Viaggiare in Indonesia. L’importante è avere pazienza


Visitare l’Indonesia, come muoversi tra un’isola e l’altra

L’Indonesia è un paese bellissimo, ricco di luoghi splendidi e belle persone. Muoversi all’interno del paese però è un po’ complicato, soprattutto perché gli indonesiani “amano” fare confusione. E allora bisogna armarsi di pazienza e senza fretta, si può andare dappertutto! 😉

Io avevo visitato l’Indonesia già tre anni fa, quando avevo raggiunto Bali e avevo fatto un salto sull’isola di Gili Trawangan (chiamata anche Gili T).
Quest’anno ho deciso di tornare, dopo il mio lungo road trip australiano che mi ha portato fino alla cittadina di Darwin. Da qui infatti, ho preso il mio volo per Denpasar, Bali.

Tornare a Bali è stato molto piacevole. Sentire di nuovo l’odore di incenso, curiosare tra le stradine strette, infilarsi tra i piccoli templi presenti in ogni angolo della città. Questa volta però non mi sono fermata ad Ubud ma ho raggiunto subito il villaggio di Padangbai da dove si prendono i traghetti per le isole Gili, Lombok e Nusa Penida.

tempio padangbai indonesia

Il mio itinerario di viaggio in Indonesia

Il mio itinerario di viaggio prevedeva l’isola di Lombok, le isole Gili Meno e Gili Air e l’isola di Java. Come le avrei raggiunte, ancora non lo sapevo. Ho capito fin da subito però, che bisogna essere molto pazienti, attenti, concentrati e soprattutto furbi.
Le possibilità di muoversi tra un’isola e l’altra sono diverse, ci sono diverse tipi di barche e decine di agenzie che ti vendono i biglietti.

E’ importante sapere però che ogni agenzia (ed ogni indonesiano), cerca di venderti tutto ciò che può, facendoti credere che non ci siano alternative. Ti verrà detto che per raggiungere una certa isola c’è solo un tipo di barca o che puoi prendere la barca solo a quel determinato orario. Ovviamente il biglietto proposto, sarà sempre quello con il prezzo più alto.
Andiamo per gradi e tappa dopo tappa, spiegherò come mi sono mossa io.

Padangabai – Lombok

Dal porto di Padabgai ho preso la nave per raggiungere l’isola di Lombok. Ci sono due alternative: il traghetto veloce o la nave “local”, più lenta, che prenda la gente del posto per spostarsi da un’isola all’altra.
Ovviamente tutto dipende dal tempo che ognuno ha a disposizione, ma se non hai fretta, prendere la nave lenta è un’esperienza.

Il ferry pubblico svolge il proprio servizio ogni ora e sembra essere attivo 24H (salvo condizioni del tempo non favorevoli). Il costo è di 46.000 rupie, vale a dire circa 3€.
Il viaggio, ti diranno, è di circa 4 ore ma ci si mette di più, perché io ho impiegato circa 7 ore per raggiungere il porto di Lembar, a LombokIl ferry è grande, stabile, a bordo si possono comprare snack e bevande e si può decidere se stare seduti fuori o dentro.

traghetto local bali

Al porto di Padangbai ovviamente però, cercheranno di venderti il biglietto per la fast boat, che costa circa il triplo, se non di più (dipende dalle compagnie, a me avevano detto 150.000 rupie che sono circa 10€).
Ci sono diverse compagnie per i ferry veloci e si può scegliere quale porto raggiungere: Sengigi o Bangsal. Il primo porto è comodo se si vuole successivamente raggiungere la zona di Kuta, a sud dell’isola; il secondo, se invece si vogliono raggiungere le isole Gili.

A seconda dell’agenzia scelta, ti verranno proposti orari diversi. Da ricordare che le fast boat vanno veloci e sono molte le persone che durante il viaggio stanno male, soprattutto perché queste barche vengono spesso riempite all’inverosimile e molte persone rimangono in piedi durante il tragitto.
Da Padangbai, si possono raggiungere sia Lombok che le isole Gili e le agenzie sono diverse. In questo sito web, trovi l’elenco di alcune agenzie che organizzano le tratte con le fast boat, però consiglio in ogni caso di rivolgersi ad un’agenzia direttamente sul posto.

Come muoversi una volta raggiunto il porto di Lombok?

Questo discorso vale per Lombok, per le isole Gili, per Nusa Penida, Java o Flores..insomma, qualsiasi isola.
Quando si raggiunge un porto (o si deve raggiungere un porto), molto spesso si deve utilizzare un altro mezzo di trasporto oltre al ferry. Questo perché l’ostello (guesthouse, hotel) in cui si alloggia, molto spesso non si trova vicino al porto.

Come fare quindi?
Spesso si può risolvere il problema, acquistando un “combo ticket”, vale a dire un biglietto che comprende il viaggio in barca ed il trasporto in bus fino al/dal porto.
Tante agenzie vendono questi tipi di biglietti ed in questo caso, bisogna fare sempre molta attenzione. Le alternative proposte sono diverse:

  • shuttle bus + fast boat
  • shuttle bus + local boat
  • car privata + fast boat
  • shared car + fast boat
  • shared car + local boat

Generalmente i “combo ticket” più venduti sono quelli che comprendono lo shuttle bus e la fast boat, ma è necessario controllare ogni volta. Cercheranno di fregarti sempre, cercando di venderti ciò che vogliono loro. Gli indonesiani sanno che tu straniero non sai dove andare, non sai come muoverti e loro sanno benissimo come raggirarti.
Non è cattiveria, io ormai l’ho capito, ma semplicemente cercano di fare i loro interessi.
Quindi cercheranno di venderti la car privata dicendo che per quel tragitto, a quell’ora non ci sono più shuttle bus ad esempio, o ti diranno che la local boat non c’è e che devi comprare il biglietto per la fast boat, etc..

Ma non c’è da preoccuparsi, l’importante è informarsi bene, chiedere e confrontarsi con più agenzie, parlare con altri viaggiatori…e soprattutto, contrattare!! Una soluzione si trova sempre!

Io dal porto di Lembar, a Lombok, non avendo acquistato nessun biglietto prima, sono salita su di una “shared car”. Ho avuto la fortuna di trovare un passaggio, grazie a due inglesi che dovevano raggiungere la località di Sengigi come me. Contrattando sul prezzo, ho raggiunto la mia destinazione.

sengigi lombok

Come muoversi a Lombok

Le spiagge principali si trovano nella zona di Sengigi e Kuta. Io ho fatto prima tappa a Sengigi (2 giorni) e successivamente ho raggiunto Kuta con il bus.
Generalmente i viaggi in bus sono organizzati da agenzie private (ce ne sono una marea e spesso i prezzi che propongono sono bene o male gli stessi, la differenza è, per noi, di pochi centesimi).

Il bus per la tratta Sengigi/Kuta l’ho pagato 120.000 rupias, vale a dire 7,50€ (circa 3 ore di viaggio, le distanze non sono eccessive ma il traffico è notevole).
Da Kuta ho raggiunto il porto di Bangsal per spostarmi sull’isola di Gili Air.
A Kuta è pieno di agenzie che ti vendono i famosi “combo ticket”.
Io ho comprato il combo ticket “shuttle bus + fast boat” (dove però la fast boat si è rivelata una “local boat”). Costo del biglietto: 115.000 rupias.

kuta lombok indonesia

Al porto di Bangsal regna il caos! Si deve chiedere ad almeno 10 persone prima di capire dove si deve andare per prendere la barca e soprattutto se il biglietto che si ha tra le mani sia quello giusto. Ti diranno che devi cambiare biglietto, che devi andare a destra, no a sinistra, che hai un biglietto per la fast boat, anzi no, per la local boat…che devi aspettare due ore per prendere il ferry successivo, anzi no, che la local boat parte una volta raggiunto il numero minimo di 30 persone.
Il caos, ma con tanta pazienza ce la si fa. Ed io sono riuscita a raggiungere Gili Air.

Gili Air / Gili Meno / Gili T

Per spostarsi tra queste tre isolette, si può scegliere tra local boat e fast boat. La local boat costa 15.000 rupias (1€ circa), la fast boat 75 o 85.000 rupias (5€ circa).

barche gili air

Tra queste isole, le fast boat svolgono servizio ogni ora, mentre le local boat effettuano il servizio una volta al mattino, ed una al pomeriggio, però l’organizzazione è un po’ strana. Sia la mattino che al pomeriggio, l’orario di partenza “dura” almeno due ore, nel senso che le local boat partono tra le 8 e le 10 del mattino e tra le 12 e le 3 del pomeriggio. Ne partono diverse, ogni volta che si raggiunge il numero minimo di 30 persone.

Al porto c’è sempre una persona che urla la destinazione, quando la barca è pronta per lasciare il porto. Orecchie ben aperte, perché si capisce ben poco quando parlano e non ripetono due volte!

Java

Ho raggiunto l’isola di Java, o meglio la città di Yogyakarta, in aereo da Lombok, ma si può prendere l’aereo anche da Bali. Mi trovavo a Gili Meno, quindi ho acquistato un “combo ticket” con local boat + shared car, che ho utilizzato per raggiungere il porto di Bangsal a Lombok e da lì l’aeroporto. Non ho potuto scegliere lo shuttle bus perché partiva alle 7.30 del mattino ed era troppo presto per me. Questo combo ticket mi è costato 200.000 rupias (12,50€).

yogyakarta indonesia

Piccole accortezze per essere preparati

  • Spesso, quando si deve prendere un traghetto, ti verrà detto l’orario in cui presentarsi al porto. Molto spesso però l’orario di partenza non è mai quello, si deve aspettare almeno mezz’ora. A volte, se la barca è troppo piena, si deve aspettare di salire su quella successiva.
  • Fai attenzione quando acquisti un “combo ticket” presso una qualche agenzia. Assicurati che il biglietto della barca sia giusto e cerca di capire se si tratta di una fast boat o local boat.
  • Gli shuttle bus hanno orari ben stabiliti. Se acquisti un biglietto per lo shuttle bus, e devi successivamente prendere una barca o un aereo, assicurati sull’orario.
  • Gli indonesiani, ma gli asiatici in generale, non ti diranno mai che una cosa non la sanno. Se tu chiedi loro un’informazione e loro non hanno la giusta risposta, ti daranno una risposta comunque, perché per loro è disonorevole non saper cosa rispondere. E’ importante per questo, quando hai bisogno di ricevere informazioni e dettagli su direzioni, traghetti ed orari, di chiedere a più persone ed agenzie, per poter ricevere più risposte e cercare di ottenere la risposta giusta! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.