I piatti tipici della cucina filippina. Dai “must do” allo street food


Il cibo filippino, semplice e gustoso!

La cucina filippina non è tra le più famose in Asia ed i piatti tipici filippini sono sconosciuti a molti. Nonostante questo, ci sono numerosi pietanze che vale la pena provare!

Ammetto che la prima volta che ho visitato le Filippine nel 2017, non ho sperimentato molto, forse perché ero in continuo movimento e non dedicavo molto tempo all’aspetto gastronomico. 
Da quando però sono tornata e mi sono trasferita a Manila ad agosto 2019, devo dire che ho scoperto tantissime pietanze e prodotti tipici che adoro! 
Alcuni piatti provo a prepararli anche a casa, mentre altri li mangio nelle “eatery”, le piccole taverne locali.
Oltretutto mi sono abituata ad usanze gastronomiche che non avrei mai pensato di accettare, come ad esempio il riso con il pesce a colazione! E’ capitato rare volte, ma è capitato.

I filippini, come gli italiani, amano cucinare. Le nonne e le mamme (ma anche le ragazze più giovani) passano ore in cucina e ti renderai conto che i filippini mangiano in continuazione, a qualsiasi ora del giorno. Oltre ai pasti principali, c’è sempre spazio per quella che viene chiamata la “meryenda”, vale a dire uno spuntino.

Alla base di ogni piatto principale c’è sempre il riso, però ogni pietanza è preparata in maniera differente. La gastronomia filippina nel corso dei secoli è stata influenzata da tantissimi popoli e culture diversi, per via anche della colonizzazione, ed è per questo che i piatti filippini sono una fusione di prodotti, spezie e tipi di cotture tipici di paesi quali Spagna, Giappone, Malesia, Stati Uniti e Corea del Sud.
Ci  sono piatti che mi piacciono moltissimo, mentre ce ne sono altri, soprattutto quelli da street food, che non ho ancora avuto il “coraggio” di provare, perché troppo forti per il mio palato ed il mio stomaco.

dolci bakery filippine
Le bakery filippine (scusate il riflesso)

Apro una piccola parentesi per le bakery ed il formaggio.
Le bakery sono le nostre panetterie e sono praticamente ovunque, in città e nei villaggi più piccoli. I filippini amano i sapori dolci ed in queste panetterie puoi trovare ogni tipo di “brioche” o dolcetto dai tanti sapori diversi, come vaniglia, cioccolato, fragola, crema di formaggio dolce, ube (il tubero viola dolce). Se vuoi il pane, mi raccomando chiedi per il “pan de sal”, altrimenti ti verrà dato quello dolce.

Il formaggio, il tasto dolente. Nelle Filippine, come in Asia in generale, il formaggio è praticamente inesistente. Quello locale è chimico e non sa di nulla, puoi essere più fortunato se vai nei grandi supermercati, dove puoi trovare quelli importati, ma ovviamente costano di più. Peccato, perché io amo il formaggio!!

Ma torniamo ai piatti tipici! Ecco un elenco di tutti i piatti provati (e non ancora provati), partendo dai miei preferiti!

Kinilaw

Il piatto di pesce che più amo!! Conosci il ceviche peruviano?
E’ molto simile, vale a dire pesce marinato nel lime, peperoncino e cipolla.
Sapore freschissimo ed un po’ piccantino!! Io lo amo, peccato che non si trovi molto spesso… 

Kare Kare

Un piatto che adoro perché preparato con le mie amate arachidi!
Si tratta di uno stufato a base di carne di manzo cucinata con melanzane, fagiolini e spinaci nostrani. Ad accompagnare lo stufato, c’è una deliziosa salsa a base di arachidi.
Se vuoi osare ed aggiungere un extra, assaggia anche l’altra salsa che spesso ti viene portata quando ordini il Kare Kare: la salsa “bagoong”, preparata con piccoli gamberetti (è come una polpa).

Mongo

Il mongo è una zuppa di legumi (il mongo è un tipo di legume che assomiglia alla nostra lenticchia) a cui spesso vengono aggiunte verdure, pezzettini di zenzero e a volte anche pezzettini di carne di maiale o manzo.
A seconda della regione in cui lo mangi, la ricetta può variare. 
A me piace moltissimo, anche se a volte viene usato molto zenzero e la zuppa risulta troppo piccante per me!

La zuppa Lomi

Lomi

Una zuppa di noodles a cui si aggiunge carne di maiale (spesso anche pezzettini di fegato) e verdure varie, a volte c’è anche la variante con i gamberi. Il brodo è molto denso perché preparato con l’uovo, sia albume che tuorlo. 
Il sapore è quindi piuttosto intenso e potrebbe non essere gradito a tutti. Io l’ho provato diverse volte e mi è sempre piaciuto molto, però non è un piatto che si mangia tutti i giorni….

Adobo (Pork o Chicken Adobo)

Il piatto probabilmente più mangiato in tutto il paese. Alla base c’è la carne di pollo o maiale o anche il pesce. Che sia carne o pesce, si cuoce in padella con aceto di vino bianco, salsa di soia, pepe nero, peperoncino, alloro, aglio e cipolla. Il piatto è saporito e molto gustoso, però forse non adatto a tutti i palati italiani.
Ovviamente ad accompagnare l’Adobo c’è sempre il riso.

Lechon

Un altro piatto famosissimo nelle Filippine! Il lechon è il maiale arrosto cucinato per ore ed ore. Il processo di cottura rende la carne morbidissima, che una volta cotta viene spesso marinata con alcune spezie e latte di cocco.
Senza ombra di dubbio, se ti capiterà di partecipare ad una festa privata o di paese, il lechon sarà sempre presente! E’ il piatto tipico delle feste, non manca mai!

Caldereta

Piatto molto buono! Uno spezzatino di manzo preparato con salsa di pomodoro e fegatini, con aggiunta di verdure bollite e spezie.
Forse c’è chi non apprezzerà i fegatini, ma per me è un piatto molto gustoso!

Sinigang

La zuppa più famosa delle Filippine. Ne esistono versioni differenti: con carne di maiale, pollo o manzo oppure con il pesce (vari tipi) che vengono cotti con verdure, spezie e tamarindo.

Pancit

Si tratta dei tipici noodles di riso e possono essere preparati in diversi modi. La ricetta più semplice è quella a cui si aggiungono verdure bollite e pezzettini di carne (manzo, pollo o maiale).
C’è però una versione piuttosto particolare: Pancit Palabok.

Seguendo questa ricetta, i noodles vengono cotti con i gamberi e conditi con una salsa fatta con la polpa di granchio e gamberi. Il tutto viene condito con chicharones sbriciolati (tipo i nostri ciccioli, però sbriciolati). A volte, con questa versione, i noodles vengono anche fritti. 
Diciamo che non è il piatto più delicato che io abbia mai mangiato, però consiglio di provarlo almeno una volta!

Il Sisig

Sisig

E’ un piatto buono, però è quello che amo meno, perché troppo grasso.
Si tratta di macinato preparato con le guance, le orecchie ed il fegato del maiale, a cui possono anche essere aggiunti fegatini di pollo e chicharones. Spesso ci sono però parti troppo grasse del maiale che a me personalmente, non piacciono per niente.
Il tutto poi viene condito con una salsa a base di peperoncino e calamansi, un agrume tipico del paese, simile al lime. 

Silog

Metto questo piatto come ultimo semplicemente perché in realtà non è niente di speciale. Il piatto chiamato Silog è un piatto a base di uova, riso ed un altro ingrediente a scelta tra carne e pesce. Ilog in Tagalog significa uovo e a seconda dell’ingrediente che viene aggiunto, il nome del piatto cambia.
Se con carne di manzo prende il nome di Tapsilog, con la salsiccia si chiama Longsilog, con il pesce si chiama Bangsilog.
Quello che preferisco? Il Tocilog, con il tocino (la nostra pancetta).

Il cibo di strada

Passiamo al cibo di strada?
Anche qui, parto con il cibo che mi piace di più per arrivare a quello che non ho mai provato e che forse mai proverò.

Le fish o meat balls

Il tipico cibo di strada che mangi il venerdì o sabato notte quando dopo 4 o 5 birre, ti viene fame!! 
Si tratta di spiedini fatti con polpettine di pesce o di carne (di maiale o pollo).
Se vuoi osare, puoi provare anche le Tokneneng o le Kwek kwek, le prime sono uova di gallina o anatra bollite, le seconde sono uova di quaglia.
In entrambi i casi, le uova una volta bollite vengono fritte in una pastella arancione.

Il tipico barbecue

Gli spiedini stile barbecue

Nelle Filippine amano il barbecue ed amano la carne o il pesce alla griglia.
Per strada capita molto spesso ti trovare la bancarella che offre spiedini di carne, gamberi o seppioline.
Se hai lo stomaco forte, prova lo spiedino Isaw, fatto con l’intestino di maiale. Io l’ho provato a Siargao…ammetto, il sapore è buono, ma mi fa un po’ senso mangiarlo!

Lumpia e Siopao

Entrambi derivano dalla cultura e gastronomia cinesi.
I Lumpia sono quelli che conosciamo come involtini primavera; il Siopao invece è come un panino tondo, cotto al vapore, con dentro carne e uova.

Concludo con quello che io considero l’orrore…

Il Balut!

Il Balut è un uovo che però è stato fecondato e al cui interno si trova quindi il piccolo feto, l’embrione del pulcino già formato. L’uovo viene bollito ed il piccolo embrione condito con sale, spezie ed aceto.
Nelle bancarelle dove puoi comprare le Fish balls, puoi trovare anche il Balut. E’ uno dei cibi di strada più amati dai filippini, ma per noi è qualcosa di impensabile!! Solo per i più coraggiosi!

…dall’elenco mancano ancora tutti i dolci tipici, ma a questo dedicherò un altro post!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.