Il mio primo viaggio zaino in spalla. Cosa mettere e come prepararlo 2


Lo zaino del backpacker. Cosa portare in viaggio.

Sto preparando il mio primo viaggio zaino in spalla. Per un vero backpacker, lo zaino è un fedele compagno di viaggio, per me è un oggetto nuovo che devo analizzare e studiare. E allora per iniziare, ecco una lista delle cose da fare.

La domanda che mi faccio costantemente è “Ma cosa ci metto nello zaino?”, ma soprattutto… “Come faccio a farci stare tutto?”

Mi sto preparando psicologicamente per il mio primo viaggio zaino in spalla.
Io, che per viaggi di 4 giorni, ho sempre messo “il mondo” in valigia, portandomi dietro cose che poi non utilizzo mai, questa volta devo avere la capacità, e la forza, di partire con lo zaino quasi vuoto.

Eh si, perché per questo mio lungo viaggio nel Sud Est Asiatico, devo partire leggera. Ho iniziato a studiare e a documentarmi. Per preparare al meglio lo zaino, ci sono linee guide da seguire…ed io le ho analizzate tutte! 😉

zaino in spalla

Le ansie pre viaggio

Ho deciso di scrivere questo articolo per tutti quelli che stanno intraprendendo un viaggio come il mio, ma soprattutto, per me stessa. Un vero e proprio vademecum, una lista di preparativi, un elenco di cose da portare, una scaletta di priorità.

Ammetto di essere a buon punto ora, ho le idee più chiare e ho comprato quasi tutto quello che mi serve, ma il processo è stato lungo e le decisioni da prendere non semplici. Partire con lo zaino in spalla per la prima volta crea mille dubbi e paranoie, dubbi che mi hanno creato non poco stress.

Quali sono le cose fondamentali da portare? Che grandezza deve avere lo zaino? Che scarpe portare? Quante magliette? Dove mettere le cose di valore? E se dimentico qualcosa?
E mille altre domande….

Parto fra 3 settimane e so già che probabilmente inizierò a fare le prove tecniche fra qualche giorno. Riempirò lo zaino di cose, per poi toglierle, quando mi renderò conto che sarà di estrema importanza portare solo il necessario. La lista delle cose che mi serve è ormai pronta.

Fondamenti da viaggio

Ci sono alcuni oggetti indispensabili di cui non puoi fare assolutamente a meno:

  • passaporto
  • biglietti aerei e prenotazioni varie
  • soldi / carte di credito + numero verde (in caso di smarrimento o furto carte)
  • caricabatteria (almeno del cellulare)
  • visti (se visiti un paese che lo richieda)
  • libretto vaccini (se vai in paesi dove i vaccini sono obbligatori prima della partenza)
  • assicurazione di viaggio
  • fotocopie dei vari documenti di viaggio
  • foto tessere (utilissime perché spesso richieste agli uffici passaporti degli aeroporti)

passaporto zaino in spalla

Dopo essermi documentata, ho capito che ci sono alcuni oggetti di fondamentale importanza, oltre allo zaino stesso.

Una delle cose più importanti a cui pensare sono i soldi e la carta di credito (o le carte, se per sicurezza ne vuoi portare due). Se hai i soldi, puoi comprare tutto ciò che ti serve anche una volta arrivato a destinazione, anche se hai dimenticato qualcosa, lo potrai comprare.
Ma se i soldi li perdi, o ancora peggio le carte, sei completamente bloccato.

Per questo un’oggetto indispensabile da portarsi dietro è un piccolo marsupio da viaggio, di quelli super sottili con la  fibbia da mettere anche sotto la maglietta, dove poter nascondere i soldi e le carte. E’ sempre consigliabile però non tenere tutti i soldi ed entrambe le carte di credito nello stesso posto, meglio tenerli in due posti separati.

Un altro oggetto essenziale è un coprizaino o sacco porta zaino che oltre a proteggerlo in caso di pioggia, evita che venga rovinato o addirittura aperto durante i viaggi in aereo o altri spostamenti.

zaino backpacker

Cosa deve avere un buon zaino da viaggio

La scelta del tipo di zaino non è stata per niente semplice, ma alla fine ce l’ho fatta basandomi su alcuni semplici regole. Lo zaino deve avere (o quanto meno è preferibile che abbia):

  • l’apertura sul davanti con la cerniera, affinché si possa aprire completamente per tutta la lunghezza senza evitare di dover togliere tutto, quando ti accorgi che hai bisogno di qualcosa che hai messo proprio in fondo,
  • lo schienale regolabile. Questo serve per regolare il peso e non soffrire di mal di schiena dopo giorni che cammini,
  • diverse tasche e scomparti dove poter mettere vari oggetti utili durante il viaggio, dalla borraccia ai fazzoletti, ai vari caricabatterie, etc.
  • la possibilità di essere chiuso con un lucchetto anche se questo non è molto semplice. Gli zaini in spalla si chiudono con cerniere che in realtà possono essere aperte da chiunque. Si può però, come dicevo prima, acquistare un sacco porta zaino che lo protegge un po’ di più.

Cosa mettere nello zaino?

Qui le decisioni si fanno sempre più difficili, almeno per me.
L’importante è ripetere sempre questo concetto: lo zaino deve essere leggero.
A livello di litri da considerare, beh..io ho acquistato lo zaino da 50l.

Il viaggio che sto per intraprendere non ha in programma serate in discoteca o in qualche ristorante lussuoso, non potrò rientrare comodamente in hotel ogni pomeriggio per farmi la doccia e cambiarmi per uscire la sera, non avrò molto spesso a disposizione un bagno privato dove farmi la doccia in tutta calma, non sempre troverò lavatrici disponibili.

I vestiti e le scarpe

Comodità e praticità sono i due concetti principali. Vestiti comodi, che non occupano troppo spazio, che si possono lavare facilmente, che possano servirmi in caso di necessità:

  • 1/2 leggins lunghi, comodi per uscire e per fare escursioni
  • 1 jeans corto da utilizzare come indumento “più cool” di tutto il viaggio, per andare in un locale la sera o partecipare ad una festa in spiaggia
  • 1 vestito corto, da spiaggia o per uscire la sera
  • 3/4 canotte da alternarsi giorno dopo giorno, facili da lavare anche negli ostelli
  • 3/4 magliette a manica corta, da utilizzare giorno dopo giorno
  • 1 maglietta termica (o un pile) per affrontare una temperatura un pochino più bassa se si visitano alcune zone del Nord
  • 1 felpa (o maglia a maniche lunghe) + 1 sciarpa, da utilizzare sicuramente sui bus durante i vari spostamenti. L’aria condizionata sui bus, almeno per me, può essere micidiale
  • 1 pigiama (o indumenti da usare come pigiama)
  • 1/2 paia di sneakers comode per le escursioni e per girare in città
  • 1 paio di sandali comodi
  • 1 paio di ciabatte da mare

…e poi ovviamente la biancheria intima, da valutare in che quantità. Bisogna considerare il giusto numero di mutande, calzini e reggiseni che non occupino troppo spazio, ma che diano un’autonomia di almeno una settimana.

Gli accessori

Tanti piccoli oggetti utilissimi che serviranno durante il viaggio:

  • caricabatterie per cellulare, computer, tablet, macchina fotografica
  • una torcia (frontale o da portare a mano)
  • posate da campeggio (possono risultare sempre molto utili)
  • asciugamani in microfibra, uno grande due piccoli (mai fidarsi troppo degli asciugamani degli ostelli)
  • lenzuolo sacco, fondamentale per gli ostelli. E’ un lenzuolo dove ti ci puoi infilare dentro, che puoi mettere sopra il letto… se le lenzuola ti sembrano poco pulite, ti infili dentro il tuo lenzuolo sacco e sei a posto! (Io l’ho comprato da Decathlon)
  • un phon portatile (anche se di questo forse si può fare a meno)
  • 1/2 lucchetti
  • tappi per le orecchie

Ovviamente il beauty-case con tutto il necessario. Quello che farò io sarà comprare tutte le confezioni piccole da viaggio, che non occupano troppo spazio e non pesano: shampoo, balsamo, dentifricio, creme, etc… E poi, a meno che tu non abbia bisogno di qualche prodotto particolare, tante cose possono essere comprate direttamente sul posto.

Io però non partirò senza gel igienizzante per le mani e una bottiglietta di Amuchina (sono un po’ paranoica per i batteri, anche se in Asia mi dovrò abituare! 😛 )

Materiale elettronico

Elenco quello che porterò io (in quanto spero di poter lavorare come nomade digitale in viaggio):

  • smartphone
  • Mi Pad 2 della Xiaomi + tastiera bluetooth
  • macchina fotografica reflex Canon
  • caricabatterie (per tutti i vari dispositivi)
  • adattatore di corrente
  • adattatore USB
  • multipresa per ricaricare più dispositivi alla volta (piccolina, mi occupa poco spazio)

accessori zaino in spalla Sud Est Asiatico

Medicinali & varie

Oltre a fare l’assicurazione di viaggio è importante portare con sé anche alcuni medicinali, dai più generici e comuni, a quelli con prescrizione medica, come ad esempio gli antibiotici intestinali. E poi fermenti lattici, vitamine, cerotti, etc..

Sicuramente ci sono altre cose che sarà necessario mettere nello zaino, mi verranno in mente man mano, però è anche vero che tante cose si possono comprare ovunque ci si trovi.
Rileggendo questo elenco, mi viene già da pensare che nel mio zaino da 50 litri non ci starà tutto e mi sale l’ansia! 🙂

Con me porterò però anche un’altro zaino più piccolo, dove metterò gli oggetti di valore quali soldi e materiale elettronico, che porterò sempre con me.

zaino in spalla preparazione

Come fare lo zaino

Ci sono alcune tattiche che possono aiutare e io cercherò di seguirle tutte:

  • arrotolare le magliette e le canotte (occupano meno spazio)
  • usare contenitori e piccole buste per separare i vari oggetti ed indumenti. Per esempio una busta per la biancheria intima, una busta per tutti gli adattatori di corrente, una busta per i medicinali, etc
  • mettere in cima allo zaino le cose che si devono usare di frequente o quelle di prima necessità in casi di emergenza
  • utilizzare ogni tasca possibile evitando di mettere oggetti di valore nelle tasche esterne (ovviamente! )

….. ce la farò? L’agitazione sale! 😉
Se avete suggerimenti o consigli darmi in base alle vostre esperienze, scriveteli nei commenti pls!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 commenti su “Il mio primo viaggio zaino in spalla. Cosa mettere e come prepararlo