I quartieri principali di Manila. Quali visitare e dove alloggiare


Gigantesca e caotica Manila…

“Vale la pena visitare Manila?” Una domanda che mi viene fatta tantissime volte. La mia risposta sincera è “No”, però credo anche che le si debba dare una possibilità, per conoscere i suoi quartieri e la sua anima.

Agli occhi del turista, Manila è una città enorme, brutta e pericolosa.
Anche io la pensavo così, ho sempre considerato Manila una città rischiosa e da evitare. 
Prima di trasferirmi, avevo trascorso nella metropoli filippina una o due notti, in passato, quando durante i miei viaggi avevo dovuto passare una notte prima di prendere un altro volo, verso altre destinazioni.
A suo tempo non conoscevo nulla di Manila: dall’aeroporto prendevo un taxi, andavo in ostello, compravo qualcosa da mangiare nel negozietto più vicino, andavo a dormire, mi svegliavo e ripartivo verso l’aeroporto.
Guardando la mappa di Manila facevo anche fatica a capire dove mi trovavo esattamente.

Un po’ di tempo fa, per curiosità, ho voluto dare un’occhiata alle mie vecchie prenotazioni per vedere dove avevo soggiornato e di fatto gli ostelli in cui sono stata, non si trovano tanto lontani da dove vivo ora!
Inconsciamente, anche in passato, avevo scelto Makati come zona migliore dove stare.

Ma davvero Manila è così pericolosa?
Prima di dare una risposta, è necessario conoscere questa enorme città.
Manila è un’area metropolitana che raggiunge i 12 milioni di abitanti. 
E’ una città gigantesca fatta di tante città e, se devo essere sincera, ad oggi non ho ancora ben capito quali siano tutte le zone che fanno parte di Manila e quali no.
Una cosa che so con certezza (almeno credo), è che è necessario fare una distinzione tra Manila città, intesa come nucleo centrale, e Metro Manila, ovvero l’area metropolitana composta da 16 città.

Il quartiere Mandaluyong visto dal fiume Pasig

Che cosa significa?
Se apri la mappa vedrai che la zona indicata come Manila, corrisponde al nucleo più storico, di cui fanno parte i quartieri di Intramuros, Binondo, Ermita, Quiapo, Sampaloc e San Miguel.
Ogni quartiere si chiama Barangay (nella lingua tagalog).
Uscendo da Manila città, ci sono gli altri distretti amministrativi, tra cui Makati, l’area in cui vivo io.
Altri distretti importanti sono BGC, Mandaluyong, Quezon City, Pasay, Taguig. 

Perché elenco tutti questi nomi? Per farti capire che Manila è talmente grande che alla domanda “E’ una metropoli pericolosa?”, la risposta non può essere altro che “Dipende”.
Dipende dal quartiere in cui vai. Ci sono quartieri in cui non c’è alcun pericolo, in cui puoi passeggiare tranquillamente sia di giorno che di notte, e quartieri che sono da evitare.
Ammetto che Manila, a differenza di tante bellissime metropoli asiatiche, non ha molto da offrire al turista, però se decidi di visitare le Filippine e vuoi dare uno sguardo a Manila, ti consiglio di rimanere 1 o 2 notti, per avere 2 giorni pieni per girare e conoscere la città.

Quartiere per quartiere

Dove dormire quando si arriva a Manila?
Cosa visitare? 
Cosa fare?
Ecco l’elenco dei quartieri che consiglio di visitare e delle attività da fare (anche se non sono molte…)

Il quartiere Población di Makati

Makati

Partiamo subito dal distretto in cui vivo io.
Questo distretto è composto da numerosi quartieri, tra i più importanti ci sono Población, Rockwell, Bel-Air, Salcedo, Legazpi e San Lorenzo.
Io vivo a Población, una zona particolarmente conosciuta per la vita notturna perché ci sono tantissimi ristoranti e locali per uscire la sera.
Tra i miei preferiti: The Annex House, Casa Bambu, Pura Vida, Chupacabra, Dr Wine, The Apartment.

Se decidi di visitare Manila, Makati è il quartiere migliore dove alloggiare. Ci sono tantissime strutture, adatte a tutte le tasche, dagli hotel a 4* stelle agli ostelli. E’ anche uno dei quartieri più vicini all’aeroporto e ben collegato.

A livello turistico, non ha però molto da offrire. Quello che puoi fare è trascorrere qualche ora in uno dei tanti centri commerciali (puoi scegliere tra il mall Power Plant a Rockwell o Greenbelt a Salcedo) o raggiungere il parco di Legazpi per stare un po’ in mezzo al verde.
La sera invece puoi sbizzarrirti. Vuoi mangiare qualche piatto tipico della cucina filippina o preferisci altro? 
Sushi, ramen, pizza, burritos messicani, pasta italiana, etc..puoi trovare di tutto! Dopo cena, puoi bere un buon cocktail o una birra, in uno dei tanti locali presenti.
Io trascorro qui ogni fine settimana con i miei amici!
E’ una zona tranquillissima e non c’è nessun pericolo, neanche a notte fonda quando rientri a casa (o in hotel).

BGC – Bonifacio Global City

BGC è un distretto ricco, una zona commerciale famosa per i suoi grattacieli eleganti, gli infiniti negozi di marca e le sue aeree verdi.
BGC è sicuramente famosa per lo shopping e se ti interessa il tema, ti consiglio di raggiungere Bonifacio High Street.
Una strada grande pedonale con al centro numerose aree verdi e sui lati negozi, boutique e bar. E’ molto piacevole passeggiare in questa zona.

Qui si trova anche il Manila American Cemetery, che rende omaggio ai soldati della Seconda guerra mondiale. Puoi visitarlo, l’importante è avere con sé un documento d’identità, perché viene richiesto all’ingresso.

Anche BGC è un distretto decisamente tranquillo, sia di giorno che di notte.
Distanza da Makati: circa 20 minuti in moto taxi (in taxi un po’ di più considerando il traffico).

Il quartiere storico di Intramuros

Intramuros

E’ il quartiere storico di Manila, situato dentro Manila città e racchiuso tra le mura. Io l’ho visitato qualche mese fa e mi è piaciuto molto! Mi è sembrato di essere in Spagna! L’architettura, gli edifici e le sue stradine ricordano il passaggio della civiltà spagnola e per qualche ora mi è sembrato di camminare tra le viuzze di un piccolo villaggio catalano o andaluso. Da vedere: la Cattedrale e la chiesa di San Agustin.
Un’attività carina da fare è girare il quartiere in bici e proprio in questo quartiere c’è un’agenzia che affitta bici in bambù!

Da Intramuros puoi raggiungere a piedi il Parco Rizal, il polmone verde della metropoli. Qui, soprattutto nel weekend, si radunano tantissimi cittadini per trascorrere la giornata, magari organizzando un picnic con la famiglia o semplicemente per passeggiare o fare un po’ di sport. E’ molto carino e ti permette di allontanarti dai grandi edifici grigi e godere di un po’ di natura. 
Nessuno problema di giorno, però quando cala il sole, è un quartiere che si consiglia evitare.
Distanza da Makati: circa 40 minuti in moto taxi (in auto probabilmente un’ora).

Manila Bay – Baywalk

Manila Bay

Questo quartiere fa sempre parte di Manila città e mi piace molto perché si affaccia sul mare! Il quartiere in sé non ha niente di speciale, però puoi fare una passeggiata sul lungomare ed osservare il panorama, magari al tramonto! Ancora meglio!

Non è una tappa imprescindibile se visiti Manila, ma se hai tempo e ti va di vedere la baia, puoi fare un salto.
Anche qui nessun problema di giorno, ma eviterei di venire di sera/notte.
Distanza da Makati: circa 30 minuti con la moto (45/50 minuti in auto).

Il quartiere Binondo

Binondo 

Binondo è la ChinaTown della capitale filippina.
Un quartiere peculiare in cui è necessario fare un po’ più di attenzione, anche di giorno.
Non è pericoloso, però bisogno stare un pochino più attenti alla borsa e ai propri oggetti di valore quando si passeggia tra le sue strade, soprattutto se visiti il grande Mercato Divisoria: un gigantesco labirinto fatto di tanti piccoli mercati in pieno stile asiatico. 
Distanza da Makati: circa 40 minuti come Intramuros

Come vedi, dei 16 distretti amministrativi/città di cui ti ho parlato, se ne “salvano” solo 5! Con questo non voglio dire che tutti gli altri siano estremamente pericolosi.
Semplicemente perché sono zone residenziali e quindi poco interessanti per chi visita la città, o perché sono zone purtroppo povere povere dove è meglio non andare.

Riassumendo, cosa fare a Manila?

  • Visitare e andare a passeggio tra le zone di cui ho parlato
  • Fare shopping nei centri commerciali o a BGC
  • Raggiungere il parco Rizal e rilassarsi sdraiati sull’erba

A Manila ci sono anche dei Musei, ma sinceramente, non posso dare un giudizio perché non ci sono mai stata.Se ti piace l’arte, puoi visitare l’Ayala Museum, il Metropolitan Museum of Manila ed il Museo Nazionale delle Filippine.

Come muoversi tra questi quartieri?

Ci sono diversi mezzi, ma il mo consiglio spassionato è quello di utilizzare sempre le moto taxi, perché più veloci.
A differenza dei taxi normali (intendo la macchina), con la moto ci si può svincolare dal traffico più facilmente ed il tragitto risulta più economico.
Non affidarti ai mezzi pubblici, perché non è facile capire come muoversi con i jeepney (i bus locali) e perderesti solo tempo.

Per darti un’idea dei costi, un tragitto in moto taxi per raggiungere BGC da Makati vale circa 90php (1,70€), mentre per raggiungere Intramuros paghi circa 160 php (3€). Il prezzo può variare in base alla fascia oraria e alla richiesta (ma con le moto, il prezzo varia pochissimo).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.