Godersi le Filippine navigando
Le Filippine sono un arcipelago di oltre 7000 isole e proprio per questo molti collegamenti vengono fatti in traghetto. Dalle barchette più piccole alle grandi navi, visitare le Filippine in traghetto è un modo alquanto autentico per conoscere il paese.
Se decidi di muoverti per le Filippine solo via mare è necessario tenere in considerazione alcuni aspetti, primo fra tutti i tempi di percorrenza.
Devi sapere che non tutte le isole più turistiche sono una vicino all’altra. Alcune isole sono molto distanti tra loro, quindi a seconda del percorso di viaggio che vuoi fare, è consigliabile alternare l’uso dell’aereo a quello del traghetto.
Tutto ovviamente dipende dal tempo che hai a disposizione e dal ritmo che vuoi dare alla tua vacanza.
Se vuoi visitare diverse isole situate in zone distinte del paese, dovrai considerare sia il traghetto che l’aereo. Se invece vuoi concentrarti su una determinata regione del paese, come ad esempio l’arcipelago delle Visayas, o hai più giorni a disposizione, puoi decidere di muoverti utilizzando solo i ferry.
Quello che consiglio sempre di fare prima di partire, è creare un itinerario di viaggio per rendersi conto degli spostamenti tra le isole e del tempo necessario.

Viaggiare nelle Filippine in traghetto è sicuro?
Viaggiare nelle Filippine in traghetto è assolutamente sicuro, però è importante sapere che esistono diverse tipologie di imbarcazioni, a seconda della tratta e della distanza tra le isole, ed è necessario valutare il periodo in cui si viaggia.
Questo perché nella stagione delle piogge e dei tifoni (da giugno ad ottobre), è ovviamente sconsigliato prendere le barchette più piccole e spesso anche i traghetti veloci vengono cancellati, per via del mare mosso.
E’ quindi fondamentale valutare il periodo in cui si viaggia e le condizioni meteorologiche.
Se viaggi durante la stagione secca, da novembre a maggio/giugno, viaggiare in traghetto sarà molto piacevole! Oltretutto la rete di traghetti nelle Filippine è davvero estesa e collega un sacco di isole e a differenza dell’aereo, si spende molto meno per spostarsi.. e questo aiuta il tuo budget di viaggio!
Prenotare i traghetti veloci o le grandi navi è semplicissimo. Puoi decidere di acquistare i biglietti direttamente sul posto, il giorno stesso oppure online attraverso le numerose agenzie che ti permettono di acquistare i biglietti in anticipo.
Se vuoi comprare i biglietti online, dai un’occhiata al sito web di Bookaway dove puoi trovare una vasta scelta di soluzioni e collegamenti.
Quale traghetto scegliere per spostarsi?
Generalmente le imbarcazioni utilizzate sono tre: i traghetti veloci, le grandi navi passeggeri e le Bangkas.
Il tipo di imbarcazione che userai dipende molto dal tragitto che devi fare e da quanto dura il viaggio.
Le grandi navi passeggeri vengono usate per le lunghe distanze e per viaggi che superano le 5 ore almeno. Offrono tanti servizi a bordo, puoi scegliere la classe e decidere se prenotare una cuccetta/letto in uno spazio condiviso con più persone o una cabina privata. Su queste navi si imbarcano anche i veicoli, dai motorini agli autobus o camion.
I traghetti veloci si usano per tratte brevi o anche medio/lunghe, però essendo veloci impiegano poche ore (1 o 2). Ovviamente il costo del biglietto è più alto, però il viaggio è comodo e si arriva presto a destinazione (la compagnia più conosciuta è Ocean Jet).
Sui traghetti veloci non possono essere imbarcati veicoli.

Le Bangkas sono le bellissime barchette che vengono utilizzate per tratte molto brevi o per fare le escursioni. Sono sempre coloratissime e fatte di legno e bambù. A differenza delle altre due, il biglietto può essere comprato solo al momento e non ci sono orari precisi di partenza.
Partono quando il comandante è pronto e la barchetta è piena!
Viaggiare in traghetto – itinerari di viaggio
Per darti un’idea delle tempistiche di viaggio e dei tipi di collegamenti, ti faccio un quadro veloce.
Prima di tutto devi valutare se atterrare su Manila o su Cebu.
In traghetto da Manila
Parto subito dicendo che Manila e l’isola di Luzon sono piuttosto distanti da ogni isola turistica a cui molto probabilmente sarai interessato. Se atterri quindi a Manila, indipendentemente dall’isola scelta, il primo spostamento interno che farai sarà in aereo.
C’è un però! Ci sono due destinazioni che possono essere raggiunte in nave da Manila: Puerto Galera, situata sull’isola di Mindoro, e l’isola di Boracay. Per entrambi il traghetto non si prende direttamente da Manila, ma dalla cittadina di Batangas situata a 2 ore a sud della capitale.
Puerto Galera si raggiunge in circa 2 ore con un ferry veloce, mentre per l’isola di Boracay il viaggio è più lungo, circa 9 ore di tragitto (che possono diventare anche 10 o 12).
In traghetto da Cebu
Se atterri sull’isola di Cebu, viaggiare in traghetto sarà molto più facile e da Cebu puoi raggiungere diverse isole.
Come primissima opzione, puoi prendere il ferry veloce e raggiungere l’isola di Bohol oppure prendere la barchetta che ti porta sull’isoletta di Malapascua (che consiglio se ami fare immersioni).

Dall’isola di Bohol puoi prendere il traghetto per raggiungere la bellissima isola vulcanica di Camiguin.
Dall’isola di Panglao, collegata da un ponte all’isola di Bohol, puoi prendere il traghetto per visitare la piccola isola di Siquijor che a sua volta è collegata via nave all’isola di Negros (il traghetto arriva al porto della cittadina di Dumaguete).
Dall’isola di Negros, se raggiungi la punta nord dell’isola, puoi prendere il ferry che arriva sull’isola di Panay che a sua volta si collega via ferry all’isola di Boracay.
Dall’isola di Cebu, se hai diversi giorni di viaggio a disposizione, puoi anche raggiungere la meravigliosa isola di Siargao in nave. O meglio, da Cebu raggiungi l’isola di Surigao (viaggi di notte perché il viaggio è di circa 8/9 ore) e dall’isola di Surigao prendi un altro ferry che in circa un’ora ti porta a Siargao.
E la famosa località di El Nido?
L’isola di Palawan si raggiunge in aereo da Manila, Cebu o Bohol..ma in nave non è indicato, perché troppo lontana.
Dopo aver trascorso un po’ di giorni a El Nido, puoi però prendere il ferry veloce che ti porta nella splendida isola di Coron.
Tutti questi collegamenti e nomi ti hanno confuso un po’ le idee?
E’ per questo che consiglio di preparare un itinerario di viaggio, così da ottimizzare i tempi ed organizzare una vacanza perfetta.
Riassumendo, se vuoi visitare le Filippine solo in traghetto, o quanto meno vuoi prendere meno aerei possibili, ecco qualche idea di itinerario che ho preparato per te (gli aerei che prenderai sono solo quelli da e per Manila):
Itinerario 1 | (Manila) + Camiguin + Bohol + Panglao + Siquijor + Negros + Boracay + (Manila)
Un viaggio piuttosto intenso, ma sicuramente stupendo!
Quanti giorni per un viaggio di questo tipo? Ti consiglierei almeno 16 giorni (15 notti).
Itinerario 2 | (Manila) + Siquijor + Panglao + Bohol + Camiguin + (Manila)
Da Manila voli a Dumaguete e da lì tutto via mare!
L’itinerario più corto puoi farlo in 10 giorni (9 notti di viaggio). Se aggiungi anche Camiguin, farei almeno 2 notti in più, se non tre.
Itinerario 3 | Cebu + Bohol + Panglao + Camiguin
Se atterri su Cebu, puoi decidere di fermarti sull’isola e visitare le Kawasan Falls o le località di Moalboal o Oslob, oppure prendere subito il traghetto per Bohol e poi Camiguin.
Anche per questo tipo di viaggio consiglio di fare almeno 10 giorni (9 notti).
(Se vuoi aggiungere anche Malapascua, aggiungerei 2 notti).

E Siargao? Seguendo l’ultimo itinerario proposto, puoi sostituire Camiguin con Siargao, però ricordati che il viaggio in nave Cebu/Siargao è più lungo (una notte di viaggio). A Siargao, consiglio vivamente di fare almeno 5 notti!
Dubbi, domande o suggerimenti?
Qualsiasi cosa tu voglia chiedermi, non esitare a scrivermi nei commenti o sulla mia pagina FB!