Cosa sapere prima di partire per le Filippine? Ecco qualche consiglio pratico! 2


Visitare le Filippine, viaggiare informati!

Cosa si deve sapere prima di partire per le Filippine? Che documenti servono? Quali medicinali portare? Bisogna fare dei vaccini? Ecco qualche informazione utile da sapere prima di raggiungere il paese.

Tante volte mi è stata fatta questa domanda “Le Filippine sono un paese pericoloso? Che precauzioni prendere prima di partire?”
Le Filippine non sono in assoluto un paese pericoloso, anzi, rimangono ad oggi, per me, il paese più bello al mondo tra quelli visitati.
I filippini sono persone splendide, sempre gentili, amichevoli e ospitali e il paese, anno dopo anno, sta incrementando le infrastrutture, le strutture ricettive e tutti i servizi necessari al turista.

Come per tutti i paesi asiatici, anche per le Filippine è però necessario tener conto di alcuni aspetti pratici prima di partire e consiglio sempre di informarsi, soprattutto in merito alla documentazione richiesta per viaggiare nel paese, all’assistenza sanitaria e alla mobilità (se decidi di viaggiare “fai da te”).

Documentazione per viaggiare

Quali documenti servono per visitare le Filippine?
Innanzitutto, il passaporto. Importante che il passaporto sia elettronico e che abbia una validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese. 
Quando arrivi, devi avere con te anche un biglietto aereo di ritorno o quanto meno di uscita dal paese, perché nelle Filippine puoi rimanere con il visto turistico un massimo di 30 giorni, dopo di che è necessario rinnovare il visto presso l’ufficio immigrazione.
Quando arrivi in aeroporto a Manila o Cebu, è probabile che ti venga quindi chiesto il biglietto di uscita dal paese, perché devono verificare quanto tempo rimani su territorio filippino (puoi anche acquistare un volo a poco prezzo che non userai o un volo che puoi successivamente cancellare e ottenere il rimborso).

Qualora tu decida di rimanere nelle Filippine per più tempo, è necessario rinnovare il visto turistico, ma si tratta di un processo molto semplice. È necessario recarsi però presso uno dei loro Uffici Immigrazione presenti nel paese: li trovi nelle città più grandi come Manila o Cebu, ma anche in certe isole come Palawan e Siargao. Il rinnovo del visto consiste nel pagare una tassa e ti viene dato un foglio che certifica il rinnovo per il mese in più (o più mesi, puoi rinnovare fino a 6 mesi).

Vaccini e farmaci

Non è necessario nessun vaccino per viaggiare nelle Filippine, anche se ti verrà consigliato di fare i vaccini contro l’epatite A e B, il tifo, l’encefalite giapponese e soprattutto la rabbia, qualora tu venga morso da scimmie o cani randagi.
Io feci tutti questi vaccini la prima volta che venni in Asia, quando sapevo che sarei stata in Asia per tanto tempo e visitando diversi paesi, però a mio avviso se vieni nelle Filippine per un viaggio di 10 o 15 giorni, non sono necessari. 

A livello di medicinali, non ci sono farmaci specifici che devono essere portati in viaggio, però potrà esserti sicuramente utile partire con qualche pastiglia per la diarrea e dolore di stomaco, perché potrebbe capitarti di mangiare o bere qualcosa che ti faccia venire problemi di pancia!

E’ necessario fare attenzione all’acqua non imbottigliata o al ghiaccio messo nelle bevande, soprattutto se vieni in Asia per la prima volta. Nelle Filippine, come in Asia in generale, nell’acqua è molto probabile infatti che ci siano batteri a cui noi europei non siamo abituati e il nostro stomaco non li accetta.
In ogni caso, se hai dimenticato a casa qualche medicinale standard (ad es. per il mal di testa, mal di gola o per la febbre), non preoccuparti! Qui nelle Filippine trovi i medicinali comuni come in Europa, magari di una marca diversa ma con lo stesso principio attivo, quindi puoi comprare tutto quello che ti serve qui.
Se invece hai necessità di portarti un medicinale specifico che richieda un’eventuale ricetta, ti consiglio di portare con te la ricetta scritta in inglese, affinché il farmacista di turno, nel caso, sappia a cosa ti serva e in che quantità. E qualora tu abbia necessità di un medicinale molto specifico, consiglio di cercarlo nelle farmacie della grandi città, come Manila o Cebu, perché sulle isole è molto probabile che non lo troverai.

Un altro oggetto fondamentale è lo spray per le zanzare. Anche se leggerai su internet che nelle Filippine c’è il rischio dengue, devi tenere però in considerazione che il rischio c’è solamente nelle zone più remote del paese, zone che non vengono trattate e adeguatamente disinfettate. 
Se viaggi tra le isole più turistiche o nella stessa Manila, non avrai alcun problema!
Rimane comunque il consiglio di viaggiare sempre con uno spray a portata di mano, più che altro per non essere troppo infastiditi al calar della sera!

Le spiagge filippine

Assicurazione di viaggio

A prescindere da tutto questo, è fondamentale fare un’ assicurazione di viaggio prima di partire!! E questo è un consiglio generale, non solo per le Filippine.
Considera che se ti succede qualcosa, come straniero, ti rivolgerai molto probabilmente alle cliniche private e non agli ospedali pubblici e se non hai l’assicurazione di viaggio, anche una semplice visita dal dottore di base (per un dolore di stomaco ad es.), può costarti caro!
Ci sono tante agenzie assicurative: io ho scelto l’agenzia SafetyWing e quando ne ho avuto bisogno mi sono trovata bene!
Con questa agenzia sei tu che paghi prima le spese e poi, in un secondo momento, fornisci tutta la documentazione (scontrini per i medicinali o certificato del medico per la visita fatta e pagata) e vieni rimborsato (c’è però una franchigia di $250).
Sono sempre disponibili on line e puoi parlare con loro in chat.

Questa assicurazione è perfetta soprattutto per coloro che viaggiano per lungo tempo, perché può essere rinnovata mese dopo mese, anche mentre sei in viaggio.
Tra le altre agenzie di assicurazioni che conosco ci sono anche True Traveller (che ho utilizzato in passato e mi sono trovata bene) e una tutta italiana Hey Mondo ((se acquisti usando il link indicato, avrai uno sconto del 10%!), molto buone anche queste!

Mobilità

Muoversi tra le isole delle Filippine e tra le grandi città filippine è semplice, però bisogna armarsi di tanta pazienza e soprattutto è necessario informarsi prima e studiare bene l’itinerario (per viaggiare tra un’isola all’altra).
Tra le isole ci si sposta via traghetto o prendendo un’aereo.
Le compagnie aeree principali sono Cebu Pacific, Air Asia e Philippines Airlines.
Per i traghetti, ci sono diverse compagnie a seconda di dove ti trovi. Una delle più conosciute è OceanJet (che collega ad es. l’isola di Cebu con l’isola di Bohol). I biglietti dei traghetti puoi decidere di acquistarli sul posto, il giorno stesso, o acquistarli in anticipo affidandoti alle agenzie locali o on line.

La compagnia aerea Cebu Pacific

All’interno delle isole ci si può muovere in autonomia noleggiando un motorino, oppure con i tricicli, i jeepney, i bus locali o con eventuali van privati.
Capire come muoversi tra un’isola e l’altra o all’interno dell’isola stessa è piuttosto facile perché ovunque, negli alloggi in cui starai o nelle numerose agenzie locali, sapranno darti tutte le informazioni utili.
Ricordati però, che quando chiederai informazioni ai filippini per strada, ti sarà necessario chiedere più volte, a più persone diverse, prima di ricevere l’informazione certa e corretta.

Questo perché i filippini sono estremamente cordiali e se fai loro una domanda, ma non hanno la risposta, ti daranno una risposta comunque, perché per loro è scortese dover dire “non lo so”. 
Se devi chiedere informazioni sull’orario di un bus o sul terminal specifico da cui prendere il traghetto, ti consiglio di fare la stessa domanda più volte, ad almeno 2 persone diverse, per essere sicuro.

Sulle isole, quando prenderai una moto taxi o un triciclo, imparerai anche a contrattare, perché ti accorgerai che certi filippini aumentano un pochino il prezzo quando vedono il turista “sprovveduto”.
Nelle grandi città, come Manila, consiglio vivamente di prendere i taxi, perché muoversi con i mezzi pubblici è un po’ più laborioso, se non si conosce la metropoli. Puoi usare l’applicazione Grab.
Le tariffe dei taxi sono piuttosto basse, soprattutto se usi Angkas, le moto taxi.

Altra cosa, come dicevo, armati di pazienza. I bus locali o i jeepney non hanno orari di partenza prestabiliti, ma partono quando sono pieni, quindi a volte dovrai attendere un po’ (anche se si riempiono velocemente).
I traghetti solitamente hanno invece orari di partenza specifici, però a volte, le attese sono infinite perché il mare è mosso, il ferry ha qualche avaria o perché è successo qualcosa che non permette di partire (ma il motivo non lo saprai mai….)
A volte per un traghetto aspetti anche 2/3 ore. 

Il jeepney tipico

Sicurezza in viaggio

Come dicevo all’inizio, le Filippine sono un paese sicuro e non avrai nessun problema durante il tuo viaggio.
L’unica regione più a rischio è la regione di Mindanao che si trova nell’estremo sud delle Filippine ed è considerata più pericolosa perché in passato ci sono stati scontri armati tra l’esercito e le forze ribelli e sequestri di persona nei confronti di stranieri, in cambio di riscatto.  

Si tratta però in una zona dove certamente non andrai, perché per quanto ci siano spiagge bellissime e zone ancora incontaminate, non è una zona sviluppata per il turista e non ci sono molte strutture ricettive. Oltretutto, ci sono così tante isole nelle Filippine, perché andare a Mindanao!? No?

Della regione di Mindanao fa parte però la conosciuta Isola di Camiguin ma, a differenza del resto della regione, è sicurissima e frequentata da turisti di tutto il mondo. E’ un piccolo gioiellino e puoi visitarla senza alcuna preoccupazione!

Cosa dire di eventuali furti nelle grandi città o sulle isole? 
Per esperienza, posso dirti che il rischio è piuttosto basso. Vivo qui da un po’, ho viaggiato tra numerose isole e quartieri di Manila e non mi è mai stato rubato niente.
Ovviamente, vale la regola di sempre, quando si viaggia.
Ovunque si va, si deve fare attenzione ai propri oggetti di valore, indipendentemente dalla destinazione.
A Manila devi fare attenzione solo in certe zone e soprattutto se sei in giro la sera tardi. 

Per il resto, che dire, “It’s more fun in the Philippines”!
Vieni a visitare questo paese il prima possibile, che è splendido!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 commenti su “Cosa sapere prima di partire per le Filippine? Ecco qualche consiglio pratico!