Requisiti per viaggiare nelle Filippine nel 2025. I documenti obbligatori 29


Quali documenti servono per viaggiare nelle Filippine nel 2025?

I tempi del Covid sono ormai lontani e si può entrare nelle Filippine come turista senza nessun problema. Tuttavia, è fondamentale essere a conoscenza di tutti i requisiti richiesti per poter entrare nel paese.

Documenti obbligatori richiesti per poter entrare nelle Filippine

Per poter entrare nel paese devi presentare questi documenti (tutti obbligatori):

  • passaporto in vigore con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo nel Paese
  • Biglietto di ritorno o di uscita dal paese entro 30 giorni dall’ingresso. Se non sai esattamente quando rientrare, puoi acquistare un biglietto di uscita per un paese vicino (così che sia economico in modo tale che tu possa anche non utilizzarlo), oppure puoi utilizzare il servizio di agenzie come Best Onward Ticket che ti permettono di prenotare un volo reale per 24 ore (visita il sito per conoscere tutti i dettagli)
  • formulario E-Travel Card: si tratta di un formulario che deve essere compilato a partire dalle 72 ore precedenti il volo di andata. Ti verrà chiesto di inserire i tuoi dati personali e di viaggio (non ti viene più richiesta alcuna informazione in merito alla vaccinazione).
    Una volta compilato e inviato, riceverai un codice QR che ti servirà per viaggiare e che dovrai presentare all’aeroporto di Manila (o Cebu) quando arrivi. Ti consiglio di fare uno screenshot del codice QR in modo tale da averlo già sul tuo cellulare (a volte l’email con il codice non arriva).
    Questa servizio/pagina web è gratuito (non fidarti di altri siti web fake, usa quello nel link).

Ti consiglio di stampare tutta la documentazione richiesta, oltre ad averla in formato digitale.
É fondamentale avere tutti questi documenti perché il rischio è quello di essere bloccati all’aeroporto di partenza, senza neanche avere la possibilità di imbarcarsi.

I documenti relativi alle vaccinazioni Covid sono ancora richiesti?

No, dal 22 luglio 2023 non è richiesta più nessuna documentazione relativa al Covid! Né test rapido antigenico nelle 24 ore prima di partire, né certificato di vaccinazione!!
Stesso discorso vale anche per i minori al di sotto dei 12 anni.

El Nido (© Jules Bassoleil su Unsplash)

Visto per entrare nelle Filippine

Per poter entrare nelle Filippine non è necessario essere già in possesso del visto turistico prima di volare.
Una volta arrivato in aeroporto, a Manila o Cebu, ti verrà dato un visto/permesso valido 30 giorni.

Se trascorsi i 30 giorni decidi di rimanere di più, puoi estendere il visto recandoti in uno degli uffici di immigrazione (in alternativa, puoi uscire dal paese visitando una destinazione vicina e rientrare).

Il processo per rinnovare il visto in ufficio è semplice: devi portare con te il passaporto, compilare il formulario di richiesta (scaricato dalla pagina web o preso direttamente nell’ufficio) e pagare le tasse richieste.
P.S. In alcuni uffici Immigrazione (ad es. a Makati) è necessario vestirsi adeguatamente, con pantaloni lunghi e maglia a maniche corte (non scollata, e no canottiera). Se non rispetti tale regola possono negarti l’ingresso.

Uno dei visti rinnovati presso l’Ufficio Immigrazione

Assicurazione di viaggio per le Filippine

Non è obbligatorio fare un’assicurazione sanitaria per entrare nelle Filippine, ma è altamente raccomandabile.
Può esserti utile per qualsiasi necessità tu possa avere nel Paese.
Può essere un’intossicazione alimentare, una gastroenterite, una semplice influenza.
Se hai bisogno di recarti in un ospedale privato e non hai un’assicurazione, l’assistenza può costare caro, gli importi da pagare possono essere piuttosto alti.
P.S Puoi affidarti anche al sistema sanitario pubblico, però dipende dal tipo di assistenza di cui hai bisogno.

Se la tua idea è quella di rimanere nelle Filippine per più di un mese, ti consiglio di utilizzare l’assicurazione di SafetyWing, perfetta per i viaggiatori long term perché si può rinnovare mensilmente. Se invece viaggi solo per qualche settimana, ti invito a dare un’occhiata all’assicurazione HeyMondo (la partenza e il rientro devono essere dall’Italia).

Vaccinazioni

L’unica vaccinazione obbligatoria è quella della febbre gialla qualora si provenga da paesi in cui la febbre gialla è a rischio trasmissione o si sia transitato nell’aeroporto di uno di questi paesi.

Com’è la situazione attuale all’interno del paese (post Covid)?

All’interno del paese è tornato tutto alla normalità.
Non ci sono più restrizioni all’interno delle singole province.
Non è più necessario utilizzare la mascherina.
Tutte le isole sono aperte a tutti e non viene richiesta alcuna documentazione Covid per spostarsi da un’isola all’altra. L’unica documentazione richiesta è per entrare nell’isola di Camiguin, ma si tratta di un formulario che raccoglie semplicemente informazioni sui turisti che visitano l’isola (non ha niente a che vedere con il Covid). Puoi compilare il formulario su questo sito web.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

29 commenti su “Requisiti per viaggiare nelle Filippine nel 2025. I documenti obbligatori

  • Sandro

    Ciao! Un informazione importante: ma il visto gratuito di 30 giorni scatta dal momento che si entra nel Paese oppure da quello successivo? In sostanza: devo uscire dal Paese il 29esimo giorno oppure posso uscire anche il 30esimo ?

    Stesso discorso se estendo il visto: devo uscire il 59esimo giorno o posso anche il 60esimo?

    • Martina L'autore dell'articolo

      Ciao Sandro, allora…crea sempre confusione questa cosa :). Ti faccio un esempio pratico, così è più chiaro. Se arrivi il 20 marzo nelle Filippine, devi lasciare il Paese entro il 19 aprile, quindi è sempre un giorno prima rispetto al giorno in cui sei arrivato, per intenderci. Stesso discorso se estendi il visto, va sempre rinnovato il giorno prima (io, per sicurezza, vado sempre due o tre giorni prima della scadenza ad Immigration, per non avere problemi di ritardo o altro).

      • Giovanni

        Ciao Martina,
        Io credo di avere un problema enorme, tra qualche giorno dovremmo partire per le Filippine, però mia moglie e mia cognata sono cittadini con passaporto albanese ( con permesso di soggiorno italiano)
        Non conoscendo i fatti il loro paese non risulta nel free-visa.

        La butto un po’ così ( intanto credo che il danno è fatto e il tempo necessario non aiuta dato che la partenza è per il giorno 6 gennaio 2025) :
        Può valere anche per loro il solo dimostrare di avere il biglietto di ritorno in Italia per cui poi potremmo fare il visto in aeroporto ( italiano o filippino )?

        • Martina L'autore dell'articolo

          Ciao Giovanni, questa è una situazione particolare e temo di non riuscire a dare una risposta alla tua domanda. O meglio, non vorrei darti una risposta che sia sbagliata. Secondo me, lei può fare il visto in aeroporto, ma ti consiglio di chiamare l’ambasciata, sia italiana che albanese, per capire come meglio comportarsi. Spero non abbiate problemi!!

  • Fabio La Licata

    Buongiorno, sono un cittadino italiano con moglie filippina e un nostro figlio nato in Italia nel 2015.a giugno di quest’anno ci recheremo tutti e tre nelle Filippine x 3 settimane. Mia moglie è in possesso della carta di soggiorno x familiari, illimitata, rilasciata nel 2020 ma non è in formato elettronico. Potrebbe avere dei problemi al rientro in Italia? Grazie

    • Martina L'autore dell'articolo

      Ciao Fabio, per questo tipo di richiesta specifica ti direi di contattare direttamente l’ufficio Immigrazione o parlare con la tua ambasciata. Non ho informazioni in merito a questo tipo di documentazione purtroppo, mi spiace!

    • Martina L'autore dell'articolo

      Buongiorno Giuseppe, in questo caso ti consiglio di contattare l’ambasciata per capire quale sia la cosa più giusta da fare. Potrebbe forse esserti chiesto di rinnovare già il passaporto in modo tale da avere una validità più lunga, perché per entrare nelle Filippine il tuo passaporto deve avere una validità residua di almeno 6 mesi. Avendo una validità inferiore potrebbero non farti partire. (se devi partire l’8 dicembre però non hai molto tempo per rifare il passaporto, forse l’ambasciata può considerare il caso come di “urgenza”).

  • Beppe

    Ciao Martina sono beppe .vorrei partire per le filippine il 5/6 dicembre e restare 3 mesi ! Ho capito per il visto cosa fare ! Ma per il biglietto di rientro cosa mi consigli di fare ? Grazie

    • Martina L'autore dell'articolo

      Ciao Beppe, prima di partire ti viene richiesto di dimostrare di avere un biglietto di uscita dal paese dopo 29 giorni (sia all’aeroporto di partenza in Italia, sia una volta arrivato all’aeroporto di Manila, se non ricordo male). Se vuoi rimanere 3 mesi, per ovviare a questo problema, puoi fare un biglietto aereo “fake” usando agenzie come onewayfly.com che permettono di comprare un biglietto aereo che viene poi rimborsato dopo 24 ore. Il biglietto in realtà è reale, con una compagnia aerea reale e ricevi via mail il codice di prenotazione, però l’agenzia che ti offre il servizio, lo cancella dopo 24 ore e viene rimborsato (tu non paghi il biglietto aereo, è l’agenzia che lo paga. Tu paghi il servizio all’agenzia, tipo 15/20 dollari). Praticamente dimostri che hai un biglietto di ritorno che poi in realtà non userai. Una volta che sarai nelle Filippine, puoi rinnovare il visto presso un ufficio Immigrazione per i successivi tre mesi.

  • ENZO

    Grazie infinite Martina per le tue informazioni, a ridosso della mia partenza il 19 Ottobre 2023 per le Filippine per 25 GG il documento E- TRAVEL CARD non ne ero a conoscenza ottimo a sapersi perché per il resto ho tutta la documentazione compreso il Green Pass con 4 vaccinazioni , spero solo di trovare bel tempo a Palawan & Boracay
    Enzo dalla Toscana

    • Martina L'autore dell'articolo

      Ciao Enzo, ti ringrazio! Ti auguro buon viaggio allora! 🙂 Arrivando a fine ottobre già dovrebbe iniziare la stagione secca verso il versante occidentale, quindi troverai giornate di sole sicuramente!

  • monika

    Buongiorno Martina,
    grazie per le informazioni, quindi se ho capito bene, da non vaccinata, mi basta fare solo unico test molecolare prepartenza che presentero’ a Manila dove soggiornero’ 3 giorni. Per altre isole come Palawan, Cebu e Boracay partendo da Manila non mi chiederanno piu’ niente…

    Ti ringrazio in anticipo.
    Monika

    • Martina L'autore dell'articolo

      Ciao Monika, ho appena aggiornato l’articolo, perché da fine luglio non è richiesto più nulla, neanche il test rapido!! Non devi quindi fare nessun test 🙂
      All’interno del Paese, per viaggiare da un’isola all’altra, non è richiesto nulla.
      Buon viaggio!

    • Martina L'autore dell'articolo

      Buongiorno Rinaldo, per uscire dalle Filippine non è richiesto nulla. Ti consiglio però di informarti su Viaggiare Sicuri della Farnesina per sapere se l’Italia richiede specifici requisiti per poter rientrare dopo essere stati nelle Filippine, ma, ad oggi, credo proprio di no. 😉

  • Guido

    ma per “certificato di vaccinazione Covid” per entrare nelle filippine, sarebbe il Green Pass? Vale quello come certificato giusto?
    grazie

  • Stefano

    Ciao e grazie per i preziosi consigli….dovrei viaggiare nelle Filippine a gennaio 2023, ma sto ancora prenotando il volo e cercando l’appartamento! La data del soggiorno sarà dal 13 gennaio al 13 febbraio, avrei necessità di conoscere tutta la documentazione necessaria per partire, per stare tranquillo di avere tutto in tempo! Ho 2 vaccinazioni ma ad esempio non saprei neanche come scaricare il certificato o se serve anche in lingua inglese! Oltre quello indicato nel sito tu puoi consigliarmi qualche ufficio, evitando magari l’ambasciata a Roma, che ho letto sia abbastanza lenta nelle pratiche, da potermi consigliare? O tu conosci tutta la procedura per potermi guidare? Puoi anche contattarmi via mail se per te non è un problema! Grazie mille!!

    • Martina L'autore dell'articolo

      Ciao Stefano,

      Tutti i requisiti richiesti sono indicati nel mio articolo, non ce ne sono altri 🙂
      Ad oggi bastano due vaccinazioni per entrare nelle Filippine e dovrai caricare il certificato in lingua inglese su questo sito web – https://www.onehealthpass.com.ph/ – nel momento in cui compili il formulario con tutti i tuoi dati.
      Ricordati anche di presentare un biglietto di uscita dal paese. Il “visto on arrival” è di 30 giorni.
      La procedura è molto semplice, devi solo compilare il formulario sul sito web https://www.onehealthpass.com.ph/ e presentare in aeroporto il certificato di vaccinazione cartaceo (oltre a quello digitale caricato sulla pagina web) ed il biglietto di ritorno, nient’altro! 🙂

      Non conosco altri uffici, ma non hai bisogno dell’ambasciata per fare nessuna pratica. Devi solo compilare il formulario online ed avere un biglietto di rientro con una data che non superi i 30 giorni dall’arrivo nel paese.

    • Martina L'autore dell'articolo

      Puoi volare su Cebu se vuoi visitare le vicine isole di Bohol, Panglao, Siquijor e Camiguin. Questo perché dall’isola di Cebu puoi muoverti con i ferry senza necessità di prendere altri voli interni.

  • Monica

    Tutte le isole hanno riaperto, se sei vaccinato non hai bisogno di fare alcun test per viaggiare da un’isola all’altra e tutti i trasporti sono tornati ad essere attivi (anche se i prezzi si sono alzati un po’, soprattutto per i voli interni).

    E per I NON vaccinati?
    grazie Monica

    • Martina L'autore dell'articolo

      Ciao Monica, l’articolo è stato appena aggiornato, proprio in questi giorni!
      Da novembre possono entrare nelle Filippine anche i non vaccinati: per entrare devi presentare un test antigenico negativo effettuato nelle 24 ore precedenti al viaggio.

  • Bruno

    Voglio sapere: ma hai obbligo di prenotare Hotel nelle Filippine prima di partire dall’Italia, o puoi cercare Hotel appartamento quando arrivi, io rimango 27 giorni, ho prenotato solo per un giorno Hotel quando arrivo
    Grazie.

    • Martina L'autore dell'articolo

      Ciao Bruno, l’importante è avere almeno una notte prenotata perché dovrai indicarlo nell’One Health Pass e quando arrivi in aeroporto a Manila dove ad immigrazione ti faranno compilare un foglio. Basta che indichi l’hotel per la prima notte così da dar loro il nome di una struttura, poi vai e ti sposti dove vuoi nei giorni successivi 😉