Il Nord di Siargao. Cosa fare e cosa vedere


Esplorare la zona Nord di Siargao, tra lunghe spiagge e infinite palme

Siargao è conosciuta come il paradiso del surf nelle Filippine. Tuttavia tanti viaggiatori si limitano ad alloggiare nella zona sud dell’isola senza scoprire le meraviglie che il nord ha da offrire, un vero tesoro nascosto ancora poco conosciuto.

Tutti coloro che visitano Siargao per la prima volta, alloggiano normalmente a General Luna o nei villaggi vicini, quali Malinao e Catangnan. General Luna è la base per tutti, in quanto è in quest’area che si trova la maggior parte dei resort, hotel, bar e ristoranti presenti sull’isola.
Da qui oltretutto partono tutti i tour di Island Hopping (dal porto).

La costa sud è sempre la meta preferita da gran parte dei visitatori, mentre solo pochi viaggiatori si avventurano alla scoperta del nord. Per me, decisamente consigliato!

Per poter visitare la zona nord in completa autonomia è necessario noleggiare un motorino. Oltretutto, lungo il cammino, ci sono alcuni tra i luoghi più popolari dell’isola e diventa d’obbligo fare più fermate.

Il Coconut View Deck

Le tappe verso Nord

Lasciata la cittadina di General Luna, in circa 20 minuti di viaggio, si raggiunge il Coconut View Deck, la prima tappa.
Il Coconut View Deck è una meravigliosa terrazza panoramica che si affaccia su un’enorme piantagione di cocco: palme a non finire che si fondono con la vegetazione tropicale e con le montagne che fanno da sfondo. La foto ricordo è d’obbligo!

Il Maasin River è la seconda tappa, a 10 minuti di distanza (con la moto) dal Coconut View Deck.
Il Maasin è il fiume che attraversa l’isola però c’è un punto preciso dove si fermano tutti.  Lo riconosci perché con la moto attraversi un ponte d’acciaio rosso: qui sono stati installati piccoli stand di souvenir e sul lato del fiume è stato costruito un trampolino, attaccato a una palma, da cui potersi tuffare. 
Si può anche noleggiare il kayak (con guida inclusa) e percorrere un breve tratto del fiume fino a raggiungere una piccola piscina naturale.

Proseguendo il viaggio, a soli 6 km di distanza, si trova la Tayangban Cave & Pool: una grotta attraversata da un fiume, probabilmente il Maasin, che offre la possibilità di essere visitata con una guida. Puoi esplorare i suggestivi canyon interni e tuffarti nella piscina naturale al termine del percorso.
All’interno ci si muove con una torcia (fornita dalla guida) perché è piuttosto buio, ed è consigliabile indossare il costume da bagno e le scarpe antiscivolo: in certi punti l’acqua arriva fino al petto e le rocce su cui si cammina sono piuttosto sdrucciolevoli.
Il costo d’ingresso è di 100 php e la visita dura circa 40 minuti/un’ora.

Si prosegue e si arriva in una delle attrazioni dell’isola che più mi piace, le Magpupungko Rock Pools
Si tratta di piscine naturali create dalla marea: quando c’è bassa marea e l’acqua si ritira dalla costa, i dislivelli del terreno e delle rocce fanno si che nei punti più profondi (come se ci fossero dei buchi), si creino delle piscine in cui è possibile nuotare e fare snorkeling.

Negli ultimi tempi questo luogo è diventato molto turistico, però rimane per me sempre molto piacevole da visitare. Ti ricordo che questo fenomeno delle piscine si può osservare solo durante la bassa marea.
L’ingresso si paga per motorino, non per persona e il costo è di 120 php.

Le palme di Burgos

Il Nord di Siargao

La zona nord di Siargao inizia con il villaggio costiero chiamato Pacifico… e da lì si sale fino alla punta e poco oltre, verso ovest.

Pacifico Beach

Pacifico Beach è una lunga distesa di sabbia bianca che si fonde con il colore azzurro intenso dell’oceano. Amata in particolar modo dagli appassionati del surf a Siargao, Pacifico è perfetta per rilassarsi, fare un tuffo nelle acque cristalline e assaggiare alcuni piatti tipici della cucina filippina (ci sono diversi ristoranti locali che offrono ottimi piatti).

Burgos

Il villaggio costiero che incontrerai dopo Pacifico è Burgos.
Burgos è chiamata la “piccola Hawaii” di Siargao: puoi osservare le onde dall’alto delle sue piccole colline ricche di vegetazione tropicale e se ti allontani dalla strada principale, avventurandoti tra i sentieri più nascosti, ti troverai immerso in uno spettacolare scenario di immensi campi di risaie.

Burgos è anche un ottimo punto di appoggio, dove alloggiare per una o due notti, perché è a metà strada tra Pacifico e le località più a nord.

Alegria Beach

Alegria Beach

A 10 minuti di moto da Burgos, raggiungi la spiaggia di Alegria, la spiaggia che amo di più.
É una delle poche spiagge dell’isola in cui si può nuotare senza preoccuparsi di sbattere gambe e piedi nelle rocce. Alegria Beach è infatti una lunga spiaggia sabbiosa ricca di palme dove potersi riparare dal sole cocente, e con la marea alta puoi fare un bel tuffo nelle sue acque trasparenti.

Il villaggio di Alegria è piccolissimo e a differenza di Pacifico o Burgos non ci sono ristorantini dove mangiare (c’è solo un resort con un ristorante aperto a tutti, ma chiude prestissimo – alle 19).

Tangbo Beach & Secret Paradise Beach

Arriviamo alla punta nord, anzi, ci spostiamo leggermente verso ovest.
Tabgbo Beach è una spiaggia nascosta a cui si arriva percorrendo una stradina interna. In quest’area si trova un resort ma il giardino non è privato e puoi quindi lasciare il motorino vicino all’entrata e raggiungere la spiaggia a piedi. Anche Tangbo Beach è piuttosto sabbiosa, soprattutto in certi punti, e con l’alta marea si può fare una bella nuotata.

Ricordo che in questa spiaggia non c’è alcun tipo di servizio e non c’è connessione internet, quindi se vuoi fermarti qualche ora, non dimenticarti acqua e qualche snack.

Secret Paradise Beach si trova poco distante e, se devo essere sincera, tanto “segreta” non lo è: la gente del posto la cita spesso, i bambini vanno sempre lì a giocare e, soprattutto, è un luogo particolarmente conosciuto dai surfisti. 
Tuttavia questa spiaggia non è segnalata su Google Maps e lungo la strada non c’è nessun cartello che ti faccia capire dove fermarti.  Puoi scoprirla solo seguendo qualcuno che l’ha già visitata e conosce la via. Dovrai parcheggiare la moto lungo la strada principale e attraversare una foresta di palme da cocco per raggiungerla.

Le Tak Tak Falls

Tak Tak Falls

Ultima tappa di questo viaggio verso Nord, le cascate Tak Tak.
Un luogo poco conosciuto dai turisti stranieri e frequentato principalmente dalla gente locale.

La cascata in sé non offre niente di speciale, non è sorprendente come le cascate che puoi visitare sull’isola di Cebu, però a me piace molto perché si tratta di un luogo tranquillo dove poter nuotare nell’acqua fresca e senza alcuna roccia di cui preoccuparsi.
L’ingresso ha un costo di 25 php a persona + 10 php per il parcheggio.

Quanti giorni trascorrere nel Nord di Siargao

Se ami la tranquillità e ti piace osservare le stelle di notte senza alcuna luce artificiale, puoi rimanere anche una settimana! Per poter fare tutte le tappe del viaggio, l’ideale è programmare almeno 3 giorni, in modo da avere il tempo necessario per godere di tutti i punti di interesse lungo il percorso e di tutte le spiagge.

Ti ricordo che la sera qui la maggior parte delle attività chiude massimo entro le ore 20. Dimentica le feste e i bar di General Luna a Sud di Siargao. Questo luogo è ideale per rilassarsi e apprezzare il silenzio che caratterizza queste zone.

Dove dormire 

Ci sono diverse opzioni di alloggio, che vanno dalle accoglienti guesthouse ai moderni resort (sebbene la scelta non sia così vasta come nel Sud).

A Pacifico puoi dormire presso:

  • La Finca Boutique Hostel: un ostello molto carino e curato (ha solo dormitori)
  • Weeroona Huts Homestay
  • Bamboo Surf Beach Resort
  • Trogon’s Perch: un hotel piuttosto chic e moderno con una piscina panoramica che si affaccia sull’oceano

A Burgos puoi trovare numerose guesthouse, ma non ci sono hotel o ostelli.
Io ho dormito presso Apol’s Homes (prenotato su Airbnb): un’adorabile casetta costruita direttamente sulla spiaggia, molto semplice, ma perfettamente arredata e con tutti i servizi necessari. Adorabile!!

Ad Alegria puoi prenotare presso il DaRosa Del Mar Beach Resort & Restaurant, un resort più di “lusso” rispetto alle semplici guesthouse, ma i prezzi non sono esageratamente alti (circa 1800 php a notte per un bungalow/stanza doppia).

A Tangbo Beach puoi dormire presso il Kaha Island Stay, un ostello moderno che presenta due dormitori e due camere doppie. Nuovissimo e curato in ogni dettaglio, molto carino!

Tango Beach

Dove mangiare

Prima di tutto, non dimenticare che nel nord quasi tutti i ristoranti e locali chiudono alle 20, sono poche le eccezioni (forse a Pacifico c’è un po’ più di margine perché zona più turistica).

Oltre alle tipiche “carinderie” e alle piccole taverne che propongono anche carne alla griglia, ti consiglio di mangiare in questi locali:

  • Barrel Spot Surfhouse, Pacifico: cucina spagnola, ma hanno un po’ di tutto, anche la pizza (chiude alle 21)
  • Karsada, Pacifico: locale con piatti tipici filippini. La carta è molto ampia e il personale è gentilissimo (chiude alle 20.30)
  • Kookaburra Restaurant, Pacifico: locale con piatti tipici filippini gestito da una coppia australiano/filippina (chiude alle 20)
  • Izustarri, tra Pacifico e Burgos: un ristorante spagnolo ma che offre anche piatti di altri paesi, come ad es. Mac n’ Cheese (chiude alle 20)
  • Lokal Siargao, Burgos: trovi gustosi piatti della cucina locale. Lokallab è una NGO che mira a sostenere e potenziare la comunità locale di Siargao attraverso progetti sostenibili (si può solo pranzare o cenare molto presto, chiude alle 18). P.s Il gelato di cocco è ottimo! E se hai bisogno di lavorare questo locale ha un’ottima wifi!
  • Kolekibo, tra Burgos e Alegria: un locale con piatti vegetariani e vegani (chiude alle 21)
  • North Dirty Kitchen, tra Burgos e Alegria: non farti spaventare dal nome..questo piccolo ristorante situato su di una collinetta offre piatti buonissimi e freschissimi! Un mix tra cucina spagnola e filippina (puoi solo pranzare, perché chiude alle 18)
  • DaRosa Del Mar Restaurant, Alegria: il ristorante del resort, anche qui meglio pranzare perché credo chiuda verso le 19
  • The Coconut Nut, Tangbo Beach: offre diversi piatti della cucina filippina, molto buono il Fish Sisig! (chiude alle 20)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.