Sempre più nomadi digitali si trasferiscono a Siargao
Conosciuta soprattutto come la capitale del surf nelle Filippine, l’isola di Siargao è diventata una destinazione sempre più popolare tra i viaggiatori e i nomadi digitali. L’isola si trova nella provincia di Surigao Del Norte, sul versante orientale delle Filippine.
Siargao ha una superficie di circa 440 km² e ad oggi, ospita circa 150.000 persone. Fino a qualche anno fa, l’isola era frequentata principalmente dagli amanti del surf, ma negli ultimi tempi è diventata una delle principali destinazioni scelte da coloro che vogliono stabilirsi qui per un po’, godere delle bellezze dell’isola e lavorare da qui.
Perché Siargao?
Siargao conquista tutti, filippini e stranieri, per la sua atmosfera da sogno, le sue spiagge bianche, gli spot dove fare surf e per tutte le attività che qui si possono fare (tour in barca, paddle surf, kayaking, etc).
Puoi incontrare tanti spagnoli, olandesi, israeliani, ma ci sono anche tantissimi filippini, provenienti dalle grandi città come Manila e Cebu, che decidono di abbandonare la così chiamata “giungla di cemento”, per vivere vicino al mare.
Nonostante l’isola stia diventando sempre più conosciuta e turistica, mantiene comunque quella tranquillità che solo qui ho potuto e posso sentire. Ho visitato tante altre isole nelle Filippine, ma qui si respira un’aria diversa.
Non ti senti un turista e ti basteranno pochi giorni per sentirti già parte della comunità. Si è infatti creata una perfetta armonia tra locali e gente che viene da fuori.
Ci sono tanti stranieri che vivono sull’isola come me. Sono expat che, come ho fatto io, sono arrivati con l’idea di fermarsi qualche settimana, o turisti venuti per pochi giorni, ma che si innamorano dell’isola e finiscono per rinnovare il visto mese dopo mese.
A Siargao puoi prendere parte a tour in barca per visitare le isolette circostanti, puoi fare paddle surf tra le mangrovie, puoi tuffarti dal trampolino della Sugba Lagoon, noleggiare una moto e andare verso Nord per conoscere l’area di Pacifico.
I primi giorni farai tutto quello che un turista fa, ma poco a poco Siargao diventa casa.
Ecco perché tanti stranieri decidono di rimanere qui e lavorare on line.
Come raggiungere Siargao
Ci sono due modi per raggiungere Siargao.
Puoi volare da Manila o Cebu utilizzando le compagnie aeree Philippines Airlines, Cebu Pacific o AirAsia, oppure prendendo un ferry da Cebu.
Con il ferry si viaggia di notte. Il viaggio ovviamente è più lungo però comunque comodo e più economico. Ci sono due compagnie che effettuano il servizio: Starlite Ferries e Cokaliong Shipping.
Il ferry notturno parte alle 19h e raggiunge l’isola di Surigao del Norte verso le 6 del mattino. Da lì è necessario prendere un ferry per raggiungere Siargao (2 ore circa).
Lavorare come nomade digitale a Siargao
Che tu sia freelancer o che tu stia lavorando in remoto per un’azienda straniera, Siargao è l’isola ideale per poter fare tutto: puoi lavorare ed essere produttivo, ma allo stesso tempo godere dell’oceano, delle onde e delle infinite palme. La comunità dei nomadi digitali di Siargao sta crescendo, ed internet sta migliorando notevolmente!!
Il tema internet è quello che, giustamente, preoccupa di più i nomadi digitali.
Purtroppo, parlando delle Filippine in generale, uno dei motivi principali che porta i digital nomads a scartare la possibilità di lavorare da questo paese, è proprio questo: la paura di non avere una buona e stabile connessione internet.
Vengo nelle Filippine dal 2017 e posso confermare che in questi ultimi due anni le cose sono cambiate molto.
Soprattutto qui a Siargao: dopo il tifone, l’isola è stata quasi interamente ricostruita, ci sono tantissimi nuovi resort, bar e ristoranti e tutte le infrastrutture e servizi sono decisamente migliorati.
Sono sincera, non troverai una perfetta e veloce connessione internet su tutta l’isola, ma ci sono decisamente molte più opportunità rispetto al passato. Sempre più resort, hotel e ristoranti offrono una buona wifi, molti hanno Starlink e la fibra, e se vuoi avere una connessione stabile utilizzando i tuoi dati internet, la scelta migliore è rimanere nelle località di General Luna e Catangnan.
In ogni caso, anche se raggiungi il nord dell’isola, puoi facilmente lavorare nei villaggi di Pacifico e Burgos, dove trovi ostelli con spazi di coworking e bar con connessione Starlink.
Le migliori compagnie telefoniche per pacchetti Internet sono Globe e Smart. Molti nomadi digitali utilizzano una doppia SIM per garantire una copertura ottimale, a seconda della zona dell’isola in cui si trovano.
Costo della vita
Ma quanto costa vivere a Siargao?
Facciamo una piccola panoramica (secondo la mia esperienza):
- Affitto mensile di una casa: dai 250€ ai 500€: puoi affittare una casa direttamente da un locale (trovi molti annunci sui gruppi Facebook o tramite passaparola) oppure utilizzare Airbnb. Ovviamente con Airbnb l’importo aumenta.
Attualmente, nella casa in cui vivo, pago un affitto di 300€ mensili esclusa l’elettricità (che può oscillare tra i 1000 e 1500 php a seconda di quanto si usi l’aria condizionata, però, per intenderci, non si superano i 30€ mensili).
- Affitto di un motorino: ne avrai bisogno per spostarti sull’isola. Se affitti il motorino giornalmente, il costo è di circa 450 php (7€); se lo affitti per il mese intero, l’importo si abbassa (io pago 5.500 php per 30 giorni, circa 180php al giorno).
- Costo del cibo: il prezzo varia a seconda del ristorante che scegli, però la media è di 4/5€.
Se scegli un ristorante turistico (perché vuoi qualcosa di diverso che non sia filippino), puoi spendere generalmente tra i 400 e i 500 pesos (tra i 6€ e gli 8€); se vai nei ristorantini locali, chiamati carenderias, puoi mangiare un buon piatto con ingredienti locali per 80/100 pesos (2€ massimo).
Il caffè è caro (paragonato con le altre cose), soprattutto se vuoi un caffè europeo, tipo l’espresso: tra i 170 ed 200 php (alcuni più elaborati anche 250 php)
Una birra: dai 100 ai 120 php a seconda del locale. I cocktail generalmente valgono un po’ di più, 200/250php
- Internet: Ci sono diversi pacchetti, a seconda che tu decida di comprare un router e avere la wifi o utilizzare i dati internet sul tuo cellulare. Un pacchetto mensile per la wifi può arrivare a costare circa 2000php (35/40€). Per i GB sul cellulare ci sono offerte settimanali che puoi rinnovare costantemente utilizzando l’app (sia per Globe che per Smart)
- lezione di surf: perché tanto la farai! 500php per un’ora con tavola da surf fornita, 2 ore 1000php. Se non hai bisogno di prendere lezioni, ma vuoi fare surf in autonomia, il noleggio della tavola è di circa 200php all’ora.
P.S. Se hai bisogno di un contatto per prendere lezioni di surf, scrivimi!
- Assicurazione di viaggio: eh si, io la inserisco nell’elenco, perché se viaggi fuori Europa per diversi mesi, è necessario avere un’assicurazione che ti copra i costi (qualora tu abbia esigenze mediche ad esempio).
Io da quando sono a Siargao uso SafetyWing e mi trovo bene! Si rinnova mensilmente fino a quando lo decidi tu. Un’altra agenzia assicurativa che consiglio è HeyMondo che offre diverse soluzioni.
Dove vivere a Siargao
Le zone migliori sono General Luna e Catangnan, dove trovi tutto ciò di cui hai bisogno tra alloggi, bar, ristoranti, negozi, banca e supermercati. Un numero crescente di nomadi digitali si sta trasferendo anche nella vivace località di Santa Fe. Qui puoi trovare diversi bar con una buona connessione Wi-Fi e, inoltre, un ampio spazio di co-working chiamato CocoSpace.
Per i nomadi digitali che vogliono rimanere a Siargao per un periodo più lungo, ci sono tre opzioni:
Ostello o hotel
Ce ne sono molti a Siargao. È sicuramente la prima scelta, quando si arriva sull’isola. Puoi prenotare per la prima settimana e se ti piace il posto, puoi cercare di negoziare per avere un prezzo scontato e rimanere più a lungo.
Per gli ostelli, fai però la scelta giusta! Tanti ostelli sono frequentati da backpackers e gente giovanissima, quindi se hai bisogno di lavorare, consiglio di evitare i “party hostel”. Opta invece per gli ostelli che offrono piccoli spazi di co-working, come il Sinag Hostel o il Lexias.
Appartamento
La scelta ideale in termini di privacy e di costo, soprattutto per i soggiorni più lunghi. L’affitto di una piccola casetta va, in media, dai 20k ai 30k (pesos).
Coliving
Ad oggi esiste un spazio coliving a Santa Fe (creato da una cara amica, tra l’altro, che organizza numerosi eventi per digital nomads qui a Siargao).
Visto e rinnovo
A Siargao vale la stessa regola come nelle Filippine in generale.
Quando si arriva in aeroporto, viene dato un visto turistico di 30 giorni. Una volta nel paese, puoi decidere di rinnovarlo fino a 3 anni.
Fondamentale però rispettare le regole! Con il visto turistico non puoi lavorare per un’azienda filippina! Puoi lavorare ma solo ed esclusivamente come freelancer con clienti stranieri o se lavori in remoto per un’azienda straniera.
Dove si rinnova il visto: finalmente si può rinnovare anche da Siargao! Prima si era obbligati ad andare sull’isola di Surigao. Ora l’ufficio Immigrazione ha aperto un ufficio a Siargao, situato nella zona del porto (da dove partono tutti i tour di Island Hopping).
Da dove lavorare a Siargao
Quali caffetterie, bar e resort scegliere?
Trovi un elenco più esaustivo nel mio profilo IG digital.nomads.philippines, però intanto ne elenco qualcuno:
- Spotted Pig: un bar molto carino, piccolo ed accogliente, con una buona wifi e un ottimo caffè
- Bravo Resort: è anche bar e ristorante e puoi lavorare fronte mare
- Naga: un bar con un buon ambiente, tranquillo soprattutto la mattina e fino a metà pomeriggio
- LaMari: è un resort con ristorante e piscina: uno degli spot che più mi piace! Ottimo cibo, ambiente molto piacevole e puoi lavorare nell’area ristorante in totale tranquillità.
Ciao! Per riuscire a pagare casa tra i 15.000 e i 30.000 php al mese, immagino che tu debba garantire un minimo di permanenza di almeno qualche mese, giusto? Quanto è questo minimo? Ad esempio: se volessi stare un solo mese in casa riuscirei a spuntare quel prezzo? Se non ci riesco quanto in più pagherei mensilmente?
Ciao Simone! Allora, credo che la maggior parte dei locals qui consideri long term almeno 3 mesi di affitto. Un mese solo forse lo considerano come vacacional, quindi ti fanno pagare il prezzo a notte, come si fa per gli Airbnb. Non ne ho la certezza assoluta, ma credo sia così. In ogni caso ti consiglio di scrivere nel gruppo Siargao Business Classified su Facebook e provare a chiedere lì. 😉
Perfetto Grazie! Conosci gruppi facebook simili per el nido o coron?