Viaggiare nelle Filippine finalmente si può!!
!! Aggiornato al 15 agosto 2023!!
Le Filippine hanno riaperto le loro porte a febbraio 2022 e dopo qualche mese di incertezze, affinché si assestassero un po’ le cose, possiamo dire con sicurezza che si può partire (rispettando però certe condizioni).
Nei primi mesi dopo l’apertura, infatti, la situazione era ancora un po’ instabile: non tutti i certificati Covid venivano accettati (a secondo del paese di emissione), era obbligatorio fare un’assicurazione di viaggio di un certo tipo e soprattutto i voli intercontinentali avevano dei prezzi folli.
Da quel “lontano” luglio 2020, non ho mai smesso di leggere news e ho sempre cercato di raccogliere informazioni per capire quando e come sarei potuta ritornare nelle Filippine.
C’è stato un periodo in cui ho pensato che le restrizioni sarebbero durate all’infinito (le Filippine sono state uno dei paesi con il lockdown più duraturo), ma non ho mai perso la speranza e sapevo che le cose prima o poi sarebbero cambiate.
E finalmente, la bella notizia è arrivata!!
Si può partire!!
É pero importante essere a conoscenza di tutti i requisiti richiesti per poter entrare nel paese.
Si può viaggiare nelle Filippine nonostante il Covid ancora (forse un po’) presente?
Si, si può viaggiare!
Dal 22 luglio 2023 non è richiesto più nulla! Né test rapido antigenico nelle 24 ore prima di partire, né certificato di vaccinazione!!
Stesso discorso vale anche per i minori al di sotto dei 12 anni.
** Se hai dei dubbi, ti consiglio comunque di dare un’occhiata alla pagina web o alla pagina Facebook del Bureau Of Immigration che sono sempre entrambe aggiornate su qualsiasi novità.
Si può entrare nelle Filippine se si ha avuto il Covid e si è in possesso di una sola dose (avendo fatto un vaccino che ne prevede almeno due)?
A partire da luglio 2023 non è richiesto più nulla per entrare, quindi anche se hai una sola dose non è un problema. Non ti verrà chiesto il certificato di vaccinazione.
Documenti obbligatori richiesti per poter entrare nelle Filippine (sempre e solo se si è vaccinati)
Escludendo il “tema Covid”, per poter entrare nel paese devi presentare anche questi documenti (tutti obbligatori):
- passaporto in vigore con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo nel Paese
- Biglietto di ritorno o di uscita dal paese entro 30 giorni dall’ingresso. Se non sai esattamente quando rientrare, puoi acquistare un biglietto di uscita per un paese vicino (cosí che sia economico in modo tale che tu possa anche non utilizzarlo), oppure puoi utilizzare il servizio di agenzie come Best Onward Ticket che ti permettono di prenotare un volo reale per 24 ore (visita il sito per conoscere tutti i dettagli)
- formulario E-Travel Card: si tratta di un formulario che deve essere compilato a partire dalle 72 ore precedenti il volo di andata. Ti verrà chiesto di inserire i tuoi dati personali e di viaggio (non ti viene più richiesta alcuna informazione in merito alla vaccinazione).
Una volta compilato ed inviato, riceverai un codice QR che ti servirà per viaggiare e che dovrai presentare all’aeroporto di Manila (o Cebu) quando arrivi. Ti consiglio di fare uno screenshot del codice QR in modo tale da averlo già sul tuo cellulare (a volte l’email con il codice non arriva).
Questa servizio/pagina web è gratuito (non fidarti di altri siti web fake, usa quello nel link).
Ti consiglio di stampare tutta la documentazione richiesta, oltre ad averla in formato digitale.
É fondamentale avere tutti questi documenti perché il rischio è quello di essere bloccati all’aeroporto di partenza, senza neanche avere la possibilità di imbarcarsi.
Visto per entrare nelle Filippine
Per poter entrare nelle Filippine non è necessario essere già in possesso di visto turistico prima di volare.
Una volta arrivato in aeroporto a Manila o Cebu (qualora ovviamente tu abbia tutti i documenti richiesti precedentemente indicati), ti verrà dato subito un visto/permesso valido 30 giorni.
Se trascorsi i 30 giorni decidi di rimanere di più, puoi estendere il visto recandoti in uno degli uffici di immigrazione (in alternativa, puoi uscire dal paese visitando una destinazione vicina e rientrare).
Il processo per rinnovare il visto in ufficio è semplice: devi portare con te il passaporto, compilare il formulario di richiesta (scaricato dalla pagina web o preso direttamente nell’ufficio) e pagare la tassa richiesta.
Ricordati che negli uffici Immigrazione è necessario vestirsi adeguatamente, con pantaloni lunghi e maglia almeno a maniche corte (non scollata). Se non rispetti tale regola possono negarti l’ingresso.
Assicurazione di viaggio per le Filippine
Se i primi mesi dell’apertura era obbligatorio avere un’assicurazione di viaggio per poter entrare nel paese, ad oggi non è più obbligatorio, ma è altamente raccomandabile.
Non parlo solamente per via del Covid, ma per qualsiasi altra necessità tu possa avere nel paese.
Può essere un’intossicazione alimentare, una gastroenterite, una semplice influenza.
Se hai bisogno di recarti in un ospedale privato e non hai un’assicurazione, l’assistenza può costarti caro, gli importi da pagare possono essere piuttosto alti.
Ed eviterei di utilizzare il sistema sanitario pubblico.
Se la tua idea è quella di rimanere nelle Filippine per più di un mese, ti consiglio di utilizzare l’assicurazione di SafetyWing, perfetta per i viaggiatori long term perché si può rinnovare mensilmente. Se invece viaggi solo per qualche settimana, ti invito a dare un’occhiata alle assicurazioni TrueTraveller o HeyMondo (la partenza e il rientro devono essere dall’Italia).
Requisiti per tornare in Italia
Dal 1 giugno 2022, non è più richiesto il Green Pass né altra certificazione equivalente per l’ingresso/rientro in Italia dall’estero, quindi non è necessario neanche fare un test per rientrare.
Vaccinazioni
L’unica vaccinazione obbligatoria è quella della febbre gialla qualora si provenga da paesi in cui la febbre gialla è a rischio trasmissione o si sia transitato nell’aeroporto di uno di questi paesi.
Com’è la situazione attuale all’interno del paese?
All’interno del paese tutto sembra essere tornato alla normalità. Rimane necessario verificare le restrizioni delle singole province o governi locali, ma per i viaggiatori vaccinati non ci sono problemi.
Non è più necessario utilizzare la mascherina.
Tutte le isole hanno riaperto e non viene richiesta alcuna documentazione Covid per spostarsi da un’isola all’altra.
Questo articolo è aggiornato al 15 agosto 2023.
Buongiorno Martina,
grazie per le informazioni, quindi se ho capito bene, da non vaccinata, mi basta fare solo unico test molecolare prepartenza che presentero’ a Manila dove soggiornero’ 3 giorni. Per altre isole come Palawan, Cebu e Boracay partendo da Manila non mi chiederanno piu’ niente…
Ti ringrazio in anticipo.
Monika
Ciao Monika, ho appena aggiornato l’articolo, perché da fine luglio non è richiesto più nulla, neanche il test rapido!! Non devi quindi fare nessun test 🙂
All’interno del Paese, per viaggiare da un’isola all’altra, non è richiesto nulla.
Buon viaggio!
Ciao Martina,
Ti ringrazio tantissimo dell’aggiornamento solo che l’ambasciata filippina a Berna e Farnesina mi danno le informazioni contrastanti, cioè per tutti non vaccinati chiedono un test. Adesso io non so presso che sito ti informi te….
Monika
Ciao Monika, io ho raccolto l’informazione dal sito ufficiale dell’Immigrazione – Bureau of Immigration – e dal sito dell’ambasciata. Venerdì 21 luglio 2023 il Presidente Ferdinand R. Marcos Jr. ha revocando lo Stato di Emergenza Sanitaria in tutte le Filippine e sono state eliminate anche le restrizioni per i turisti internazionali. Ti lascio questi link: https://philippineembassy-dc.org/covid-19-travel-information/ e https://immigration.gov.ph/
Grazie infinite
SALVE L’E TRAVEL PASS RICHIESTO ANCHE PER IL RITORNO IN ITALIA? GRAZIE
Buongiorno Rinaldo, per uscire dalle Filippine non è richiesto nulla. Ti consiglio però di informarti su Viaggiare Sicuri della Farnesina per sapere se l’Italia richiede specifici requisiti per poter rientrare dopo essere stati nelle Filippine, ma, ad oggi, credo proprio di no. 😉
ma per “certificato di vaccinazione Covid” per entrare nelle filippine, sarebbe il Green Pass? Vale quello come certificato giusto?
grazie
Ciao Guido, si esatto..puoi mostrare il tuo Green Pass italiano. 😉
Ciao e grazie per i preziosi consigli….dovrei viaggiare nelle Filippine a gennaio 2023, ma sto ancora prenotando il volo e cercando l’appartamento! La data del soggiorno sarà dal 13 gennaio al 13 febbraio, avrei necessità di conoscere tutta la documentazione necessaria per partire, per stare tranquillo di avere tutto in tempo! Ho 2 vaccinazioni ma ad esempio non saprei neanche come scaricare il certificato o se serve anche in lingua inglese! Oltre quello indicato nel sito tu puoi consigliarmi qualche ufficio, evitando magari l’ambasciata a Roma, che ho letto sia abbastanza lenta nelle pratiche, da potermi consigliare? O tu conosci tutta la procedura per potermi guidare? Puoi anche contattarmi via mail se per te non è un problema! Grazie mille!!
Ciao Stefano,
Tutti i requisiti richiesti sono indicati nel mio articolo, non ce ne sono altri 🙂
Ad oggi bastano due vaccinazioni per entrare nelle Filippine e dovrai caricare il certificato in lingua inglese su questo sito web – https://www.onehealthpass.com.ph/ – nel momento in cui compili il formulario con tutti i tuoi dati.
Ricordati anche di presentare un biglietto di uscita dal paese. Il “visto on arrival” è di 30 giorni.
La procedura è molto semplice, devi solo compilare il formulario sul sito web https://www.onehealthpass.com.ph/ e presentare in aeroporto il certificato di vaccinazione cartaceo (oltre a quello digitale caricato sulla pagina web) ed il biglietto di ritorno, nient’altro! 🙂
Non conosco altri uffici, ma non hai bisogno dell’ambasciata per fare nessuna pratica. Devi solo compilare il formulario online ed avere un biglietto di rientro con una data che non superi i 30 giorni dall’arrivo nel paese.
Ciao
quando secondo te conviene volare a Cebu piuttosto che su Manila?
grazie
Monica
Puoi volare su Cebu se vuoi visitare le vicine isole di Bohol, Panglao, Siquijor e Camiguin. Questo perché dall’isola di Cebu puoi muoverti con i ferry senza necessità di prendere altri voli interni.
Tutte le isole hanno riaperto, se sei vaccinato non hai bisogno di fare alcun test per viaggiare da un’isola all’altra e tutti i trasporti sono tornati ad essere attivi (anche se i prezzi si sono alzati un po’, soprattutto per i voli interni).
E per I NON vaccinati?
grazie Monica
Ciao Monica, l’articolo è stato appena aggiornato, proprio in questi giorni!
Da novembre possono entrare nelle Filippine anche i non vaccinati: per entrare devi presentare un test antigenico negativo effettuato nelle 24 ore precedenti al viaggio.
Voglio sapere: ma hai obbligo di prenotare Hotel nelle Filippine prima di partire dall’Italia, o puoi cercare Hotel appartamento quando arrivi, io rimango 27 giorni, ho prenotato solo per un giorno Hotel quando arrivo
Grazie.
Ciao Bruno, l’importante è avere almeno una notte prenotata perché dovrai indicarlo nell’One Health Pass e quando arrivi in aeroporto a Manila dove ad immigrazione ti faranno compilare un foglio. Basta che indichi l’hotel per la prima notte così da dar loro il nome di una struttura, poi vai e ti sposti dove vuoi nei giorni successivi 😉