La scoperta gastronomica della Costa Brava 1


Un viaggio tra i piatti dell’Empordá

Cosa succede quando parti alla scoperta della Costa Brava e sai che per quattro giorni degusterai i piatti tipici di una regione che ha fatto della cucina e della gastronomia i suoi principali segni di identità?

Succede che scopri un angolo di paradiso poco lontano da casa, a 2 ore da Barcellona, una zona caratterizzata da una cucina di alta qualità, storia, cultura, splendide spiagge e paesaggi da cartolina.

Siamo nella zona dell’Empordà, un punto di riferimento gastronomico di grande importanza ed un luogo perfetto per degustare una grande varietà di piatti tipici del Mediterraneo.
Il tutto ovviamente accompagnato da ottimi vini.

La Cuina de l’Empordanet

La Cuina del l’Empordanet è un collettivo gastronomico che ha l’obiettivo di promuovere la qualità gastronomica del territorio.
Fanno parte di questo collettivo numerosi ristoranti della zona e vengono organizzati molto spesso eventi ed iniziative “di settore” per far conoscere i migliori prodotti della regione.

Io ho avuto l’occasione di mangiare in alcuni dei ristoranti che fanno parte del collettivo e posso dire che l’Empordà è la destinazione perfetta per gustare piatti di qualità, godendo per qualche giorno delle splendide acque e spiagge della Costa Brava.

Tra mare e montagna, piatti catalani di ottima qualità

Innanzitutto devi sapere che questa zona è conosciuta ed apprezzata per la sua capacità di mescolare perfettamente piatti di mare e di montagna, un mix strano a cui noi forse non siamo abituati, ma che i grandi chef della zona saranno preparare divinamente.

Il mio tour gastronomico è iniziato subito alla grande presso il Ristorante Els Tinars nella località di LlangosteraLa mia prima esperienza culinaria in una ristorante con una stella Michelin.

ristorante_els_tinars_emporda

Ad aspettarmi, un aperitivo con cava ed alcune tapas tipiche della zona preparate con pan con tomate, gazpacho e fuet e successivamente un menù degustazione composto da 7 piatti con relativi abbinamenti di vino D.O Empordà.
Per ogni piatto, c’era un vino. Un pranzo iniziato alle 14, terminato alle 18.
Questo significa mangiare davvero bene! 😀

Tartare di tonno rosso, gamberi di Palamós con mandorle tenere, bue della Galizia alla brace, dolce al cioccolato pralinato e vaniglia sono alcune delle delizie provate in questo ristorante.
Tra i vini assaggiati non poteva mancare una Garnatxa Blanca, un Macabau ed un Moscatell per i dolci.

dolce_els_tinars_emporda

La sera, nonostante la pancia piena, non ho potuto dire di no ai piatti del Ristorante Aradi nella località di mare Platja d’AroIn questo ristorante ho provato il “Suquet”, piatto tipico della zona, un piatto di mare e montagna, un bollito di carne e di pesce dal gusto delizioso.

Il secondo giorno, dopo aver fatto un bel giretto al Mercato Municipale di Palafrugell e percorso il “Camino de Ronda” sulla costa, tra Calella e Llanfranc (ne parlerò nel prossimo post), ho raggiunto il lungomare di Llanfranc per pranzare presso il Ristorante dell’Hotel Terramar.

Come avevo accennato in precedenza, la cucina dell’Empordá in Costa Brava, è conosciuta per la sua stravaganza e per la sua eccezionale capacità di mescolare piatti e prodotti molto diversi da loro e nella terrazza dell’Hotel Terramar ne ho avuto la conferma!

Tra i piatti assaggiati, quello che ho adorato di più è stata la zuppa fredda di cocomero e fragole abbinata all’insalata tropicale preparata con mango e tempura di pistacchi. Non da meno sono state le cozze di scoglio alla piastra e l’arroz negro ai funghi porcini! 🙂

hotel_terramar_cuina_empordanet

Tra Recuit, ciliegie e cioccolato bianco

Il Recuit, o Recuit de drap, è un formaggio tipico della zona dell’Empordá, simile alla ricotta, preparato con il latte di capra. Di fatto, in questa zona della Catalogna viene utilizzato molto il latte di capra e sono numerosi i prodotti che vengono elaborati con latte di qualità.

A seconda del tipo di stagionatura e lavorazione, si producono formaggi freschi, stagionati ed anche yoghurt.
Io ho assaggiato tutto, presso l’Azienda Pauet, nella località di Jafre.

Il Recuit può essere preparato in diversi modi e essere gustato sia dolce che salato, anche se principalmente, lo si gusta come dessert.
Io l’ho degustato presso il Ristorante La Plaça, nella località di Madremanya.
Delizioso, accompagnato da crema di tè nero, ciliegie e fragole.

La chicca finale di una cena strepitosa, dove ho potuto assaggiare piatti molto particolari. Prodotti di qualità, piatti unici, come i donuts di paté d’oca ricoperti di cioccolato bianco o le sardine spolverate con sabbia di olive ed escalibada.

ristorante_la_placa_empordanet

La cucina fusion

Gli chef catalani sanno fondere perfettamente mare e montagna: crostacei e molluschi delle coste catalane, selvaggina, carni (principalmente di maiale)….ma soprattutto amano sperimentare! Come piace a me!

Proprio per questo ho adorato la cena presso il Ristorante Mas de Torrent dove ho assaggiato piatti eccezionali, elaborati con cura e con grande stile.
Così particolari da considerarli opere d’arte! La maestria degli chef è davvero incredibile!

Fette di pane d’alghe, croste di acciughe e riso di Pals, salsa suquet di pesce di scoglio con olio di eucalipto, gelato di Recuit con basilico e pomodoro, sorbetto con mela e sedano.
Questi sono alcuni dei piatti che ho avuto l’onore di degustare.

ristorante_mas_de_torrent_emporda

Aula Gastronomica de l’Empordá

L’Aula Gastronomica de l’Empordá è un’iniziativa creata dall’ Associació d’Empresaris d’Hosteleria i Turisme de la Costa Brava Centre (ossia l’associazione di impresari del settore alberghiero e turistico della Costa Brava) e dall’Associazione di ristoranti La Cuina de l’Empordanet.

Un progetto super interessante che lavora sulla formazione continua dei lavoratori delle aziende di settore. Un punto di incontro, di studio, di analisi rivolto principalmente ai professionisti del settore come cuochi, pasticceri, panettieri, sommelier, etc…
Offre una vasta gamma di corsi tecnici e specializzati e conta su una grande equipe di professionisti.

escalibada_aula_gastronomica_empordanet

Pur essendo un punto di incontro per professionisti del settore, per un giorno ho avuto l’opportunità di partecipare ad un mini corso di cucina.
Nel mio piccolo, pur essendo una frana in cucina, mi sono divertita a preparare due piatti tipici della cucina catalana.

Insieme ai miei compagni di avventura e allo chef Roger Sobrebals, ho preparato l’escalibada ( a base di peperoni, melanzane e acciughe) e la crema catalana.
Una giornata molto divertente, immortalata grazie a qualche foto..perché si sa, più che stare ai fornelli, preferisco stare seduta a tavola! 😉
L’elenco di piatti che ti ho presentato, credo ne sia una prova perfetta! 😉

Nel prossimo articolo ti farò conoscere le località della zona dell’Empordá, il suo mare…ed i suoi vini!

corso_aula_gastronomica_empordanet


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Un commento su “La scoperta gastronomica della Costa Brava