Nicoletta racconta la sua Grecia. Santorini era il suo sogno, felicemente realizzato!


SANTORINI, GRECIA – Nicoletta

Dopo aver vissuto in grandi città come Milano, Roma e Londra, a 36 anni ho deciso di realizzare il mio sogno di vivere sull’isola greca di Santorini. Vivo qui da un anno, in un piccolo villaggio nel sud dell’isola.
Lavoro nel campo del turismo e mi dedico ad un mio progetto personale, un blog, dove racconto le mie storie dalla Grecia.
Ho abbandonato la mia vita ”hipster” della East London dell’arte e della fotografia per approdare su un’isola lontano da tutto. Vivo circondata dal blu ma non faccio il bagno in mare!
”Canto” il greco anziché parlarlo perché apparentemente il mio accento italiano mi tradisce.

Ho realizzato un sogno a cui tenevo moltissimo e la sensazione che si prova quando ce la fai è indescrivibile, vicino al sentirsi ”invincibile”. Ma attenzione perché crea dipendenza 🙂
Se ce l’hai fatta una volta, puoi anche due, tre…

Nicoletta grecia santorini

Milano – Roma – Londra. Cosa ti ha spinto a trasferirti nella capitale inglese?

Un pizzico di fortuna e di follia. Per più di 10 anni in Italia ho lavorato come impiegata, prima full time e poi part time, in una azienda e allo stesso tempo avevo iniziato a muovere i primi passi nel mondo della fotografia lavorando come assistente di fotografi e in studi di stampa fotografica.
Ad un certo punto la mia esperienza d’ufficio è terminata in modo un po’ brusco e contemporaneamente ho scoperto che due dei miei artisti preferiti cercavano una persona per un internship di tre mesi nel loro studio di Londra e ho provato a mandare il mio CV, non ci speravo molto anche perché avevo già 33 anni, e invece… Sono partita per Londra il primo venerdì di gennaio 2014 e il lunedì successivo ho iniziato a lavorare nello studio.

Non ero mai stata a Londra prima, neanche in gita scolastica! E’ stata una scelta d’impulso che mi ha portato a fare delle bellissime esperienze professionali nel campo in cui desideravo lavorare (e non solo), dell’arte e della fotografia contemporanea.

Londra, una città che ti ha dato tanto. Raccontaci perché!

Innanzitutto ho avuto la possibilità di entrare nel mondo dell’arte e della fotografia che per me era un po’ un sogno, essendo arrivata alla fotografia comunque un po’ tardi. Non pensavo di potercela fare e invece Londra si è dimostrata la città delle opportunità, dove, se hai voglia di lavorare, imparare, crescere, tutto è possibile.

Se penso agli artisti con cui ho collaborato, i progetti che abbiamo realizzato insieme, i luoghi dove sono stati esposti, ancora mi brillano gli occhi. Londra mi ha fatto conoscere persone bellissime con cui ho condiviso un percorso molto importante e sicuramente è una città che mi ha fatto capire che puoi realizzare i tuoi sogni ma per farlo serve fatica e costanza.

Thirassia Santorini

La località di Thirassia

Dopo Londra, hai deciso di realizzare un sogno e hai raggiunto la Grecia. Perché hai fatto questa scelta?

Mia nonna era greca, purtroppo però non ho avuto la possibilità di conoscerla perché è morta giovanissima. Mi ha lasciato però questo quarto di sangue greco nelle vene che ad un certo punto della mia vita ha iniziato a pulsare. Nel 2005 sono venuta in vacanza a Santorini ed è stato colpo di fulmine con l’isola e con una famiglia speciale che ”mi ha adottato”.

Per più di dieci anni ho pensato che fosse il ”mio posto”, ma all’inizio non pensavo fosse un sogno che avrei mai realizzato. L’anno scorso, 2017, ho deciso di buttarmi ed eccomi qui, ad Akrotiri.
Ho realizzato il mio sogno, vivo una vita più vicina ai miei bisogni e ho iniziato a dedicarmi ad blog – One Quarter Greek – finalmente lavoro su un mio progetto invece di realizzare quello degli altri.

Santorini grecia

Un angolino di Santorini

Com’è vivere a Santorini?

Difficile! Ahahahah scherzo 🙂 Intanto è un’esperienza unica vivere su un’isola circondata dal mare e molto lontano dalla terraferma, soprattutto se il posto più ‘naturale’ dove hai vissuto è Roma… Vivo nel sud dell’isola, che è la parte più autentica di Santorini, in un paesino un po’ dimenticato da tutti se non da quelli che ci abitano, pochi, me compresa.

Mi sveglio con il canto del gallo. Mi alzo la mattina e dalla finestra vedo l’alba che spunta dal mare sullo sfondo di un castello diroccato. Partecipo alla vita di questo piccolo villaggio e sono piuttosto nota come l’ Italida (l’italiana). Lavoro anche, se ve lo state chiedendo!

La tua “vita precedente” ti manca o senti di aver fatto la scelta più giusta per te?

La verità è che non mi manca per niente. Mi mancano le persone, la famiglia e gli amici, che non è così facile incontrare. Ma non mi manca la vita che facevo a Londra, lo stress, la corsa, il dover esserci. Sento che, almeno in questo momento della mia vita, è la scelta più azzeccata che potessi fare. Poi chissà…

The Red Beach Santorini grecia

La Red Beach di Santorini

A chi vuole fare un’esperienza all’estero, ma non ha ancora avuto il coraggio di fare il salto, che consiglio daresti?

Buttati! Non è facile, soprattutto all’inizio, ma è una esperienza che apre la mente, ti fa conoscere altre persone che come te ci stanno provando, che stanno rincorrendo un sogno e che fanno la tua stessa fatica, ad adattarsi, con la lingua,… Ma è un’esperienza che ti cambierà, che ti farà crescere.
Non è detto che tu vivrai all’estero tutta la vita, c’è chi torna, un po’ li invidio anche, ma avrai sicuramente una marcia in più nel condurre la tua nuova vita.

Dimmi perché credi che sia importante viaggiare

Per crescere. Per mettersi alla prova. Per camminare. Per conoscere gli altri e anche noi stessi.

Un’ultima considerazione…“Sentirsi a casa nel mondo”

Sentirsi a casa ovunque nel mondo. Quella piacevole e confortante sensazione di sentirsi a casa propria anche se sei dall’altra parte del pianeta.

..e tu ti senti a casa a Santorini?

Sicuramente sì. La conferma più bella è stato sentirlo dire anche dai miei genitori in visita.
Ci sentiamo a casa qui a casa tua.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.