Muoversi per le Filippine in traghetto 5


Godersi le Filippine navigando

Dalle pittoresche barche locali ai traghetti più grandi, spostarsi via mare è un’esperienza avventurosa e autentica per abbracciare la vera essenza delle Filippine.

Con oltre 7000 isole da esplorare, le Filippine sono un vero e proprio paradiso per gli amanti del mare. Anche se visitarle tutte è impossibile, non serve certo vederle tutte per godersi appieno la bellezza di questo arcipelago. Scegliendo 4 o 5 isole adatte ai tuoi interessi, potrai vivere un’esperienza indimenticabile.

Se hai deciso di esplorare le Filippine esclusivamente via mare, è essenziale considerare alcuni fattori chiave. Innanzitutto, devi prestare attenzione ai tempi di percorrenza e alle distanze. Le isole turistiche non sono tutte a portata di traghetto, alcune sono notevolmente distanti e potrebbe quindi essere necessario integrare il viaggio con uno o due voli, a seconda dell’itinerario scelto. Per potersi muovere solo in traghetto dovrai limitare il tuo viaggio ad un’area del Paese ben preciso.

Se decidi di visitare le isole di Palawan, Coron e Bohol, dovrai considerare sia il traghetto che l’aereo. Se invece vuoi concentrarti sulle sole isole appartenenti all’arcipelago delle Visayas (Panglao, Bohol, Cebu, Siquijor), puoi decidere di muoverti utilizzando solo i ferry.
Creare un itinerario di viaggio prima di partire, può sicuramente aiutarti ad avere un’idea delle distanze e degli spostamenti necessari da fare.

filippine traghetto
Il traghetto Starlite da Batangas (© Michael Rivera)

Viaggiare nelle Filippine in traghetto è sicuro?

Viaggiare in traghetto nelle Filippine è sicuro, ma è fondamentale considerare il periodo del viaggio. Durante la stagione delle piogge e dei tifoni, i traghetti possono essere cancellati per motivi di sicurezza a causa del mare agitato. Se il traghetto viene annullato, potresti dover modificare i tuoi piani e prolungare il soggiorno sull’isola per una notte o più.

Questo accade se il traghetto successivo parte solo il giorno successivo o, in alcuni casi, dopo 2 o 3 giorni.
(P.S. Non sono sicura che un’assicurazione di viaggio copra queste eventuali spese extra, ma è sempre consigliabile averne una!)

Se viaggi invece durante la stagione secca, viaggiare in traghetto sarà molto piacevole! Oltretutto la rete di traghetti nelle Filippine è davvero estesa e collega diverse isole. Inoltre, a differenza dell’aereo, si spende molto meno per spostarsi.. e questo favorisce il budget!

Prenotare i traghetti veloci o le grandi navi è semplicissimo. Puoi decidere di acquistare i biglietti direttamente sul posto il giorno stesso, online sul sito della compagnia (ad es. con la compagnia OceanJet) o attraverso le numerose agenzie in loco che ti permettono di acquistare i biglietti in anticipo. 

Quale traghetto scegliere per spostarsi?

Generalmente le imbarcazioni utilizzate sono tre: i traghetti veloci, le grandi navi passeggeri e le Bangkas.
Il tipo di imbarcazione che userai dipende molto dal tragitto che devi fare e da quanto dura il viaggio.

Le grandi navi passeggeri vengono usate per le lunghe distanze e per viaggi che superano le 5 ore almeno. Offrono tanti servizi a bordo, puoi scegliere la classe e decidere se prenotare una cuccetta/letto in uno spazio condiviso con più persone o una cabina privata. Su queste navi vengono imbarcati anche i veicoli (auto, motorini, addirittura autobus o camion).
Il prezzo varia a seconda della tratta, però i night ferry, per viaggiare di notte, hanno un costo che varia dai 1200 ai 1500 php a persona (a seconda che venga scelta la Economy Class o la Tourist Class, con aria condizionata – senza mezzo di trasporto incluso).

I traghetti veloci si usano per tratte brevi, della durata di circa 2 o 3 ore di viaggio. Ovviamente il costo del biglietto è più alto, però il viaggio è comodo e si arriva presto a destinazione (es. Cebu-Bohol con OceanJet).
Sui traghetti veloci non possono essere imbarcati veicoli (né macchine, né motorini).
Anche in questo caso il prezzo varia: ad es. per la tratta Cebu/Bohol il costo è di 800 php in Tourist Class (circa 2 ore di viaggio); per viaggiare da Dumaguete a Cebu il biglietto ha un costo di 1700 php in Tourist Class (circa 4 ore e mezzo di viaggio).

filippine bangka
La tipica bangka filippina

Le Bangkas sono le bellissime barchette che vengono utilizzate per tratte molto brevi o per fare le escursioni. Sono sempre coloratissime e fatte di legno e bambù. A differenza delle altre due, il biglietto può essere comprato solo al momento e non ci sono orari precisi di partenza. 
Partono quando il comandante è pronto e la barchetta è piena!

Viaggiare in traghetto – itinerari di viaggio

Per darti un’idea delle tempistiche di viaggio e dei tipi di collegamenti, ti faccio un quadro veloce.
Prima di tutto devi valutare se atterrare su Manila o su Cebu.

In traghetto da Manila

Parto subito dicendo che Manila e l’isola di Luzon sono piuttosto distanti da ogni isola turistica a cui molto probabilmente sarai interessato. Se atterri quindi a Manila, indipendentemente dall’isola scelta, il primo spostamento interno che farai sarà in aereo. 

C’è un però! Ci sono due destinazioni che possono essere raggiunte in nave da Manila: Puerto Galera, situata sull’isola di Oriental Mindoro, e l’isola di Boracay. Per entrambe, il traghetto non si prende direttamente da Manila, ma dalla cittadina di Batangas situata a 2 ore a sud della capitale. 
Puerto Galera si raggiunge in circa 2 ore con un ferry veloce, mentre per l’isola di Boracay il viaggio è più lungo, circa 9 ore di tragitto (che possono diventare anche 10 o 12). 

In traghetto da Cebu

Se atterri sull’isola di Cebu, viaggiare in traghetto sarà molto più facile e da Cebu puoi raggiungere diverse isole.
Come primissima opzione, puoi prendere il ferry veloce di OceanJet e raggiungere l’isola di Bohol oppure, in alternativa, puoi raggiungere la punta nord dell’isola e prendere dal porto di Maya la barchetta che ti porta all’isoletta di Malapascua (che consiglio se ami fare immersioni).

Malapascua filippine
La barchetta tra Cebu e Malapascua

Dall’isola di Bohol (dal porto di Jagna) puoi prendere il traghetto per raggiungere la bellissima isola vulcanica di Camiguin
Dall’isola di Panglao, collegata da un ponte all’isola di Bohol, puoi prendere il traghetto per visitare la piccola isola di Siquijor che a sua volta è collegata via nave all’isola di Negros (il traghetto arriva al porto della cittadina di Dumaguete).
Dall’isola di Negros, se raggiungi la punta nord dell’isola, puoi prendere il ferry che arriva sull’isola di Panay che a sua volta si collega via ferry all’isola di Boracay. 

Dall’isola di Cebu, se hai diversi giorni di viaggio a disposizione, puoi anche raggiungere la meravigliosa isola di Siargao via mare: il tragitto prevede lo spostamento con il night ferry (circa 9 ore) da Cebu all’’isola di Surigao e dal porto di Surigao prendi successivamente un altro ferry che in circa un’ora ti porta a Siargao (è un viaggio un po’ lungo e intenso, ma fattibile. Io l’ho fatto più volte).

E la famosa località di El Nido? 
L’isola di Palawan si raggiunge in aereo da Manila, Cebu o Bohol, ma non è possibile raggiungerla via mare perché troppo lontana. Dopo aver trascorso un po’ di giorni a El Nido, puoi però prendere il ferry veloce che ti porta nella splendida isola di Coron.

Tutti questi collegamenti e nomi ti hanno confuso un po’ le idee? 
E’ per questo che consiglio di preparare un itinerario di viaggio, così da ottimizzare i tempi e organizzare una vacanza perfetta.
Riassumendo, se vuoi visitare le Filippine solo in traghetto, o quanto meno vuoi prendere meno aerei possibili, ecco qualche idea di itinerario che ho preparato per te (gli aerei che prenderai sono solo quelli da e per Manila):

Itinerario 1 | (Manila) + Camiguin + Bohol + Panglao + Siquijor + Negros + Boracay + (Manila)
Un viaggio piuttosto intenso, ma sicuramente stupendo!
Quanti giorni per un viaggio di questo tipo? Ti consiglierei almeno 16 giorni (15 notti).

Itinerario 2 | (Manila) + Camiguin + Bohol + Panglao + Siquijor + (Manila) – (per rientrare a Manila devi però volare da Cebu, quindi da Siquijor ritorni a Bohol e in traghetto vai a Cebu. In alternativa puoi andare da Siquijor a Dumaguete e prendere lì l’aereo per Manila).
L’itinerario più corto puoi farlo in 10 giorni (9 notti di viaggio). Se aggiungi anche Camiguin, farei almeno 2 notti in più, se non tre.

Itinerario 3 | Cebu + Bohol + Panglao + Camiguin
Se atterri su Cebu, puoi decidere di fermarti sull’isola e visitare le Kawasan Falls o le località di Moalboal o Oslob, oppure prendere subito il traghetto per Bohol e poi Camiguin.
Anche per questo tipo di viaggio consiglio di fare almeno 10 giorni (9 notti).
(Se vuoi aggiungere anche Malapascua, aggiungerei almeno 2 notti).

siargao filippine
A Siargao

E Siargao? Seguendo l’ultimo itinerario proposto, puoi sostituire Camiguin con Siargao, però ricordati che il viaggio in nave Cebu/Siargao è più lungo (una notte di viaggio). A Siargao, consiglio vivamente di fare almeno 5 notti!

Dubbi, domande o suggerimenti?
Qualsiasi cosa tu voglia chiedermi, non esitare a scrivermi nei commenti o tramite i social media.
Se hai bisogno di assistenza per l’organizzazione del tuo viaggio, conta su di me! Si, lavoro anche come agente di viaggio! 😉


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

5 commenti su “Muoversi per le Filippine in traghetto

  • Beatrice

    Buongiorno, avrei dei dubbi sull’incastro di due isole. Noi arriveremmo da Manila direttamente a Panglao il giorno 22/02/2024 e consideriamo di stare tra Panglao e Bohol fino al 25/02/2025 giorno in cui ripartiamo. Vorremmo visitare poi Siquijor e Camiguin, sicuramente da passare più tempo a Camiguin almeno due giorni pieni e altri due dove si viaggia. Leggevo che per il traghetto da Panglao a Siquijor parte solamente alle 15.20 credo di ogni giorno mentre per andare a Camiguin solo il lunedì mercoledì e venerdì possibile? Sto ragionando su come incastrare queste due isole

    • Martina L'autore dell'articolo

      Ciao Beatrice! Allora…che io sappia, il ferry da Panglao a Siquijor fa due corse ogni giorno, uno alle 12 (High Speed Ferry) e uno alle 15.20 (OceanJet). Per quanto riguarda Camiguin invece, dovrebbe esserci una compagnia che effettua una corsa tutti i giorni dal porto di Jagna (a Bohol): il viaggio dura circa 4 ore e si arriva al Balbagon Ferry Terminal di Camiguin.

  • Alessandra

    Ciao! Grazie per questo tuo interessante post! Sto organizzando il mio viaggio e sono molto indecisa se fare come ultima tappa bohol o camiguin. La tappa precedente è Malapascua. Viaggio sola e mi piacerebbe fare qualche escursione nel verde (preferibilmente non di gruppo ) Cosa mi consiglieresti? Grazie per il tuo tempo!

    • Martina L'autore dell'articolo

      Ciao Alessandra, ti ringrazio!
      Quanto tempo hai a disposizione? Diciamo che da Malapascua è più facile raggiungere Bohol, perché una volta rientrata a Cebu City, prendi il traghetto e in due ore sei a Bohol. Per Camiguin, invece, da Cebu devi prendere un aereo.

      A livello di verde e natura, difficile scegliere effettivamente.. 🙂
      A Bohol puoi fare l’escursione interna, visitare le Colline di Cioccolato, il piccolo santuario dei Tarsiers e fare un bel giro in moto nella parte interna, in quella che viene chiamata la “foresta” di Bohol.
      A Camiguin ci sono numerose cascate e puoi fare anche l’escursione sul vulcano.

      In ogni caso, per entrambe le isole, si tratta di escursioni che possono essere fatte tutte in autonomia (io personalmente sul vulcano non sono stata, ma credo tu possa scegliere di fare il percorso di trekking anche in autonomia).

      • Alessandra

        Grazie ancora!
        Avrei 3 giorni a disposizione, sicuramente bohol è più comoda da raggiungere, anche perché poi avrei il volo per manila da cui ritorno in Italia. D’altro lato andare in un posto forse meno battuto dal turismo mi attira tantissimo. Aaaaahhh che difficile scegliere!!!