Quando visitare le Filippine. Stagioni e versanti del paese


Com’è il clima nelle Filippine e quando andare? Condizioni climatiche dell’arcipelago

L’arcipelago delle Filippine è un paradiso tropicale, meta ideale per chi vuole godersi un mare paradisiaco, spiagge bianche, mango e cocco a non finire. Prima di partire però è importante sapere dove andare e, in base a questo, capire quando è il momento migliore per visitare il paese.

Da quando vivo a Siargao mi sono resa conto di una cosa. Tanti turisti vengono nelle Filippine senza sapere che il paese, fatto di oltre 7.000 isole, è diviso principalmente su due versanti: il versante occidentale e il versante orientale.
Questo incide notevolmente sul clima perché, trattandosi di due versanti opposti, se da una parte c’è sempre il sole, dall’altra è molto probabile che ci siano spesso lunghe giornate di pioggia. 

È per questo che si parla di stagione secca e stagione delle piogge: queste due stagioni non si presentano però allo stesso momento su tutto il paese, ma si differenziano in base al versante in cui ci si trova.
E questo “piccolo” dettaglio molti turisti non lo sanno.

Faccio subito un esempio pratico: Palawan è una delle isole più conosciute delle Filippine e credo sia presa come punto di riferimento per decidere quando visitare il paese. A Palawan, sul versante occidentale, la stagione secca (e quindi la migliore) va da dicembre a marzo. Questo fa spesso credere che questo periodo vada bene per tutte le Filippine, ma non è così.
Se a dicembre (o gennaio) vieni sull’isola di Siargao, situata sul versante orientale, verrai sorpreso da tanti giorni di intensa pioggia tropicale.

Ho deciso quindi di fare un po’ di chiarezza!

Clima

Partiamo dal presupposto che nelle Filippine fa sempre caldo, tutto l’anno.
Il clima è di tipo tropicale, con temperature sempre alte e un’umidità costante. Ovviamente a seconda della stagione, se secca o umida, può esserci una variazione di qualche grado, ma nella media si va da una temperatura minima di 26 gradi a una temperatura massima di 34 gradi.

Anche la temperatura dell’acqua è sempre gradevole, ha quella freschezza perfetta per fare il bagno in ogni periodo stagionale (non è mai un brodo e non è mai fredda gelida).

Versanti

Le isole delle Filippine sono infinite, ma per fare chiarezza sui due versanti, citerò le isole principali e più visitate. Apri la mappa su Google Maps e osserva il paese.

Il versante occidentale comprende le isole di:

  • Palawan
  • Coron
  • Boracay
  • Luzon (dove si trova Manila)
  • Mindoro (dove si trova Puerto Galera)
  • Romblon

Il versante orientale comprende le isole di:

  • Siargao
  • Mindanao (che comprende la zona di Surigao)
  • Camiguin

Poi c’è l’arcipelago delle Visayas…. 

Questo arcipelago di isole lo elenco a parte perché ha un clima un po’ strano. Tende ad avere il clima delle isole sul versante occidentale, ma trovandosi esattamente nel centro (osserva la mappa), riceve spesso gli influssi monsonici provenienti da nord-est e il meteo può essere più ballerino (ancora più di quanto lo sia il clima tropicale normalmente).

Di questo arcipelago fanno parte le isole di:

  • Cebu
  • Malapascua
  • Bohol
  • Panglao
  • Siquijor
  • Negros (dove c’è Dumaguete)
La spiaggia di Siargao

Stagioni e versanti

Nelle Filippine il clima tropicale è costituito da due stagioni: la stagione secca e la stagione delle piogge. 
La stagione secca è relativamente fresca e asciutta (quantomeno più asciutta rispetto agli altri mesi), mentre la stagione delle piogge è estremamente umida per via, ovviamente, delle piogge tropicali costanti. Durante la stagione umida la pioggia può essere leggera e durare per qualche ora tutti i giorni , alternandosi ad alcune ore di sole, ma può anche essere costante e intensa e può piovere per giorni e giorni senza che si possa vedere mai il sole. È in questo periodo che si possono sviluppare anche i tifoni.

Quando si parla di tifoni non si deve però pensare sempre a tifoni devastanti. Possono esserci, è vero, e ci sono stati….ma quando un tifone passa, spesso si tratta “solo” di giornate di pioggia continua no stop con forte vento. A seconda della durata del tifone, certe zone delle Filippine possono però subire notevoli disagi in quanto alcune aree si inondano completamente per giorni.

Versante occidentale delle Filippine

In questo versante la stagione secca va da dicembre a marzo. Il periodo si può allargare da novembre a maggio, però se vuoi visitare le isole di Palawan, Coron e Boracay e vuoi avere la certezza di godere di splendide giornate di sole, ti consiglio di organizzare la vacanza tra dicembre e marzo. Le temperature si aggirano attorno ai 30 gradi.

La stagione delle piogge va da aprile/maggio a ottobre. I mesi di aprile e novembre sono mesi “di mezzo”, piuttosto imprevedibili in cui il meteo può essere un po’ incerto.

Versante orientale delle Filippine

In questo versante la stagione secca va da maggio a ottobre, con temperature tra i 30 e i 34 gradi.
Maggio è il mese più caldo.
Qui il periodo secco può essere allargato già a partire da marzo, a volte anche da febbraio, però fino a maggio il meteo rimane più imprevedibile. Se vuoi venire a Siargao e goderti splendide giornate di sole (anche se farà molto caldo), organizza il viaggio a partire da maggio.

La stagione delle piogge va da novembre a febbraio (un po’ marzo). In questi mesi, piove parecchio. Si possono alternare giornate di sole, ma nel corso del mese le piene giornate di sole sono poche, quindi non è consigliabile venire qui in questo periodo a meno che tu non voglia vivere sull’isola per qualche mese e lavorare da qui come fanno diversi nomadi digitali.

Le Chocolate Hills di Bohol

L’arcipelago delle Visayas

Capire qual’è il periodo migliore per visitare quest’area è un pochino più difficile.
Il periodo ideale per fare una vacanza va da gennaio a marzo, perché questa zona delle Filippine di solito segue il clima del versante occidentale, con temperature diurne che in media oscillano intorno ai 27°C. Anche il mese di aprile è ok per viaggiare. 

A partire da maggio iniziano le piogge fino a novembre, anche se novembre e dicembre possono essere mesi comunque un po’ piovosi perché l’area riceve le correnti da est. 

Manila

Piccolo accenno a Manila, qualora tu voglia visitare la capitale.
La stagione secca va da dicembre ad aprile (soprattutto gennaio e febbraio): in questi mesi possono esserci leggere piogge ogni tanto, ma generalmente la metropoli è soleggiata con temperature sempre intorno ai 30°C. A Manila fa caldo tutto l’anno (come ovunque nelle Filippine) ma se vai durante la stagione delle piogge (da maggio a ottobre/novembre), l’umidità in città è davvero invivibile, quindi non la consiglio. 

Spero che questo articolo sia stato utile e per qualsiasi altro approfondimento sui luoghi da non perdere nelle Filippine, puoi curiosare tra tutti i miei articoli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.