Visitare le Filippine in estate


Raggiungere le Filippine in estate. Si può!

Se le ferie cadono tra giugno e settembre, come posso organizzare il viaggio? Ha senso prenotare una vacanza nelle Filippine in estate? Un dubbio comune per chi può viaggiare solo nei mesi estivi.

La maggior parte dei viaggiatori tende a escludere le Filippine come meta per luglio e agosto, mentre altri, ancora peggio, prenotano senza sapere che alcune isole andrebbero evitate nei nostri mesi estivi. Il primo passo fondamentale? Informarsi! Con i giusti consigli, puoi vivere una splendida vacanza tropicale anche in estate.

Il clima nelle Filippine

Le Filippine, situate appena sopra l’Equatore, presentano un clima tropicale caratterizzato da alte temperature e un’umidità costante durante tutto l’anno. Le temperature medie oscillano generalmente tra i 26°C e i 32°C, con variazioni minime tra le stagioni. Per dirlo in parole semplici, è caldo tutto l’anno!

Tuttavia non tutti sanno che il paese è diviso su due versanti principali:

  • occidentale, dove si trovano le celebri isole Palawan, Coron e Boracay
  • orientale, dove si trovano le isole di Siargao e Camiguin

I due versanti presentano un clima opposto tra loro: quando a ovest è stagione secca, a est piove, e viceversa.
Molti invece credono (e sbagliano!) che vi sia un unico clima e che nei nostri mesi estivi sia impossibile viaggiare nelle Filippine perché “piove sempre“. In realtà, la stagione delle piogge, da giugno a ottobre, riguarda solo il versante occidentale.
Questo significa che si può comunque organizzare il viaggio esplorando le isole distribuite sul versante orientale.



Ovviamente, è importante considerare le attività che desideri fare e le destinazioni che vuoi visitare. Se il tuo obiettivo è esplorare El Nido o immergerti nelle acque di Coron, il periodo ideale per viaggiare va da dicembre ad aprile. Eviterei quindi di organizzare il viaggio a luglio o ad agosto, quando è epoca di tifoni.

Quali isole si trovano sul versante orientale del paese?

Come accennato, a est si trovano le isole di Siargao e Camiguin, tra le più conosciute e visitate della zona. Ovviamente ci sono anche tante altre isole, tra cui Mindanao e Leyte, ma Siargao e Camiguin restano le mete più apprezzate dai viaggiatori.

In quest’area del paese la stagione secca va da maggio a ottobre, mentre la stagione delle piogge va da novembre a marzo. Aprile è un mese un po’ di “assestamento”, diciamo così.

Cosa fare a Siargao

A Siargao le attività da fare sono davvero tante! Vivo a Siargao da oltre due anni e continuo a scoprire angoli nascosti dell’isola.
L’attrazione principale è senza dubbio il surf. In realtà, se sei un surfista di livello intermedio o avanzato, il periodo ideale per te è la stagione delle piogge, quando le correnti sono più intense e le onde più imponenti. Se invece sei alle prime armi, i mesi tra maggio e ottobre sono perfetti, con onde più piccole e facili da gestire.

Oltre al surf, ecco alcune altre esperienze da non perdere:

  • prendere parte ai tour di Island Hopping per visitare le isole vicine come Corregidor Island o Mamon Island
  • raggiungere le Magpopongko Rock Pools, le cosiddette piscine naturali sul mare
  • noleggiare un motorino e raggiungere il nord dell’isola per goderti le spiagge di Pacifico e Alegria
  • esplorare la Tayangban Cave Pool
  • rilassarti nelle spiagge di General Luna, Malinao e Santa Fe (nel sud dell’isola) 

Cosa fare a Camiguin

Camiguin è un vero gioiellino: un’isola vulcanica immersa nella natura, perfetta per chi ama paesaggi autentici e incontaminati. 
L’isola è conosciuta per il vulcano Hibok-Hibok: se ami fare trekking, la scalata per raggiungere la cima è sicuramente qualcosa di meraviglioso! Ci sono diverse agenzie locali che organizzano il tour per poter salire, però attenzione! Il percorso è piuttosto impegnativo e non è per tutti…si deve essere già piuttosto allenati!

In alternativa:

  • puoi prendere parte ai tour di Island Hopping per raggiungere White Island o Mantigue Island
  • esplorare le cascate distribuite (e piuttosto nascoste) all’interno dell’isola
  • visitare il Giant Clam Sanctuary
  • goderti un bagno nelle Ardent Hot Springs (sorgenti naturali).

E se voglio fare snorkeling e immersioni?

Ecco, qui si presenta il “problema”, che in realtà può comunque essere risolto….
A Siargao  e Camiguin non c’è barriera corallina, o quanto meno ce n’è pochissima rispetto ai meravigliosi giardini di coralli che puoi incontrare a Palawan o Coron.

Un viaggio a Siargao e/o Camiguin può però essere facilmente combinato con una o più isole dell’arcipelago delle Visayas, come Bohol, Panglao e Siquijor. Da maggio a ottobre, questa zona ha un clima piuttosto variabile, influenzato dalle correnti che provengono sia da ovest che da est. Forse potrai incontrare qualche giorno di pioggia, ma nel complesso il meteo resta più favorevole rispetto a Palawan o Coron.

Proposte di itinerario per visitare le Filippine in estate

Ecco alcune proposte di itinerario se vieni in viaggio nelle Filippine tra giugno e ottobre:

Itinerario di 10 giorni/9 notti

  • Arrivo a Manila, 1 notte ( è molto probabile che dovrai trascorrere qui una notte dopo il viaggio internazionale)
  • Siargao, 4 notti
  • Camiguin, 3 notti
  • Ultima notte a Manila (io la consiglio sempre, onde evitare problemi di coincidenza con il volo internazionale)

Itinerario di 15 giorni/14 notti

  • Arrivo a Manila, 1 notte
  • Siargao, 4 notti
  • Camiguin, 4 notti
  • Bohol/Panglao: 4 notti. Escursioni in barca, snorkeling e relax sulle spiagge. Puoi scegliere di alloggiare a Panglao e spostarti verso Bohol in motorino.
  • Ultima notte a Manila

Ricordo che c’è l’aeroporto internazionale anche a Cebu. Può essere un alternativa a Manila, se vuoi evitare il caos della capitale filippina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.