Una guida semplice e veloce per vivere a Siargao al meglio
Negli ultimi anni Siargao è diventata una rinomata meta per i nomadi digitali grazie alla sua atmosfera tropicale, alla connessione internet affidabile e alla splendida community di digital nomads.
Se lavori on line e sei appena arrivato a Siargao, questa guida ti sarà molto utile, soprattutto per intraprendere i primi passi in questa nuova avventura.
Tanti di voi già sanno che vivo a Siargao da più di due anni e di cose, in tutto questo tempo, ne sono successe parecchie (anche decisamente imprevidibili e poco belle, ma ora è tutto sistemato!).
Quando sono arrivata sull’isola a novembre 2022, pensavo di restare solo due o tre mesi: godermi di nuovo le splendide vibes (sì, ero già stata qui nel 2019), lavorare online e poi rientrare in Europa con l’arrivo della primavera.
Siargao si è però rivelata un fantastico posto in cui stare e una meravigliosa destinazione che nel giro di pochissimo tempo si è trasformata notevolmente, aprendo le sue porte non solo ai turisti ma anche ai nomadi digitali.
La piccola comunità di digital nomads che c’era quando sono approdata sull’isola, è diventata ad oggi un meraviglioso network di persone che lavorano online, condividono esperienze e creano legami d’amicizia.
Sempre più hotel e ostelli si sono attrezzati per accogliere chi visita l’isola per lunghi periodi, offrendo una connessione internet affidabile e spazi comuni adatti al lavoro, con prese elettriche e ampi tavoli.
Sono nati co-working e molti bar hanno iniziato a offrire il Wi-Fi gratuito, permettendo alle persone di lavorare per alcune ore in un ambiente rilassante, con prese elettriche, caffè di alta qualità e un menu variegato.
Ho conosciuto tantissimi ragazzi che sono arrivati a Siargao con l’idea di rimanere una settimana, ma sono rimasti due o tre mesi. Alcuni, come me, non si sono più spostati.
Ma quando si decide di rimanere per più tempo, iniziano le domande.
- Come faccio a trovare una casa?
- A chi mi rivolgo per affittare una stanza a lungo termine?
- Dove sono i supermercati per fare la spesa?
- Se devo fare la lavatrice dove vado?
- E dove devo andare per rinnovare il visto?
- E se ho bisogno di un dottore?
Ecco allora qualche dritta, pratica e veloce.
Affittare una stanza o una casa
La parte forse più difficile, ma non impossibile. Se decidi di rimanere per qualche settimana o massimo un mese, puoi anche affidarti a Airbnb, ma se scegli di vivere sull’isola per più tempo, Airbnb diventa troppo costoso.
In questo caso la cosa migliore da fare è rivolgersi alla gente del posto per trovare uno studio o una piccola casetta (generalmente si tratta di piccoli studi con camera da letto e cucina open space + bagno). La via più semplice per farlo è utilizzare i gruppi Facebook in cui vengono pubblicati, quasi ogni giorno, annunci di case in affitto.
Puoi rispondere agli annunci oppure, ancora meglio, pubblicare un post specificando che stai cercando casa e indicando tutti i requisiti importanti per te, come budget massimo, zona dell’isola in cui vuoi vivere, numero di stanze, wifi ed elettricità incluse.
Uno dei gruppi Facebook migliori è Siargao Business Classified.
Una volta pubblicato l’annuncio riceverai diverse offerte e da quel momento dovrai armarti di pazienza, perché molto probabilmente le case che ti verranno proposte non saranno con i requisiti che hai indicato (purtroppo è così, ti viene proposto di tutto). Ma non demordere, continua a rispondere alle offerte, vai a vedere gli studi proposti, magari pubblica l’annuncio di nuovo e vedrai che riuscirai a trovare il posto che ti piace.
Quanto costa in media l’affitto a Siargao?
Per trovare una casetta/studio decente, devi spendere circa 18/20.000 pesos al mese (ovvero circa 300€). Alcuni posti prevedono le spese per l’elettricità già incluse, per altri invece sono escluse.
Dove fare bancomat
Se rimani qui per più tempo, ti consiglio di aprire un conto corrente filippino in modo tale da avere una carta di credito (o debito) filippina e non spendere circa 4/5€ di commissioni ogni volta che fai bancomat.
BDO – filiale principale di GL e ATM accanto a Little Nap:
250 php di prelievo per carte straniere
18 php per le carte locali filippine
Prelievi gratuiti con carta BDO
ATM Euronet in tutta GL e Santa Fe (ci sono ATM un po’ sparsi):
250 php (o 400 php) – commissione di prelievo per carte straniere (credo dipenda dalla carta)
50 php – per carte locali filippine
Dove fare la spesa
Se cerchi un “vero” supermercato, che sia grande e dove puoi trovare tutto (esclusi prodotti stranieri, ovviamente), devi allontanarti dalle zone turistiche del sud dell’isola e andare verso la città di Dapa.
A General Luna, Cloud 9 e Catangnan puoi trovare comunque diversi piccoli negozietti dove trovare vari tipi di prodotti.
Supermercati
- PUREGOLD (il supermercato grande, sulla strada verso Dapa): si trova qui.
- Big Tag (General Luna): un supermercato abbastanza grandino, però è piuttosto caro se devi fare una spesa grande. Si trova qui.
Prodotti freschi
Per comprare frutta, verdura, carne e pesce freschi ti consiglio di andare al mercato di General Luna, vicino al porto. Trovi anche altri mercati di frutta e verdura nel centro di General Luna: sono più piccoli ma comunque ben forniti.
Pane, croissant e dolcetti
Se vuoi comprare del pane buono (come puoi trovare in Europa), ti consiglio:
- Shanti Shanti Cafè Siargao (General Luna)
- Kawawan Gourmand French Bakery (Cloud 9)
Macelleria
Se vuoi comprare carne fresca e cerchi una macelleria, puoi trovarla a General Luna, di fronte a BDO Bank. Questo è il negozio.
Se ti mancano i prodotti italiani, vuoi gustarti un buon pezzo di formaggio e/o bere un buon vino, ti consiglio di visitare il negozio “The Italian Food Specialists Inc.”.
Ovviamente i prezzi sono più alti e c’è una spesa minima di 1000 php, ma i prodotti sono di ottima qualità e ti togli lo sfizio quando ne hai bisogno. Si trova in questo punto.
Dove portare i vestiti a lavare
Molto probabilmente (anzi, al 99%) nella casa che prenderai in affitto non troverai la lavatrice, quindi devi portare i tuoi vestiti da qualche parte.
Sull’isola sono tanti i business locali che offrono questo servizio, trovi il “laundry service” un po’ ovunque.
Il principale inconveniente è che la maggior parte di questi servizi richiede un carico minimo di 8 kg per ogni lavaggio, il che significa che anche se hai soltanto 2 kg di vestiti da lavare, dovrai comunque pagare per un carico completo di 8 kg.
Se sei da solo, difficilmente arriverai a 8kg di vestiti.
C’è però una laundry che richiede un minimo di soli 3kg per 200 php, ed è quella che uso io da sempre, da quando sono qui. Per ogni kg in più credo siano 50 php.
Si chiama Hard Wash e ce ne sono due: sulla Tourism Road e nella Back Road
Dove comprare la SIM card
Se hai intenzione di fermarti a Siargao per un periodo prolungato, ti consiglio di acquistare una SIM locale. Se il tuo telefono è dotato di uno slot per due SIM, procurati sia una SIM Globe che una SIM Smart. Questo ti permetterà di sfruttare al meglio di Internet a seconda della tua posizione, in quanto la copertura di ciascuna delle due reti cambia a seconda di dove trovi.
Le sim possono essere comprate in quelli che si chiamano “sari sari” shop, ovvero i piccoli negozietti lungo le strade che vendono un po’ di tutto, dai biscotti alle patatine, dalle creme corpo alle sigarette…e vendono anche le sim per il telefono.
Dove rinnovare il visto
Per questo argomento ho scritto un articolo a parte.
In ogni caso, il visto può essere rinnovato direttamente da Siargao! C’è un ufficio Immigration sull’isola. Puoi rinnovare il visto ogni 2 mesi (in questo ufficio ti permettono di rinnovare solo per 2 mesi ogni volta che vai, non puoi richiedere 4 o 6 mesi). Il prezzo del rinnovo varia a seconda del numero di mesi che vuoi rinnovare e a seconda di quello che devi fare (ad esempio, al terzo mese, sei obbligato a fare la ACR Card o al sesto mese – non so perché – si pagano delle tasse in più).
Dove trovare un centro medico
A General Luna il centro medico privato più conosciuto è il Metrodocs Medical Clinic, aperto 24h: se hai un urgenza o hai bisogno di vedere un dottore puoi raggiungere questo centro.
Non aspettarti però un pronto soccorso attrezzato per ogni emergenza: qui puoi ricevere assistenza per urgenze di lieve o media entità, come un taglio al piede causato da un corallo, un’abrasione dovuta a una caduta in motorino, un’intossicazione alimentare con forte mal di stomaco, febbre alta o la somministrazione di vaccini preventivi o post-esposizione contro la rabbia.
Se invece ti rompi un braccio cadendo in motorino, molto probabilmente dovrai recarti all’ospedale di Dapa (dove, tra l’altro, sono stata ricoverata per la Dengue… ebbene sì!).
Hai bisogno di fare degli esami del sangue? Puoi recarti al Metrodocs o scegliere tra altri centri privati di recente apertura, come The Raya Clinic e Siargao Primary Care Clinic.
In queste strutture è possibile anche prenotare visite specialistiche, ma ti consiglio di informarti con anticipo: alcuni specialisti, come i dermatologi, sono presenti solo per alcuni giorni al mese, poiché operano principalmente a Cebu City o Surigao City. Sapere in anticipo le loro disponibilità ti permetterà di fissare un appuntamento senza problemi.
Hai bisogno di un dentista urgentemente? Rivolgiti a Eyog Dental Clinic. Ti consiglio questo centro per esperienza (ci sono stata diverse volte per la pulizia dei denti e anche per togliermi un dente! Molto bravi, professionali e tutto lo staff è molto cordiale).
Concludo aprendo una piccola parentesi: consiglio sempre di fare un’assicurazione di viaggio, qualora tu abbia bisogno di rivolgerti a un clinica privata o ad uno studio dentistico, soprattutto in caso di urgenza. Se sei un viaggiatore “long term” ti suggerisco SafetyWing se sei un viaggiatore “long term”. L’assicurazione HeyMondo è invece perfetta sia per la lunga permanenza, sia per viaggi più brevi.
(Se usi i miei link per stipulare l’assicurazione, ottieni uno sconto!).