Quando la tavola da surf è d’obbligo..
Siargao si presenta fin da subito come una di quelle isole in cui vorresti rimanere in eterno. Un cielo azzurro intenso che fa da sfondo all’incredibile vegetazione tropicale, tavole da surf in ogni angolo della strada e quella perfetta atmosfera che rilassa.
!! AGGIORNATO AL 13 APRILE 2023 !!
Quando ho visitato le Filippine per la prima volta, Siargao era una delle mete principali. Ne avevo sentito parlare molto bene e mi era stata descritta fin da subito come la patria del surf: grandi onde, atmosfera chill out, buon ambiente.
I miei spostamenti nel paese mi avevano però portato a visitare altre isole, tra cui Cebu e Palawan e avevo quindi dovuto rinunciare a Siargao.
A distanza di 2 anni esatti, nel 2019, sono ripartita per le Filippine con un biglietto di sola andata e Siargao è stata la mia prima tappa. Ho trascorso a Siargao 3 mesi, per poi trasferirmi a Manila per lavoro.
La pandemia mi ha costretto a tornare in Europa, ma eccomi di ritorno, dopo 3 anni, finalmente nel mio amato paradiso!
Siargao in questi ultimi anni si è trasformata. Prima la pandemia che ha bloccato il turismo per mesi e successivamente il tifone Odette che a dicembre 2021 ha quasi completamente distrutto l’isola.
Grazie agli aiuti ricevuti, Siargao ha saputo rialzarsi velocemente e mi ha tremendamente sorpreso.
Tanti bar, ristoranti ed ostelli che conoscevo non ci sono più, ma ne sono nati tantissimi altri.
Ci sono ostelli deliziosi, bar moderni, ristoranti creativi ed è diventata piuttosto celebre una nuova zona che tre anni fa non era sviluppata, chiamata Catangnan.
Guardando la mappa, questa area si trova nella punta sud est dell’isola, oltre Cloud 9.
Nel 2019, quando ho lasciato l’isola, stavano costruendo il ponte che collegava Catangnan al villaggio di Santa Fe (fino a quel momento si doveva fare un giro assurdo per raggiungerlo) e la zona di Catangnan non era conosciuta ai turisti, ci vivevano solo i locali e c’erano forse due o tre piccole guest house.
Dopo il tifone, l’isola è stata ricostruita e si è sviluppata moltissimo anche questa zona. Io la adoro!
P.s. Nei primi mesi nel 2022 qui è stata anche installata una nuova antenna e quest’area è il punto in cui meglio funziona Internet, punto di forza per i nomadi digitali che vogliono lavorare nelle Filippine!
P.S. È arrivata anche la connessione Starlink sull’isola!
Come raggiungere Siargao e come muoversi sull’isola
Siargao si può raggiungere in aereo dagli aeroporti di Manila e Cebu City.
Da Manila puoi volare con Cebu Pacific, Philippines Airlines e AirAsia e il viaggio dura circa 2 ore. L’aeroporto di Siargao è minuscolo e ad attenderti all’uscita ci sono decine e decine di minivan.
Si può raggiungere Siargao anche via nave, anche se il percorso è un po’ più lungo.
Si prende il night ferry da Cebu City, si viaggia di notte e si arriva la mattina prestissimo sull’isola di Surigao. Da lì si prende il ferry che ti porta a Siargao.
In dettaglio:
– ci sono 2 compagnie di night ferry: Cokaliong Ferries e Starlite Ferries. Partono la sera (io ho usato la Starlite Ferries e siamo partiti alle 9pm) e raggiungono Surigao verso le 6 del mattino
– sul night ferry puoi dormire in comode cuccette o nelle poltrone sofà (più economiche). Per le cuccette puoi scegliere tra la Economy Class (le cuccette che si trovano nella parte esterna, sei quindi fuori) o la Tourist Class (cuccette al chiuso e con l’aria condizionata, più confortevoli. Io per la Tourist Class ho pagato 1560php).
– Arrivato a Surigao puoi prendere il ferry che raggiunge il porto di Dapa, a Siargao. Il viaggio è di circa 2 ore e il costo è di 400php (la tariffa economy).
Consiglio di comprare il biglietto online sul sito web di 12Go.Asia: ti arriva la conferma via email e stampi la prenotazione (preferiscono avere il foglio stampato). Meglio procedere online un po’ di tempo prima, perché non è detto che tu riesca a comprare il biglietto al porto.
Indipendentemente da dove arrivi, se in aeroporto o al porto, ti sposterai sicuramente subito a General Luna, la cittadina più grande e turistica dell’isola. Dall’aeroporto prendi il minivan e il costo del tragitto è di 300 php a persona; dal porto prendi il trycicle e la tariffa per il tragitto è sempre di 300 pesos ma per il trycicle, quindi se sali con più persone, dividi ilprezzo.
General Luna si trova nella punta sud est dell’isola ed è quella più frequentata da turisti e locali perché proprio qui si trova il luogo più famoso di Siargao: Cloud 9, ovvero una delle zone preferite dai surfisti.

Sull’isola ci si può muovere e spostare utilizzando i trycicle, ma per muoversi in piena autonomia il mezzo migliore è sicuramente il motorino, perché ti dà la completa libertà di girare tutte le zone come e quando vuoi (soprattutto se vuoi raggiungere il nord).
Per dare un’idea delle distanze, posso dire che da General Luna (a sud), si raggiunge il villaggio di Alegria (punta nord) in circa 2 ore e mezza (o anche meno se vai più veloce di me in motorino).
Cosa fare e vedere a Siargao
La parte più conosciuta dell’isola è sicuramente la costa sud-est, perché è qui che si concentrano tutte le spiagge e le zone dove fare surf.
Sulla costa ovest invece, ci sono solo piccoli villaggi e mangrovie. Non c’è spiaggia e risulta quindi più complicato fare il bagno o stare comodi a prendere il sole.

Cloud 9 ed il surf
Come detto sopra, la Cloud 9 è una delle zone preferite dai surfisti.
Qui si sviluppano le onde più grandi, perfette per i surfisti professionisti.
Non è quindi una zona adatta a chi vuole praticare surf per la prima volta, però ci sono altri punti dove i principianti possono fare pratica.
Il vicino punto Quicksilver è perfetto per chi vuole provare a fare surf per la prima volta, così come Jacking Horse o Cementary (è necessario prendere una barca per raggiungere questo punto).
Puoi scegliere di noleggiare solo la tavola da surf, il cui costo per il noleggio è tra i 200 e 250 pesos, oppure puoi prenotare una lezione con l’istruttore al costo di 500 php all’ora.
La zona di Cloud 9/ Quicksilver è piuttosto affollata e troverai decine di ragazzi filippini surfisti che ti proporranno di fare una lezione di surf con loro. Va ricordato però che non si può fare surf in ogni momento della giornata. Tutto dipende dall’alta o bassa marea: se c’è la bassa marea non è facile in quanto, in primis, non ci sono onde, e oltretutto il livello dell’acqua è talmente basso che si rischia di sbattere contro le rocce o i coralli qualora si cada dalla tavola (e per un principiante è facile che succeda). Tutto dipende quindi dalla marea (ma basta affidarsi agli istruttori per sapere dove e quando andare).
Tayangban Cave Pool
Una bella avventura a Siargao. Si tratta di una cava che può essere percorsa in circa 20/30 minuti, però la cosa interessante è che la si attraversa completamente al buio. Con una guida si entra dentro la cava e si cammina con l’aiuto di torce e corde (meglio entrare con scarpe da ginnastica adatte e non con le ciabatte).
Una volta usciti dalla cava, ci si ritrova davanti a una piscina naturale dove è possibile nuotare e saltare da una roccia (un salto di 2/3 metri).
Il costo di ingresso è di 100 php (prezzo del 2019, potrebbe essere più alto ora).
Questo punto si trova vicino al villaggio di Pilar.

Pacifico beach e Alegria Beach
Salendo verso Nord si raggiungono le spiagge di Pacifico e Alegria.
Sono zone in cui si può fare surf (ci sono zone adatte ai surfisti esperti e zone per chi è ancora beginner) e dove si può godere di una bella giornata di sole sdraiati sulla sabbia bianca.
Le spiagge sono praticamente deserte e a farti compagnia ci saranno sempre i bambini filippini e i cani, che sembrano essere i guardiani della spiaggia. Luoghi molto tranquilli e rilassanti dove passare una bella giornata. Per pranzo, puoi fermarti a mangiare in uno dei ristoranti local lungo la strada, oppure provare i ristoranti Lokal Siargao, North Dirty Kitchen e il buonissimo ristorante spagnolo Izustarri.
Tak Tak Falls
A nord, poco distante da Alegria, si trovano le cascate di Tak Tak, un punto di interesse prevalentemente frequentato dai locali: una bella piscina naturale dove tuffarsi e nuotare vicino alla cascata principale.
Lí vicino trovi anche quella che viene chiamato “Secret spot” per i surfisti: Tangbo Beach. Se vuoi soggiornare qui una notte, puoi dormire nell’accogliente Kaha Island Stay.

Magpupungko Beach
Questa spiaggia si trova tra i villaggi di Pilar e Caridad ed è conosciuta per le piscine naturali che si creano nel punto in cui la spiaggia finisce e iniziano le rocce: le rocce sono sommerse dal mare però quando c’è la marea bassa, si crea un dislivello e nei punti in cui le rocce sono più alte, sembra di camminare sull’acqua, mentre nei punti in cui sono più basse si creano come dei buchi che danno vita a grandi piscine naturali piene d’acqua dove è possibile nuotare e fare snorkeling.
Uno dei luoghi per me più belli!! Ricordati però che per godere dello spettacolo devi andare quando c’è la marea bassa. L’ingresso è a pagamento, però il costo è di soli 120 pesos per motorino (non a persona). Dentro si paga il parcheggio 20 pesos.
Escursioni di una giornata
Sugba Lagoon
Questo laguna si trova sulla costa ovest dell’isola e si raggiunge da General Luna prendendo prima un bus e poi una barca perché si trova su di un’isoletta più piccola, Kangbangyo Island.
Una laguna dove nuotare e godere del panorama caratterizzato da mangrovie e una ricca verde vegetazione.
Per visitare questo luogo puoi prendere parte a un tour organizzato oppure andare in autonomia, con il motorino, al porto di Del Carmen e da lì prendere una barca privata che ti porta tra le mangrovie fino a raggiungere la Sugba Lagoon. Al porto trovi una sorta di centro informazioni ed è lì che compri il “biglietto”, ovvero paghi per la barca e per la fee d’ingresso alla laguna. La barca ha un prezzo di 2000 pesos, quindi più persone ci sono, meglio è!
La barca può infatti accogliere fino a 6 persone e il prezzo si divide.

Island Hopping – Naked, Daku e Guyam Islands
Tre isolette paradisiache dove poter nuotare, prendere il sole, fare snorkeling.
Si raggiungono in barca da General Luna con un tour organizzato, che di solito ha un costo tra i 1500 e i 1800 php a persona (con fee per le isole e pranzo inclusi) o con il noleggio di una barca privata al costo di 2000 php, prezzo che viene diviso tra i partecipanti (è infatti un’ottima soluzione se sei con un gruppo di amici). Basta andare al porto di General Luna la mattina verso le 8.30 e noleggiare la barca (ti viene data praticamente subito, non devi prenotarla giorni prima). In questo caso però il pranzo non è incluso, ma con gli amici potete andare al mercato, comprare ciò che volete mangiare (riso, pesce, verdure, frutta) e saranno le vostre guide filippine a cucinare il tutto per voi (con un aggiunta di 150 php a testa).
Naked Island è un’isola minuscola dove c’è solo sabbia e nient’altro, sembra di trovarsi sul set di Lost! Scendi dalla barca, puoi percorrere tutta l’isola a piedi in 10 minuti, fare un tuffo nell’acqua cristallina e risalire sulla barca.
Daku e Guyam Island sono più grandi, ci sono numerose palme dove proteggersi dal sole cocente, aree perfette dove fare il bagno e godere del puro relax. Normalmente Daku è l’isola in cui si fa la sosta più lunga per il pranzo.
Se fai l’escursione con barca privata, chiedi alla guida di fermarti nel punto chiamato Secret Garden: puoi tuffarti dalla barca, fare snorkeling e vedere splendidi pesci e coralli!
ciao e grazie delle informazioni.
volevo sapere se avevi una patente per affittare motorino???
migliore spiaggia per snorkelling.
grazie
Ciao Simona,
intendi dire se serve la patente per il motorino, quella internazionale? Ti direi di portarla se ce l’hai, non sono così fiscali, però non si sa mai! 🙂 . Per lo snorkeling a Siargao, ti consiglio di prendere parte ai tour di Island Hopping e raggiungere le isole di Naked, Daku e Guyam. Sulle spiagge di Siargao si fa principalmente surf, non c’è barriera corallina.
Ciao,
abbiamo in programma un viaggetto di 25 giorni nelle Filippine…tragitto previsto Cebu e isole limitrofe , poi Malapascua e Kalangamann ed infine Siargao…é fattibile secondo te? Ponendo il fatto che non ci piacciono i luoghi troppo turistici avevamo pensato a Siargao e non Palawan..è corretto come ragionamento? Inoltre qual’è la miglior zona dove alloggiare a Siargao?
Grazie
Ciao Michel,
si, se viaggiate in zona Cebu, poi potete prendere la Cebu Pacific e volare su Siargao.
Diciamo che anche Siargao sta diventando piuttosto turistica purtroppo, però l’atmosfera è completamente diversa rispetto a Palawan, ancora molto autentica e chill, soprattutto se andate verso la parte nord dell’isola.
La zona per alloggiare, dipende da cosa preferite.
La zona sud, dove si trova General Luna, è quella più frequentata e dove si trovano più hotel, resort, ristoranti e bar per uscire la sera. E’ sicuramente anche quella con più gente e più “caotica”.
Se volete stare in una zona più tranquilla, potete andare verso nord, verso Pacifico Beach, è bellissimo! 🙂
Grazie per la tua precisione
Non c’è di che!! 🙂 E’ sempre un piacere parlare di Siargao!! eheh
salve martina,volevo un consiglio x alloggiare 8 giorni a SIARGAO,naturalmente dove c è un po di vita,vicino alla spiaggia,grazie in anticipo…..ciao massimo padova
Ciao Massimo, io ti consiglio di alloggiare al Bravo Resort, è uno degli alloggi che più adoro a Siargao. Affacciato sul mare, con un bel bar/ristorante, piccola piscina e organizzano una bella festa la domenica sera! 😉 Prova a dare un’occhiata sul loro sito web! Molto carino è anche l’Harana Resort!