Guida completa al surf
Siargao, conosciuta come la capitale del surf nelle Filippine, è una destinazione iconica per gli amanti delle onde. Un’isola paradisiaca, dove io vivo da ormai due anni, immersa nella bellezza naturale, caratterizzata da spiagge di sabbia bianca, acque cristalline e infinite distese di palme.
Se quasi tutte le isole filippine sono conosciute per la barriera corallina e la possibilità di fare snorkeling o immersioni, Siargao è invece diventata famosa per il surf, grazie alle sue onde che offrono una varietà di surf break adatti a tutti i livelli di surfisti, dai principianti agli esperti. E così, nel corso degli anni, Siargao ha attirato surfisti da ogni parte del mondo.
Su quest’isola il surf non è solo uno sport. È uno stile di vita. Lo noti nell’aria, tra i filippini stessi con il loro “surf style” (cappellino, tavola da surf sotto braccio ogni giorno e capelli lunghi e mezzi biondi, perché stanno sempre sotto il sole e in acqua salata). A Siargao si respira un’atmosfera diversa.
Quando fare surf a Siargao
Il surf a Siargao può essere praticato praticamente tutto l’anno, però bisogna fare distinzione tra livelli, ovvero se sei principiante, intermedio o esperto.
Il periodo migliore per i surfisti esperti è da settembre a febbraio, quando le onde raggiungono i 12 piedi in alcuni punti, specialmente nei famosi spot come Cloud 9. Durante questi mesi le correnti sono più forti, anche perché sono i mesi della stagione delle piogge e quindi aumentano le mareggiate e le onde si fanno più grandi.
Tra settembre e ottobre si organizza anche una competizione internazionale di surf piuttosto importante.
Per i principianti Siargao offre ottime condizioni durante tutto l’anno, ma i mesi estivi da giugno ad agosto rappresentano il periodo ideale. Le onde sono più piccole e gestibili, perfette per chi vuole prendere confidenza con la tavola.
Indipendentemente dal livello di abilità, è sempre importante verificare le condizioni meteorologiche e marine prima di buttarsi in acqua. Chi fa surf infatti utilizza app specifiche sul proprio smartphone che indicano quando è il momento migliorare per fare surf. Su queste app si trovano informazioni legate al vento, alla corrente, alla marea (se bassa o alta).
Per chi non è esperto e non sa “leggere” queste informazioni, nessun problema! Ci si affida a un istruttore di surf locale, che saprà indicare esattamente il momento migliore per fare lezione.
Surfing spots a Siargao
Siargao ospita una vasta gamma di spot per il surf, ciascuno con le proprie caratteristiche uniche. La bellezza di quest’isola è che c’è un luogo per tutti, a prescindere dal livello di esperienza.
Per principianti
I surfisti alle prime armi troveranno diverse opzioni sicure e accessibili a Siargao.
Jacking Horse è uno dei luoghi più popolari per imparare. Questo spot si caratterizza per onde basse e facili da affrontare, ideali per chi sta ancora cercando di trovare il giusto equilibrio sulla tavola.
Un altro luogo perfetto per i neofiti è Guiwan, che si trova a breve distanza da General Luna. Anche qui, le condizioni sono favorevoli per chi sta prendendo confidenza con le onde. Un altro spot interessante è Quicksilver, situato vicino a Cloud 9, dove le onde qui sono un po’ più impegnative, ma rimangono comunque gestibili anche per i principianti.
Per surfisti intermedi
Coloro che hanno già acquisito una certa esperienza possono provare Bumee. Le onde sono un po’ più grandi rispetto agli spot per principianti e richiedono una maggiore precisione nel timing e nella tecnica.
Le onde a Cemetery (Pesangan) sono perfette per chi vuole affinare ulteriormente le proprie abilità. Questo break, che si infrange sia a destra che a sinistra, permette ai surfisti intermedi di esercitarsi in entrambe le direzioni. Si raggiunge in barca da General Luna. Un altro luogo da non perdere è Daku, anche questo al largo della costa di General Luna e accessibile solo in barca. Qui è possibile praticare “reef surfing” in un ambiente meno affollato.
Se si raggiunge il nord dell’isola, si può fare surf anche a Tangbo. Anche i principianti possono provare in questo punto, però è particolarmente roccioso, quindi attenzione!
Per surfisti esperti
Per i surfisti più esperti, Cloud 9 è il luogo leggendario. Con le sue onde potenti è uno spot riservato ai professionisti. Le onde si infrangono su un reef poco profondo e richiedendo quindi una grande abilità nel manovrare la tavola (onde evitare di cadere su rocce e coralli).
Oltre a Cloud 9, altri spot come Pacifico (nel nord dell’isola) e Tuason Point offrono onde importanti che richiedono non solo abilità fisiche, ma anche una certa conoscenza delle onde. Per chi cerca un’avventura fuori dai soliti circuiti, Stimpy’s rappresenta un’esperienza unica. Accessibile solo in barca, è un luogo particolarmente suggestivo.
A prescindere da questa lista che ho presentato, posso però aggiungere che diversi spot indicati per principianti o esperti possono comunque essere “testati” da tutti. Tutto dipende dalle correnti, dalle onde, dal mese in cui vai. Luoghi come Pacifico o Cementery, ad esempio, possono essere raggiunti anche da chi fa surf per la prima volta. L’importante è fare una lezione con un istruttore di surf esperto che sa guidare in tutto e aiuta in ogni movimento.
Ed ovviamente, spot come Jacking Horse, possono essere frequentati anche dai più esperti, soprattutto durante la stagione delle piogge quando le onde sono più più “sostanziose”.
Tra gli altri spot adatti a tutti ci sono Rock Island, Tahiti, Talisai, Secret Spot (La Union), Santa Fe.
Prendere lezioni di surf a Siargao
Se non hai mai fatto surf in vita tua o se desideri invece perfezionare le tue capacità sulla tavola, non devi far altro che prenotare una lezione di surf!
Siargao offre una vasta gamma di opzioni per imparare a surfare. Sull’isola ci sono un’infinità di scuole di surf e tanti resort che organizzano lezioni e surf camp, con pacchetti adatti sia ai principianti assoluti che ai surfisti di livello intermedio e avanzato.
Ai principianti la maggior parte dei resort offre pacchetti di una settimana con lezioni giornaliere, noleggio dell’attrezzatura e il trasporto verso i vari surf spot (ad es. Bravo Resort).
Se però preferisci prendere solo qualche lezione, senza prenderti l’impegno della settimana intera, puoi tranquillamente rivolgerti alle scuole di surf presenti in spiaggia, a Cloud 9 o Cementery ad esempio.
Le lezioni hanno generalmente una durata di una o due ore, includono l’attrezzatura e il trasporto allo spot scelto. Ai principianti si suggerisce sempre di fare almeno 2 ore, così da avere più tempo per fare pratica.
Che prezzi hanno le lezioni?
Se ti rivolgi ai resort, i pacchetti hanno sempre dei costi più alti. Se invece ti rivolgi alle scuole di surf sulla spiaggia, il prezzo è di solito standard (e più economico). Vanno però considerate alcune variazioni.
Se chiedi per una lezione di surf a Jacking Horse, rivolgendoti direttamente agli istruttori che sono lì in spiaggia, il costo è di:
- 600 php, per una lezione di un’ora (inclusa la tavola)
- 1200 php, per una lezione di due ore (inclusa la tavola)
Il prezzo si alza leggermente se si sceglie di fare la lezione in altri spot, perché in questo caso oltre alla tavola, è incluso anche il servizio di pick up e drop off. Solitamente, se si fa surf in altri spot, la lezione è sempre di due ore.
In questi casi il prezzo è di 1300 php per due ore (se hai già la tavola con te, il prezzo scende a 1100 php).
Consigli utili
1. Per fare surf ti consiglio di comprare (o noleggiare, se possibile) una maglia da surf ovvero maglia anti UV che ti protegga dai raggi del sole. Per esperienza, posso dirti che la crema solare sul corpo non basta. Se rimani in acqua per 2 ore, con la crema solare, ti brucerai lo stesso. Per il viso compra invece lo zinco, che ti potrai spalmare sul viso come una crema.
2. Per il tipo di tavola da noleggiare, non preoccuparti! Se sei alle prime armi, sarà l’istruttore a scegliere la tavola giusta per te.
3. Assicurazione di viaggio. Importante in generale, quando si viaggia fuori dall’Europa, ma ancora di più se si fanno “sport estremi”. Il surf per certe compagnie assicurative potrebbe essere considerato come sport estremo e deve quindi essere pagato un importo extra. In ogni caso, consiglio di farla, che non si sa mai! 😉
Io consiglio sempre SafetyWing, soprattutto se viaggi long term, e HeyMondo.