell'articolo

          Ciao Alessandra, ah ok! Avete 12 notti piene…Allora si, dipende che ritmo volete dare alla vacanza. Volendo potete fare 3 notti in ogni isola e fare 4 isole, però a mio avviso diventa un pochino impegnativo. Eventualmente, potete valutare di fare più notti a Palawan e visitare anche la località di Port Barton (più tranquilla rispetto a El Nido).

      • Camilla

        Ciao Martina, bella guida! Ti chiedo qualcosa di specifico. Sono nelle Filippine dal 15 al 27 marzo. Pensavo di fare Coron 2 giorni, trasferimento a El Nido con un tour 3D2N per approfittare e vedere qualche scorcio in più e fare del buon snorkeling, poi 3 giorni a El Nido e a questo punto sono indecisa. Vorrei continuare per cebu (o comunque una delle isolette più carine intorno a cebu) ma ho paura di sbattermi troppo da una parte all’altra. Ovviamente non vorrei perdermi niente una volta li, ma la mia priorità e godermi una bella vacanza. Non voglio passare più tempo a spostarmi che effettivamente a godermi il viaggio. Sapresti consigliarmi se fermarmi solo a queste due isole? O quale sceglieresti come terza che valga la pena? O ancora se rivedere il tutto?
        Ti ringrazio in anticipo
        Camilla

        • Martina L'autore dell'articolo

          Ciao Camilla! Grazie! 🙂
          Allora..se vuoi evitare troppi spostamenti, potresti rimanere sull’isola di Palawan e scendere verso la località di Port Barton, molto carina e più tranquilla rispetto a El Nido, e fare qualche giorno lì. Altrimenti puoi prendere il volo diretto da El Nido a Boracay e fare gli ultimi giorni di totale relax sulle spiagge bianche dell’isola. Considera anche che la prima notte e l’ultima dovrai probabilmente trascorrerle a Manila per via della coincidenza tra volo internazionale e volo interno.

  • Antonella Ferroni

    Vorrei passare un mese nelle Filippine a cavallo tra febbraio e marzo. Mi piacerebbe appoggiarmi a un’ agenzia locale per trasporti, trasferimenti, aeroplani, hotel. Prevalentemente mare, isole diverse. Mi puoi aiutare?
    Grazie
    Antonella Ferroni

    • Martina L'autore dell'articolo

      Ciao Antonella, io collaboro con l’agenzia di viaggi spagnola Destino Filipinas che si appoggia a un’agenzia locale nelle Filippine. Se vuoi, mandami un’email a martina@photographerofdreams.com con tutti i dettagli legati al tuo viaggio (isole che ti piacerebbe visitare, tipi di alloggi, budget per un mese di viaggio) ed insieme ai miei colleghi possiamo inviarti un preventivo. A presto!

  • Teodora Pontoni

    Siamo io e mio marito vorremmo fare 20gg nelle Filippine come ho ben capito il modo migliore è da fare coron El nido poi borocay. Mi potete dare dei consigli, quali , solo le parti migliori dove soggiornare e quanti GG stare nelle diverse isole. Grazie

    • Martina L'autore dell'articolo

      Ciao Teodora,
      Alllora, con 20 giorni puoi fare tranquillamente 3 isole. Considerando che molto probabilmente dovrete trascorrere la prima e l’ultima notte a Manila, avete ben 18 giorni…potete fare anche 4 isole volendo, perché altrimenti rimanete sulla stessa isola per troppo tempo forse.
      Potete fare 4 notti a Coron, 5/6 notti a Palawan e le restanti notti a Boracay, che però, a mio avviso sono troppe. Potreste aggiungere le isole di Panglao/Bohol, oppure a Palawan fare tappa di qualche giorno anche a Port Barton.
      A Coron, per l’alloggio, rimarrei a sud, a Coron Town, a El Nido potete stare a El Nido Town o lungo la baia di Corong Corong e a Boracay potete scegliere la Station 1 o Station 2.

      A presto,
      Martina

  • Salvatore Usella

    Buongiorno sono interessato ad avere maggiori dettagli per il viaggio di 12 gg nelle Filippine come precedentemente illustrato, siamo una coppia marito e moglie
    Ipotesi di viaggio tra Marzo ed Aprile

    • Martina L'autore dell'articolo

      Ciao Stefano, ti ringrazio!!
      Ho aggiornato l’articolo e ho aggiunto informazioni su dove dormire 😉
      Per i ristoranti la scelta è infinita, a seconda di ciò che vuoi mangiare, quindi ti consiglio di dare un’occhiata alle recensioni su Google Maps (per me è sempre molto utile)