Il “visa on arrival”, il visto di 30 giorni che viene dato in aeroporto
Ricevere il visto turistico nelle Filippine per un breve periodo di tempo, è molto semplice, in quanto lo si ottiene direttamente in aeroporto. A differenza di altri stati del Sud Est Asiatico, che richiedono al viaggiatore il possesso di un visto come requisito per poter entrare nel Paese, le Filippine non presentano questa regola.
Quando arrivi all’aeroporto di Manila o di Cebu, al controllo Immigrazione, ti verrà messo uno “stamp” sul passaporto, ovvero un visto/permesso della durata di 30 giorni.
Puoi quindi rimanere nel paese per 30 giorni, senza dover fare nessun’altra pratica o richiesta.
Il visto non è quindi tra i requisiti richiesti per poter entrare nelle Filippine.
Il discorso però cambia se trascorsi i 30 giorni vuoi rimanere nel paese più tempo.
In realtà, il processo per rinnovare il visto è molto semplice: dovrai solamente recarti presso un ufficio Immigrazione e pagare l’importo richiesto (che cambia a seconda della durata dell’estensione).
Como posso estendere il visto turistico nelle Filippine?
Una volta trascorsi i 30 giorni “gratuiti” nel paese, per poter rinnovare il visto di un altro mese, hai due opzioni:
- Acquistare un biglietto aereo, uscire dal paese e rientrare, rinnovando così per altri 30 giorni
- Raggiungere un ufficio Immigrazione (senza avere quindi la necessità di uscire dalle Filippine) e fare la richiesta di estensione. In questo caso però il rinnovo viene fatto di 29 giorni, passando quindi da 30 giorni a 59.
In tutto il paese ci sono tantissimi uffici Immigrazione, però dovrai recarti nelle isole o città principali.
Gli uffici più frequentati (dove le attese sono piuttosto lunghe) sono quelli di Manila ( a Makati e Intramuros) e di Cebu.
Se non sei sull’isola di Luzon, ma in viaggio per altre mete, puoi trovare gli uffici anche sulle isole più turistiche quali ad esempio Bohol, Boracay, Palawan.
Se sei a Siargao, hai due possibilità:
- raggiungere la vicina isola di Surigao dove si trova l’ufficio Immigrazione
- rinnovare il visto direttamente a Siargao la prima settimana di ogni mese. A Siargao non è presente un ufficio dedicato, ma durante i primi giorni del mese, alcuni dipendenti dell’ufficio di Surigao si recano sull’isola per facilitare il processo di rinnovo dei visti per gli stranieri.
In questa pagina trovi l’elenco completo degli uffici presenti nel Paese.
Come faccio l’estensione del visto in un ufficio Immigrazione?
I requisiti per rinnovare il visto sono pochi però importanti:
- presentarsi in ufficio con il proprio passaporto
- Compilare l’ “application form” che può essere scaricato on line o compilato direttamente sul posto (te lo danno loro)
- Pagare le tasse richieste
- Essere vestiti adeguatamente. Questo è un requisito fondamentale, soprattutto negli uffici Immigrazione più importanti, come a Manila. É necessario presentarsi con i pantaloni lunghi (o gonna lunga) perché le gambe devono essere coperte, con una maglia almeno a maniche corte (non canottiera) ed avere le scarpe chiuse o sandali (non ciabatte da mare).
Se non si rispetta questo “outfit”, il rischio è che ti venga negato l’accesso e torni a casa.
Quanto costa il rinnovo di 29 giorni
Se estendi il visto da 30 giorni a 59 il costo totale è di 3030 php (l’importo dovrebbe essere questo, bisogna sempre fare attenzione che non mettano una qualche “fee” di troppo).
A tale importo puoi però togliere 1000 php se decidi di eliminare la “Express fee”.
Cos’è l’opzione “Express”? Se scegli questa opzione, il rinnovo del visto ti viene fatto il giorno stesso, in caso contrario, se scegli l’opzione standard, devi lasciare a loro il passaporto e tornare – generalmente – dopo 3 giorni.
Il rinnovo a 59 giorni puoi anche richiederlo direttamente in aeroporto il giorno in cui atterri.
Ovvero, quando al controllo passaporti ti viene messo lo stamp di 30 giorni, puoi richiedere sul momento che ti facciano già il rinnovo a 59 giorni (se sei ovviamente già certo di volerci stare 2 mesi).
Devi solo consegnare il passaporto, compilare il form e pagare l’importo richiesto.
In questo caso però è molto probabile che tu debba pagare l’Express Fee, perché il visto te lo dovranno dare sul momento.
Quanto costa il rinnovo oltre i 59 giorni
Se la tua permanenza nel Paese supera i 59 giorni, il prezzo dell’estensione del visto al terzo mese è notevolmente più alto.
Questo perché trascorsi i 2 mesi nelle Filippine, è necessario ottenere (e pagare) quello che viene chiamato l’ “Alien Certificate of Registration Card” o “ACR I-Card“, una sorta di carta d’identità filippina per stranieri.
Il costo della carta si aggira attorno ai 3000 pesos a cui si devono aggiungere gli altri 3030 per il rinnovo del visto + qualche fee legata alla carta stessa.
Nel 2019, al terzo mese di rinnovo, ricordo aver pagato circa 7000 php.
La ACR I-Card vale un anno e puoi anche utilizzarla per aprire un conto in banca e per viaggiare all’interno del paese tra le isole (anche se io, per sicurezza, ho sempre viaggiato anche con il passaporto).
A partire dal quarto mese, potrai continuare a rinnovare il visto ogni mese, pagando solo la tassa per l’estensione.
Consiglio sempre di recarsi all’ufficio Immigrazione almeno 5/6 giorni prima della scadenza del visto, sopratutto se non vuoi pagare la “express fee”, perché devi considerare anche i giorni in più necessari per concludere la pratica.
Puoi anche scegliere di rinnovare il visto per 2 o 6 mesi, cosi da non dover tornare all’ufficio Immigrazione ogni mese.
Importante: ricordati però che se fai il rinnovo del visto per 6 mesi e decidi di uscire dalle Filippine per fare un viaggetto, ad esempio in Cambogia, il processo riparte da zero, ovvero con il “visa on arrival” di 30 giorni in aeroporto quando rientri (attenzione quindi, perché perderesti i 6 mesi di visto già pagati).
Ti ricordo inoltre che, rinnovando il visto, puoi rimanere nelle Filippine fino a 3 anni (senza la necessità di uscire dal paese). Ogni anno però dovrai rinnovare la ACR I-Card.
Cosa succede se rimango nelle Filippine più tempo, non rispettando la scadenza del visto?
Se rimani nel paese oltre la data stabilita sul visto, dovrai pagare una multa nel momento in cui lascerai il paese.
Dovrai pagare la fee per i mesi di “overstay” + la multa che corrisponde a 500php per ogni mese in più (anche se hai superato la tua permanenza di 3 giorni, pagherai il mese in più e la multa corrispondente. La multa non viene calcolata sui giorni, ma sul mese intero).
Puoi pagare la multa presso un ufficio Immigrazione o direttamente in aeroporto il giorno della tua partenza. Consiglio però la prima opzione, perché in aeroporto rischi di metterti in fila, aspettare un sacco di tempo e perdere il volo di rientro.
Emigration Clearance Certificate (ECC). Che cos’è?
Si tratta di un certificato che devi ottenere dall’ufficio Immigrazione prima di lasciare le Filippine, se sei rimasto all’interno del paese, senza mai uscire, per almeno 6 mesi.
Si tratta di un documento che certifica che tu, possessore del Temporary Visitor Visa, hai rinnovato correttamente il tuo visto turistico nei 6 mesi precedentemente trascorsi, che hai pagato tutte le tasse, che hai fatto tutte le cose che dovevi fare.
In sintesi, un documento firmato da Immigrazione che conferma che “ti sei comportato bene”.
Nel momento in cui decidi di lasciare il paese e hai già tra le mani il biglietto di ritorno, devi recarti in ufficio almeno 72 ore prima della partenza (io andrei anche qualche giorno prima).
Devi portare con te una serie di fotocopie, tra cui quelle del passaporto, della ACR I-Card, dell’ultimo stamp “visa on arrival” fatto.
Nella foto sopra puoi notare che sono tanti i documenti richiesti, ma devi considerare solamente quelli elencanti in “principal” (in ogni caso, informati sempre prima con l’ufficio Immigrazione, per chiarire ogni dettaglio).
**UPDATE** Gennaio 2023
Tutto ciò che è scritto in questo blog è molto accurato con la differenza che non esiste l’opzione “regular” che ti fa risparmiare 1000 pesos. “Express” è l’unica opzione forzata dal periodo Covid in poi e non sembra poter cambiare. Un venerdi mattina ad Intramuros Manila l’intero processo mi ha preso 1 oretta o poco più. E’ caotico, mooolti sportelli diversi a cui presentarsi, ma in fondo funzionale.
Grazie Martina, non è stato facile trovare le info di questo articolo (nemmeno in inglese) ma è davvero utile e fatto bene, una perla da salvare, grazie!!!
Ciao Marco,
grazie per il tuo commento! Non so però se questa regola dipenda dagli uffici in cui vai, perché quando io a ottobre ho rinnovato il visto nell’ufficio di Makati, ho potuto scegliere l’opzione “regular”, lasciando a loro il passaporto e sono tornata presso l’ufficio tre giorni dopo (risparmiando quindi i 1000 php). Quindi forse dipende dall’ufficio in cui si va? Anche se effettivamente è strano.
Qua ce qualcosa non veritiera, riguardo il visto turistico, io sono nelle Filippine dal 22 ottobre 22, il 19 Novembre 22 ho rinnovato il visto per 90 giorni fino il 19 febbraio 23, devo andare in Indonesia, sono andato ha L’ufficio immigrazione per informarmi se potevo uscire dalle filippine, è rientrare con il visto che mi hanno rilasciato mi hanno assicurato che posso uscire è rientrare quando voglio con il passaporto, è avendo il visto valido, chi è che mente?
Ciao Carmelo, per mia esperienza e per quella di altre persone che conosco, quando si esce dal paese, nel momento in cui decidi di rientrare, il visto riparte da zero. Ciò significa che perdi i mesi di visto fatti precedentemente. A me hanno sempre detto che se voglio fare il visto di 4 o 6 mesi, devo essere certa di stare dentro al Paese per non perdere l’intera validità, perché una volta uscita, quando rientri in aeroporto, ti rifanno il visto on arrival di 30 giorni e si ricomincia così.
Purtroppo non posso sapere con certezza cosa faranno quelli di Immigrazione con te quando tornerai in aeroporto, credo dipenda molto anche dall’agente che becchi ai controlli. Lo stile burocratico filippino non è sempre così “lineare”, diciamo così. 😉
se estendo il visto in aeroporto fino a due mesi devo comunque comprare un biglietto di ritorno obbligatorio per poter entrare nel paese?
Ciao Matteo, credo di si, perché comunque il biglietto di uscita dal paese te lo chiedono già dall’aeroporto di partenza e da dove parti non sanno che tipo di rinnovo tu voglia fare, ci si basa sul fatto che come straniero tu possa rimanere 30 giorni nelle Filippine e quindi all’aeroporto di partenza chiedono comunque tutti i requisiti richiesti (quando sono partita – da Barcellona – il biglietto di uscita dalle Filippine mi è stato chiesto nell’aeroporto spagnolo).
Molto dipende anche dall’agente/hostess che ti trovi davanti in verità, però per sicurezza io lo farei.