I parchi urbani della città di Ravenna 2


La mia città, Ravenna, ed i suoi parchi verdi

Quante volte ti è capitato di scoprire aspetti della tua città che non avevi mai considerato?
Beh, a me è successo 2 settimane fa quando, dopo aver deciso di partecipare al progetto “Playgroundaroundthecorner” della blogger Mary, mi sono “avventurata” tra i parchi urbani di Ravenna.

Essendo già grandicella ma non ancora mamma, non ho mai trascorso molto tempo nei parchi della mia città e un mercoledì pomeriggio ho deciso di farmi un giro.
Come Mary ci fa sapere attraverso il suo progetto, i parchi urbani in Italia non sono molto valorizzati, non c’è la cultura che c’è in tanti altri paesi europei e fuori Europa…e così ho deciso di vedere che cosa la mia città ravennate offre ai propri cittadini più piccini; se siamo bravi a curare i nostri parchi giochi urbani oppure no! 😉
E devo ammettere che sono rimasta piacevolmente sorpresa!!

Il primo raggiunto è stato il Giardino della Rocca Brancaleone: si tratta di un parco/giardino protetto all’interno di un’antica fortezza veneziana, non molto distante dalla stazione dei treni e dal centro storico.

All’interno trovi giochi per i bambini più piccoli, una pista di pattinaggio per i bambini un po’ più grandi, poi ci sono fontane, un bar e i servizi igienici.
In estate oltretutto questo parco diventa un cinema all’aperto.

Rocca Brancaleone_1

Poco distante dalla Rocca c’è il Parco Teodorico, al cui interno si trova il famoso Mausoleo di Teodorico, tappa turistica per eccellenza! 🙂
Il parco è davvero grande, ci sono percorsi adatti per passeggiare o fare jogging, numerose zone alberate, un piccolo laghetto con tartarughe, oche, cigni, un bar e ovviamente l’area giochi.

Un’area giochi davvero molto carina!! Ci sono giochi per i bimbi piccoli piccoli e per quelli grandicelli, altalene, castelli, addirittura una pista da biglie!
E un parco davvero molto bello questo e facilmente raggiungibile perché dispone di area parcheggio ma si può raggiungere tranquillamente anche in bus o a piedi (se ad esempio si viene con il treno, dalla stazione ci voglio solo 10 minuti).

Parco Teodorico_3

Sempre vicino alla stazione ma dalla parte opposta, ci sono i Giardini Pubblici frequentati sia dai cittadini che dai turisti perché proprio vicino ai Giardini c’è S. Maria in Porto, una delle chiese maggiormente visitate e il MAR, Museo Artistico Ravennate.

Anche qui trovi un gran bel parco tenuto molto bene dove ci si può stendere per leggersi un libro, fare jogging e portare i bimbi a giocare, l’area giochi non è grandissima ma molto carina!E anche qui trovate un bar, “Lo Chalet”.
Ah dimenticavo, all’interno dei giardini c’è anche il Planetario!

Giardini Pubblici_1

Infine il parco urbano Strocchi, situato in Via Vicoli. Questo parco si trova un po’ lontano dal centro storico quindi è prevalentemente frequentato dagli abitanti della zona, difficilmente troverai turisti però se hai la possibilità di raggiungerlo, te lo consiglio davvero!

Il parco è molto grande, ci sono percorsi pedonali, un campo da basket e una grandissima pista di pattinaggio utilizzata anche per allenamenti e gare dei più piccoli.
Nell’area giochi sono presenti tanti tipi di giochi diversi, da una parte quelli per i bimbi dai 3 ai 5 anni e dall’altra quelli per i bambini più grandi (dai 6 ai 12 anni).

E poi ci sono anche tantissimi alberi e panchine e non è male soprattutto per genitori e nonni che possono godersi almeno un po’ di ombra mentre i pargoletti giocano no? 😉

Parco Strocchi_2

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 commenti su “I parchi urbani della città di Ravenna